I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Bologna

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questi sono i miei documenti di Letteratura tedesca con all’interno gli appunti delle lezioni, manuali, analisi dei testi assegnati e approfondimenti vari. Si tratta di un centinaio di pagine in totale organizzate bene al fine dell’esame e contiene: -Introduzione al contesto storico tedesco del ‘700 -Pietismo, riviste morali, Brockes, Robinsonaden e lett svizzera, Gottsched, la contess Lipsia Zurigo, donne del Settecento tedesco, Empfindsamkeit, Winckelmann e neoclassicismo, Hamann e Klopstock, Herder, Lessing, Sturm und Drang, Goethe; -Primi due capitoli consigliati del saggio “L’età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania fra 700 e 800”; -I masnadieri di Schiller; -Nathan il saggio di Lessing; -I dolori del giovane Werther di Goethe; -Sulla fisiognomica di Lichtenberg.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Vella

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Si tratta di un'analisi approfondita dei primi 10 Canti dell'Inferno di Dante Alighieri, contenente versi, parafrasi dei rispettivi versi, analisi e spiegazione dettagliata dei singoli passaggi e avvenimenti per l'esame di Letteratura italiana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Marsciani

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema di Letteratura italiana a punti sulla vita e le opere di Dante Alighieri, con una particolare attenzione a mettere in luce i concetti principali e fondamentali da sapere su questa importantissima figura, in modo da comprendere a pieno il percorso di rinnovamento del poeta.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Vella

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema a punti che fornisce una dettagliata visione sull'origine della letteratura italiana. In particolare a cosa fu dovuto il ritardo del suo manifestarsi rispetto ad altre aree culturali dell'Europa e il successivo percorso di accrescimento culturale italiano che ha visto protagonisti i classici latini.
...continua

Esame Letteratura Francese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Gnocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi di Letteratura francese I integrati con materiale carica dalla prof Maria Gnocchi. !!!Per chi vuole ho gli estratti analizzati delle opere!!! Testi analizzati: Marcel Proust, Combray (À la recherche du temps perdu); Jean-Paul Sartre, Huis clos; Albert Camus, L'Étranger / Le Premier Homme; Georges Perec, W ou le souvenir d'enfance/ La vie mode d'emploi; Patrick Modiano, Dora Bruder; Annie Ernaux, La Place; Doan Bui, La Tour. XX-XXI secolo: la letteratura francese tra spazio e memoria. Percorso nella letteratura francese del XX secolo con particolare attenzione al modo in cui i testi si articolano, e articolano i propri contenuti, intorno e attraverso lo spazio. Alcuni elementi di narratologia con il supporto del Discours du récit di Gérard Genette. Saranno analizzati una serie di brani tratti da opere del XX e dell’inizio del XXI secolo.
...continua

Esame Letteratura Francese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Gnocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi di Letteratura francese I integrati con materiale carica dalla prof Maria Gnocchi. Testi analizzati: Marcel Proust, Combray (À la recherche du temps perdu); Jean-Paul Sartre, Huis clos; Albert Camus, L'Étranger / Le Premier Homme; Georges Perec, W ou le souvenir d'enfance/ La vie mode d'emploi; Patrick Modiano, Dora Bruder; Annie Ernaux, La Place; Doan Bui, La Tour. XX-XXI secolo: la letteratura francese tra spazio e memoria. Percorso nella letteratura francese del XX secolo con particolare attenzione al modo in cui i testi si articolano, e articolano i propri contenuti, intorno e attraverso lo spazio. Alcuni elementi di narratologia con il supporto del Discours du récit di Gérard Genette. Saranno analizzati una serie di brani tratti da opere del XX e dell’inizio del XXI secolo. Per chi vuole ho gli estratti analizzati delle opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vernillo Paola: La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Michelacci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Sto vendendo il mio documento di Letteratura Italiana contenente tutti gli appunti delle lezioni + lo studio dei saggi e approfondimenti vari. Sono 163 pagine in totale organizzate in ordine di spiegazione. Con questo documento non avrete praticamente bisogno di leggere i testi o frequentare le lezioni!
...continua

