vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processi di attuazione delle politiche pubbliche
• Top-down: 'fedele esecuzione', con crescente specificità; deficit attuativi causati da scostamenti rispetto a obiettivi (in realtà spesso confusi e ambigui)• Bottom-up: da attori effettivamente 'attivi' (comportamenti, obiettivi, relazioni: networks): politiche/obiettivi reali
• Non una semplice questione di 'fedele esecuzione' di obiettivi da parte della macchina amministrativa (livelli bassi: es. street-level bureaucracy); dipende da:
- natura problemi: complessità sociale, tecnica, implicazioni (es. economiche), interdipendenze, cause profonde (es. culturali), entità/eterogeneità gruppi destinatari, quantità di cambiamento richiesto
- contesto: economico (congiuntura), sociale (es. aumento età media popolazione), tecnologico (es. disponibilità soluzioni inquinamenti), politico (segno politico governo influenza attuazione senza necessariamente cambiare politiche/norme); influenza gruppi destinatari (inrelazione a risorse); appoggio pubblico • Burocrazie: bureaucratic politics; multilevel governance. • Considerare questi aspetti nella fase di design delle politiche; assicurare risorse, capacità adeguate; importanza teoria causale • Approccio: policy design, scelta non tecnica, ma politica a) Modelli economici (in realtà considerazioni tecniche: costi, efficienza) - economia del benessere: ammettono anche strumenti coercitivi o misti per correggere fallimenti mercato - economisti neoclassici: strumenti coercitivi solo per beni pubblici puri (pena distorsioni mercato); public choice (considerazioni politiche): interessi egoistici elettori, eletti e burocrati alla base della crescita Stato, spesa, politiche; scelta strumenti che occultano costi b) Modelli politici (più fondati empiricamente?) - Doern et al.: strumenti tecnicamente intercambiabili, ma scelta politica progressiva da quelli meno a quelli più coercitivi; ma: talvolta scelta iniziale per strumenti
coercitivi;vincoli sociali e politici; non sempre opposizione a coercizione, tesi semplicistica- Hood: questione di fede e di politica: vincoli(giuridici), risorse, pressioni, precedenti.Scelte dettate da contingenze.- Linder e Peters: fattori che influenzano scelta:
- Caratteri strumenti (risorse richieste, precisione target, rischio politico – supporto, opposizione-, vincoli -ideologie azione statale-)
- stili di policy e cultura politica, cleavages sociali
- cultura org.ni coinvolte, rapporti con destinatari
- contesto- preferenze soggettive decision-makers(background, formazione cognitiva)