I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - risolvere il problema di Cauchy dato; - determinare gli eventuali estremi della funzione illustrata e discuterne il tipo.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di f(x); - scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto O =(0,0).
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - risolvere il problema di Cauchy illustrato; - calcolare l'integrale doppio della funzione illustrata; - determinare gli eventuali estremi della funzione data.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza dell’integrale improprio illustrato; - determinare il dominio di f(x), i limiti agli estremi di tale dominio ed eventuali asintoti.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare gli intervalli di convessità e gli eventuali punti di flesso di f; - dire quanti sono gli zeri della funzione f.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza dell'integrale improprio illustrato; - determinare l’insieme dei punti di continuità e derivabilità della funzione f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine con resto in forma di Peano di f2(x); - determinare gli intervalli di monotonia di f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinarne il dominio della funzione illustrata e rappresentarla graficamente; - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione discutendone il tipo.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare la soluzione del problema di Cauchy; - calcolare la probabilità che la variabile aleatoria illustrata assuma un valore maggiore di 1.35.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti della funzione f; - calcolare la derivata prima e studiarne il segno.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione illustrata e discuterne il tipo; - risolvere il problema di Cauchy illustrato.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Analisi matematica del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'integrale doppio illustrato; - determinare per x > 0 tutte le soluzioni dell'equazione differenziale illustrata.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare la soluzione y = y(x) del problema di Cauchy; - calcolare l'integrale doppio illustrato; - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione data.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare lo sviluppo di MacLaurin di f(x) al quarto ordine; - determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: -studiare la convergenza dell’integrale improprio illustrato; - data una funzione, determinare il dominio, i limiti agli estremi di tale dominio, gli zeri e il segno di f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza del seguente integrale improprio illustrato; - determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f(x).
...continua

Esame Analisi Matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Tabacco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli insiemi, i numeri naturali, i numeri razionali, la logica booleana, l'insieme ambiente, il diagramma di Venn, come scrivere un insieme.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Marsilio

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Propulsione con le domande per l'orale dell'esame di Propulsione di Marsilio Roberto. Ingegneria meccanica e aerospaziale, per il Politecnico di Torino Anno 2013. Gli argomenti trattati sono: Ricavare l'espressione del lavoro utile del ciclo J-B, il progetto sulla presa d'aria e suo dimensionamento, i metodi d'aumento non temporaneo della spinta.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Adami

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 molto semplici e intuitivi. Ricchi di esempi, dimostrazioni e osservazioni. Ideale per gli studenti iscritti alla facoltà di Ingegneria. Argomenti Trattati: 1. Elementi di Logica 2. La Teoria degli Insiemi 3. Gli Insiemi Numerici 4. Le Funzioni 5. Funzioni Elementari 6. Nozioni Fondamentali 7. Il Punto di Accumulazione 8. Il Teorema di Bolzano Weierstrass 9. Il Teorema Binomiale 10. Le Successioni Reali 11. Limiti di Successioni Reali 12. Limiti di Funzioni Reali 13. Confronto tra Infiniti 14. La Discontinuità 15. La Continuità 16. I Simboli di Landau
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Paolo Cortese. Argomenti trattati: teoria degli insiemi, logica, funzioni, successioni, limiti di funzioni e successioni, algebra dei limiti, confronto locale (simboli di Landau), apprissimazione di una funzione (serie di taylor), calcolo integrale. Appendice a: geometria analitica e rappresentazione di funzioni Appendice b: funzioni trigonometriche e loro inverse
...continua