Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Letteratura anglo-americana, Prof. Ascari Maurizio, libro consigliato Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana, Frances A. Yates Pag. 1 Riassunto esame Letteratura anglo-americana, Prof. Ascari Maurizio, libro consigliato Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana, Frances A. Yates Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura anglo-americana, Prof. Ascari Maurizio, libro consigliato Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana, Frances A. Yates Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura anglo-americana, Prof. Ascari Maurizio, libro consigliato Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana, Frances A. Yates Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura anglo-americana, Prof. Ascari Maurizio, libro consigliato Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana, Frances A. Yates Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura anglo-americana, Prof. Ascari Maurizio, libro consigliato Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana, Frances A. Yates Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura anglo-americana, Prof. Ascari Maurizio, libro consigliato Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana, Frances A. Yates Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
✨ Cabbala e occultismo nell’età elisabettiana La filosofia occulta Quella che nel Rinascimento era nota come «la filosofia occulta» era una filosofia composta di ermetismo, che Pico della Mirandola integrò con una versione cristianizzata della Kabbalah ebraica. Negli studi moderni vi è stata la tendenza a concen­trarsi sul versante ermetico della filosofia occulta, ma la componente cabbalistica è fondamentale, poiché nel corso del periodo era in contatto con la viva tra­dizione della Kabbalah ebraica e, attraverso la sua cristia­nizzazione, esercitò un forte influsso sulla storia della reli­gione. Lo studioso moderno che con il suo lavoro ha avviato lo studio serio della Kabbalah ebraica è Ger­shom Scholem, il cui libro, Major Trends in ]ewish Mysticism, pubblicato per la prima volta in inglese nel 1941, rivelò universalmente la ricchezza e l’importanza di quest'area trascurata della storia del pen­siero e della religione. Tutte le spiegazioni attuali della Kabbalah o i riferimenti ad essa, si basano sull'opera di Scholemn. Cos'è la Kabbalah? La parola significa “tradizione”. Si credeva che quando Dio consegnò a Mosè la Legge avesse dato anche una seconda rivelazione riferita al significato segreto della Legge. Questa tradizione esoterica si diceva fosse stata tramandata oralmente dagli iniziati nelle suc­cessive età; era una forma di misticismo e di culto, radi­cato però nel testo delle Scritture, nella lingua ebraica, il linguaggio sacro con cui Dio aveva parlato all'uomo. La Kabbalah fu fon­‐ damentalmente un metodo di contemplazione religiosa che poté tradursi piuttosto facilmente in una specie di ma­gia religiosa, benché con fini piu alti. Ebrei in Spagna: l'influenza della Kabbalah spagnola Scholem ha mostrato come nel medioevo spagnolo la Kabbalah si sia sviluppata come sistema teosofico basato sulle sefiroth, intermediari o emanazioni del divino, e caratterizzato dall'uso di tecniche di manipolazione delle let­tere dell'alfabeto ebraico a fini di contemplazione mistica. Scholem ha fornito ai non ebraicisti qualche idea dei principali sistemi della Kabba­lah spagnola, della sua letteratura e degli scrittori piu importanti che influenzarono le fasi del suo sviluppo storico. Nel 1492 quello sviluppo fu interrotto da una Cabbala e occultismo nell’età elisabettiana 1 tragedia storica, la cacciata degli ebrei dalla Spagna. I cen­tri della vita e della cultura ebraica, espulsi a forza dalla loro patria medievale, si spostarono con gli esuli in altre terre: in Italia, in Francia, in Germa­nia e in Turchia; alcuni andarono in Inghilterra durante il regno di Enrico VII. Con loro emigrò anche la Kabbalah, in forme rese piu intense dalla sofferenza e dall'esilio. La Kabbalah cristiana fu fondata da Pico della Miran­dola a Firenze, poco prima della cacciata. Egli apprese le tecniche dagli ebrei spagnoli, ma le interpretò secondo una linea cristiana, poiché riteneva che la Kabba­lah confermasse la
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martynapoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura anglo-americana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ascari Maurizio.