Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 1 Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura francese 1, anno 2022/23  Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACTES DÉCIDENT DE CE QUE L'ON A VOULU.[…] TU N’ES RIEN D'AUTRE QUE

TA VIE . »

- RESPONSABILITÉ et LIBERTÉ

- réalité qui est mal interprété par les personnages qui s’attend à trouver quelque chose

dans ce lieu mais qui ne trouvent pas, lieu qui les personnages ne s'imaginait pas*(si

aspettano mezzi di tortura e un boia ma il garçon dice che non c'è nulla di tutto

ciò)→ils sont des damnés : JOSEPH GARCIN, INÈS SERRANO, ESTELLE

RIGAULT

- pena = gestire lo sguardo degli altri

scene 1

inizialmente lo spazio è lo spazio della scena, chiuso, concluso, vuoto che richiama lo spazio

di un hotel, una camera di hotel, questo cameriere fa entrare mano a mano i personaggi

che non si conoscono *spazio non è quello che sembra, non è un hotel, non è come se lo

immaginano i personaggi: è l’inferno(ma non vi somiglia)

- lo spazio è quello del confronto = “l’inferno sono gli altri” la dannazione, la

tortura sarà data dagli altri, dal confronto, come ci vedono gli altri che

impietosamentre ci obbligano a vederci

-uno dei personaggi si sbaglia sull'identità degli altri, li prende come bourreau(boia)

-si danno del VOI

-ci sono 3 divani e 1 bronze interamente spoglio(salone stile 2^ impero)

-luogo della scena iniziale somiglia a una stanza d’hotel

-il primo che arriva è Garcin

- essendo solo nella camera infernale, bussa alla porta chiusa fino a quando non è

esausto

- tutte queste scene a porte chiuse ma a un certo punto qualcuno apre la porta e

personaggio entra(Ines)

-garcin avrà poi questo tic alla bocca di cui si renderà conto ines mentre lui non se ne era mai

reso conto

scena 2-3

-entra Ines

- garçon dice a ines di fare come a casa sua

-il garçon li chiama ancora clienti

-ines chiede dove sia florence

-ines crede che Garcin sia un boia

-“la glace est rompue” = doppio senso: “lo specchio è rotto/abbiamo rotto il ghiaccio”

- nel testo tornerà spessissimo la richiesta di uno specchio

- envie de se regarder dans la glace, ils voudraient en retrouver le propre regard mais il

n’y a pas de fenêtre, pas de glace

- specchio motivo che torna→personaggi cercheranno specchi, e scopriranno che

potranno specchiarsi solo negli occhi degli altri pour vraiment se connaître et avoir

une image objective de soi même, l'homme doit se regarder à traver les yeux des

autres perché l'uomo non è solo; potranno fare i conti solo con la percezione che gli

altri hanno di loro = inferno è confrontarsi con immagine che noi abbiamo condiviso

con gli altri, non con immagine che noi ci siamo creati di noi stessi

-è Garcin che propone di essere cordiali ed educati tra di loro

scena 4

-entra Estelle

- chiede a garcin di non sollevare la testa che lui tiene tra le mani, perché lei sa che non

ha più il volto estelle pensava di conoscerlo e gli dà del TU

-spazio per essere veramente chiuso dovrebbe avere 4 pareti ma ha 3 lati

-Estelle entra e si fa spiegare la situazione da Garcin, anche se non affronta la realtà e

preferisce preoccuparsi che il suo vestito non corrisponda al colore dei divani

scena 5

-nel testo non è ancora stato dichiarato che siamo nell’inferno, abbiamo qualche elemento

man mano, qualche indizio—>allusione all’eccessivo calore

-nessuno vuole nominare parola MORTO, tanto che si chiameranno poi “ASSENTI”

-tutti e 3 hanno sorta di comunicazione tra 2 livelli→morti hanno possibilità di

vedere da lontano ciò che succede nel mondo dei vivi e loro commentano(funerale di estelle

non è terminato ancora, si intuiscono dissidi, dissapori, sua sorella fa sforzo per piangere e la

sua amica non piange per non rovinare il trucco)

- doppio livello MONDO DEI MORTI, MONDO DEI VIVI

-“ça y est”=molto parlata, “è finito”

-Estelle parla di sé stessa, c’est elle qui se regard, qui se décrit, c’est sa propre narration d’elle

même→lei propone immagine di sé che le piace, che ha scelto

-parola inferno

-Estelle non vuole sentire pronunciare parole così crude(è così delicata che insiste che la

parola "assente" sia usata al posto della parola "morte" in sua presenza)

-Estelle si chiede perché siano stati messi insieme

- Garcin pensa che sia stata una coincidenza

- Inès è convinta di una sorta di premeditazione

- Estelle continua a fingere di non aver fatto nulla, e che il suo arrivo sia sicuramente

un errore

—>personaggi che vogliono presentarsi come IRREPROCHABLES sono tutti suicidi,

assassini ecc

-Estelle chiede a Garcin di baciarla, ma in quel momento Garcin viene anche colto da una

visione in cui sente i suoi ex amici chiamarlo codardo→Garcin vuole lasciare il salone per la

seconda volta, tuttavia, non può andarsene, perché ora è Ines a dargli del codardo

