I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Anatomia umana del primo anno di chimica e tecnologie farmaceutiche, Università di Bologna (Unibo). Contengono il materiale esposto nel corso delle lezioni integrato con le slide. Scaricalo in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia umana del primo anno di chimica e tecnologie farmaceutiche, Università di Bologna (Unibo). Contengono il materiale esposto nel corso delle lezioni integrato con le slide. Scaricalo in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia umana del primo anno di chimica e tecnologie farmaceutiche, Università di Bologna (Unibo). Contengono il materiale esposto nel corso delle lezioni integrato con le slide. Scaricalo in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia umana del primo anno di chimica e tecnologie farmaceutiche, Università di Bologna (Unibo). Contengono il materiale esposto nel corso delle lezioni integrato con le slide. Scaricalo in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia umana del primo anno di chimica e tecnologie farmaceutiche, Università di Bologna (unibo). Contengono il materiale esposto nel corso delle lezioni integrato con le slide. Scaricalo in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame finale di Chimica analitica sulla parte teorica (esclusi esercizi di stechiometria). Generalità: Il processo analitico (passaggi comuni dell'analisi chimica) Definizione di soluzione standard, soluzione standard del bianco, materiali standard di riferimento Statistica: Classi di errori sperimentali Origine degli errori sperimentali Correzione dell'errore sistematico Accuratezza e precisione (definizione e parametri utili a valutarle) Parametri statistici per l'elaborazione dei dati replicati (s, CV%, E assoluto, Er%, s della media) Test Student-t Intervallo di fiducia Titolazioni: Equivalenza chimica: punto equivalente, punto finale, espressione dell'equivalenza chimica Titolazioni di neutralizzazione: reazione di titolazione e soluzioni standard Indicatori acido base: uso e proprietà Durezza dell'acqua: definizioni, unità di misura, classificazione Determinazione complessometrica della durezza dell'acqua EDTA: proprietà chimiche e uso come titolante Indicatori complessometrici: uso e proprietà del NET Spettrofotometria: Legge di Lambert-Beer: definizioni e uso per l'analisi quantitativa Assorbanza e trasmittanza Misure di assorbanza: scelta della lunghezza d'onda, deviazione dalla linearità Strumentazione per spettrofotometria: sorgenti, selettori di lunghezza d'onda, portacampione, rivelatori, materiali per l'ottica Spettrofotometri a raggio singolo e doppio
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Gentilomi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di CTF (Università degli Studi di Bologna - Unibo) del corso di Microbiologia dell'anno accademico 2022-20223. Il file contiene la descrizione dei virus di interesse farmaceutico e una introduzione generale.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Gentilomi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di CTF (Università degli Studi di Bologna - Unibo) del corso di Microbiologia dell'anno accademico 2022-20223. Il file contiene la descrizione dei protozoi di interesse farmaceutico e una introduzione generale.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Gentilomi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di CTF (Università degli Studi di Bologna - Unibo) del corso di Microbiologia dell'anno accademico 2022-20223. Il file contiene la descrizione dei batteri di interesse farmaceutico e una introduzione generale.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Gentilomi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di CTF (Università degli Studi di Bologna - Unibo) del corso di Microbiologia dell'anno accademico 2022-20223. Il file contiene la descrizione dei degli aspetti introduttivi della microbiologia di interesse farmaceutico.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Gentilomi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di CTF (Università degli Studi di Bologna - Unibo) del corso di Microbiologia dell'anno accademico 2022-20223. Il file contiene la descrizione dei miceti di interesse farmaceutico e una introduzione generale.
...continua
Gli appunti di Farmacologia e farmacognosia presi in classe includono tutte le informazioni necessarie per passare e ottenere un note molto buono. Si basano sulle diapositive dell'insegnante. Fa parte del programma della materia e include diagrammi.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di Farmacologia e farmacognosia presi in classe includono tutte le informazioni necessarie per passare e ottenere un note molto buono. Si basano sulle diapositive dell'insegnante. Fa parte del programma della materia e include diagrammi.
...continua
Gli appunti di Farmacologia e farmacognosia presi in classe includono tutte le informazioni necessarie per passare e ottenere un note molto buono. Si basano sulle diapositive dell'insegnante. Fa parte del programma della materia e include diagrammi.
...continua
Gli appunti di Farmacologia e farmacognosia presi in classe includono tutte le informazioni necessarie per passare e ottenere un molto buono. Si basano sulle diapositive dell'insegnante. Fa parte del programma della materia e include diagrammi.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Farmacoterapia delle lezioni della professoressa Romualdi 2024 Appunti di farmacoterapia seconda parte.Tutto quello che ti serve per passare l’esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia clinica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Trerè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Patologia clinica dei prof. Davide Trerè (Modulo 1) e Marianna Penzo (Modulo 2), lezioni del 2024, CdL Biologia della Salute (unibo). Appunti accurati e revisionati di ogni lezione tenuta nel 2024, contengono TUTTO ciò che è stato detto dal professore, comprese specifiche sulle modalità d'esame d'esame. 2 Moduli, scritti seguendo l'ordine dei professori: Modulo 1: - Da eritropoiesi a valutazione della funzionalità tubulare; Modulo 2: 1 - principi di interpretazione dei dati di laboratorio [Compatibility Mode] 2- test di screening neonatale 3- test genetici biochimici 4- test genetici diretti, mutazioni note e non note 5- test genetici indiretti 6- ddPCR 7- Biopsia liquida 8- NIPT 9- applicazioni cliniche NGS 10- Ribosomi e ribosomopatie Troverete anche appunti/consigli sugli argomenti più/meno calcati dal professore durante le lezioni. Ideale per studenti che desiderano studiare seguendo stile, ordine e parole del professore. Esito esame studiando da questo materiale: 28.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Fato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti dell'esame Biologia molecolare con la prof. Romana Fato (validi per l'esame integrato di biochimica e metabolismo degli acidi nucleici). Nel corso sono trattati il DNA e l'RNA con la loro struttura e replicazione, l'operone e il codice genetico.
...continua

Esame Patologia generale e molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. De Biase

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale e molecolare con il prof. Dario de Biase. Nel corso vengono trattati l'infiammazione, la reazione al danno, l'immunopatologia, la patologia genetica (mutazioni) e i tumori.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Masiero

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Chimica organica 2 del prof. Masiero. Durante il corso sono state trattate le reazioni degli amminoacidi, degli zuccheri e degli eterocicli aromatici. Stereochimica. Esempi di reazioni di organica 2 per poter svolgere le retrosintesi.
...continua