Esame Pedagogia dell'interculturalità

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cuconato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento è comprensivo degli appunti delle lezioni di Pedagogia dell'interculturalità tenute dalle professoresse Cuconato e Ilardo, integrando anche tutte le slide proiettate durante le lezioni. Il documento è valido per l'aa. 2022/23.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e linguistica giapponese 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Kono Shiori: Manabou Nihongo 1, Francesco Comotti, Andrea Maurizi, Francesco Vitucci. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e linguistica inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Turci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Queste lezioni di Linguistica inglese 2 si incentrano sulla metafora lessicale, l’analisi della transitività, la modalità, l’orientamento della modalità, e il sistema attraverso il quale si esprimono opinioni e valutazioni, per finire con la metafora grammaticale. Professoressa M. Turci.
...continua
L'obiettivo del corso di Lingua e linguistica francese 2 è di porre le basi teorico-pratiche di uno studio della frase dal punto di vista sintattico e pragmatico, quindi come atto linguistico. Durante la prima parte del corso saranno affrontate le principali teorie per lo studio della pragmatica (dalla linguistica dell'enunciazione agli atti linguistici e alla politesse verbale), mentre successivamente tali nozioni saranno illustrate attraverso esempi tratti da testi pubblicitari in lingua francese. Professoressa G. Delfini.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Benvenuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene una introduzione storica propedeutica alla trattazione del romanzo del secondo Novecento in Italia. In particolare, offre una panoramica sul contesto storico-culturali e sulle principali tematiche del romanzo moderno.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Stracuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Nel documento sono contenuti: - un intermezzo fra Vassalli e Sciascia (relativo a La strega e il capitano) - le informazioni principali sull'autore Sciascia - dettagli sulla trama (suddivisa per capp.) e l'analisi de Il consiglio d'Egitto I passi che chiudono il documento (pagine 16-31) sono stati accuratamente selezionati, riportati per capitoli/parti e - laddove necessario - commentati. I passi in stampatello minuscolo (sotto l'indicazione di cap.) sono richiami al contenuto del cap. in analisi; i passi in corsivo sono invece gli estratti del cap. stesso propedeutici all'analisi
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Benvenuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezioni e materiali selezionati basati sul libro: Eco, la carriera e le opere; Il nome della rosa, analisi e selezione di passi rilevanti per lo studio La prima parte di appunti (pp.1-20) è relativa agli appunti su Eco e sulle sue opere, con un'attenzione specifica per Il nome della rosa; la seconda parte degli appunti è dedicata ad una selezione di passi (talvolta commentati) dall'opera di Eco (Il nome della rosa) e da un testo critico-analitico sul nome della rosa (B. Pischedda, Guida al nome della rosa)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Benvenuti Giuliana: La chimera, Sebastiano Vassalli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mauri Caterina: La linguistica. Un corso introduttivo, Gaetano Berruto, Massimo Cerruti. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Martelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Tesina universitaria, elaborato per esame di Storia moderna sull'argomento dei Conquistadores e degli Indios d'America. Documento originale, realizzato utilizzando diverse fonti valide. Prof. Fabio Martelli.
...continua

Esame Cinema e letteratura

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Pesce

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di entrambi i moduli del corso di Cinema e Letteratura, prof. Sara Pesce e Costanza Salvi, anno scolastico 2023/24. Nel primo modulo ci si concentra su alcune personalità: gli scrittori Tennessee Williams e Truman Capote, le attrici Elizabeth Taylor, Anna Magnani, Audrey Hepburn, gli attori Marlon Brando e Paul Newman, le gossip columnist Louella Parsons e Hedda Hopper. Storia del cinema americano, struttura dello Studio System e Star System e cultura americana del periodo, tra cui gli scambi tra teatro e cinema, la cultura della celebrità e il riverbero di importanti mutamenti sociali sulle forme narrative di stampo autobiografico. Nel secondo modulo ci si concentra su alcune personalità: gli scrittori Raymond Chandler, James M. Cain e Niven Busch, le attrici Ingrid Bergman e Barbara Stanwyck, gli attori Humphrey Bogart, Robert Mitchum, e Gilbert Roland. Si analizzano le molteplici interrelazioni che nel corso degli anni ’40 sono avvenute tra l’hardboiled novel e il noir e, successivamente, tra il noir e il western. Storia del cinema americano, dallo stile classico fino ai tardi anni ‘40.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. De Pieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Materiale lezioni + slide + approfondimenti + parte seminariale traduzione (74 pag.) Argomenti: a) ipotesi origine giapponese b) periodizzazioni c) scrittura d) dibattito lingua e) libri antichi f) traduzione passaggio del Genji monogatari e dello Hojoki fatte a lezione
...continua