- Estelle cerca di spingere Inès nel corridoio, ma Garcin ha bisogno di lei perché è

l'unica che può assolverlo→finché lei penserà che lui sia un codardo, lui si vedrà

come tale e soffrirà

à la fin tous commencent à rire→ ils comprennent le sens de tout ça

- ils sont misent en échec, il ne sont capables de se mettre d’accord, de se séduire…

- leur rapport entre eux est un enfer mais on souligne qu’on a besoin des autres pour

vivre→INFERNO=TORTURA PSICOLOGICA

personaggi:

GARCIN

- era un giornalista e letterato che dirigeva un giornale pacifista

- viveva a Rio con la moglie

- era un soldato disertore, codardo, in più abusava della moglie(il l’avait torturé

psychologiquement), la tradiva e lei glielo lasciava fare—>mauvaise foi e vergogna

- il dit qu’il n’a pas peur, ce n’est pas vrai, petite à petite emerge qu’il est un traître, il

n’est pas aussi courageux comme il voudrait le paraître→ il a trahi en tant que soldat

et en tant qu'homme

- question de la responsabilité faire vis à vis de la communauté

→bien

- il est mort pour avoir pris 12 balles dans la peau

- se présente comme un héro qui a gardé ses convictions de pacifiste même si la guerre

a éclaté→dice che è dovuto morire perché viveva secondo i suoi principi

- la sua codardia è insopportabile per lui Garcin dit la vérité à Estelle: il n’est pas

seulement un pacifiste mais aussi un déserteur→après la réaction d’Estelle, il preuve

dégoût pour les deux femmes et cherche s’en aller

- È condannato ad avere uno sguardo più crudele su di lui, e il suo corpo lo tradisce

INES

- era un'impiegata delle poste

- ha sedotto FLORENCE, la femme de son cousin qu’elle a manipulé pour le faire

détester son mari→ il est mort sous en tram

- Florence uccise Ines e se stessa con il gas perché non riusciva più a sopportare il

rimorso che la rodeva→ elle cherche Florence pour ça quand elle arrive

- la plus brusque, scortese, non si fa illusioni su dove si trovi e ammette di avere paura

- essaye de séduire aussi estelle(il n’y avait pas des miroirs, quand Estelle devait se

maquiller, Ines veut l’aider) mais elle n’adhère pas; Estelle est désiré aussi par

Garcin→ aucune couple est vraiment possible

- vive la sua sessualità in modo sofferente in realtà

- rappresenta il primo carnefice: costringe gli altri ad ammettere le vere ragioni della

loro presenza all'inferno "smascheramento"

- Inès è la prima a scoprire il meccanismo di questo 'inferno' dicendo: "Il boia è

ciascuno di noi per gli altri due"

ESTELLE

- ricca donna sposata con uomo anziano

- racconta una storia falsa per compatire gli altri: povera orfana, ha sposato un vecchio

per sostenere economicamente il fratello malato

- en réalité, elle avait un amant qui voulait avoir un enfant, elle ne voulait pas mais

l’enfant est venu quand même, elle est monté sur le balcon pour le jeter dans le lac,

elle l’a tué→l’amant s’est tué peu après(il se donne la mort pour chagrin, si spara in

faccia)=adultera e infanticida

- la donna egoista non voleva rompere apertamente con le regole della società e

aveva una reputazione da salvare, inoltre aveva bisogno dell'affetto degli

uomini e questo tratto caratteriale persiste ancora all'inferno

- elle révèle qu’elle est morte d’une pneumonie

- lei cerca di fare la vittima

-i personaggi poco alla volta sono spinti a raccontarsi

- la verità emerge grazie a ciò che gli altri riescono a vedere degli altri personaggi

POUR SOI = ogni uomo ha l’immagine di sé, ognuno si costruisce immagine a

cui non è predestinato, ma questa immagine si scontra con immagine che gli

altri si fanno di noi

POUR AUTRUI = immagine che gli altri hanno di noi, spesso fonte di conflitto,

non sempre le due immagini corrispondono, siamo giudicati, siamo oggetto di

questo specchio che non è come ci aspettavamo

>sartre suggerisce che comunque la vita sarebbe un inferno, sia che noi vivessimo

nella menzogna, sia che noi guardassimo nello specchio e vedessimo immagine un po

meno edulcorata di noi→homme refuse de voir la vérité en face

—------------------------------------------------------------------------------

CONTEXTE

- 1939 scoppia la guerra France occupé en 1940

la littérature réduit son rythme, à cause de la CENSURA TEDESCA

- “nouvelle revue française” nouveau directeur qui collabore avec les allemands

- climate change

- Deuxième guerre→ tout le monde n’est pas mobilisé, non tutti si mobilitano

- Jean-Paul Sartre andrà in guerra, nonostante un problema all'occhio, e sarà fatto

prigioniero nel 1940 e rilasciato

- si impegna nella RÉSISTANCE→ la résistance poteva essere ATTIVA

(soldati) o PASSIVA (intellettuale)

- molti intellettuali si riuniscono intorno alla rivista: Le Combat

—>(Camus vi partecipa) con sede dans le sud de la France (pas

occupée)

- on appelait en guerre aussi les troupes des pays colonisés (ex. pèr

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
75 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher schiavons di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Francese 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gnocchi Maria Chiara.