Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Propulsione aerospaziale - Domande Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE ORALE PROPULSIONE(2013)

INGEGNERIA MECCANICA ED AEROSPAZIONE

MARSILIO ROBERTO

Ricavare espressione lavoro utile ciclo J-B

Progetto presa d'aria e suo dimensionamento

Metodi aumento non temporaneo spinta

Interrefrigerazione e rigenerazione

II Principio termodinamica

Grandezze totali o d'arresto

Irreversibilità? Il caso adiabatico

Ciclo Joule Brayton

Presa d'aria

Equazione completa e generale della spinta non inst.

Perché in un processo adiabetico la T° rimane costante mentre la P° in un processo

irreversibile diminuisce

Schema Mixer

Qual è la funzione di un postcombustore

Come si dimensiona la presa d'aria subsonica

Bilancio di energia in camera di combustione

Perchè un aereo militare ha un basso bpr

Turboelica

Come scelgo il punto S nella turboelica

Espressione TSFC ed a cosa è collegato

Scopo interrefrigerazione

Vantaggi turboelica rispetto al turbogetto

Metodi aumento non temporaneo spinta

Schema ramjet

Perchè ramjet ideale ha spinta a punto fisso

Calcolo di f

Schema turbogetto

I parte turbofan

Pro e contro interrefrigerazione e pro e contro rigenerazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aristotele90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Propulsione aerospaziale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Marsilio Roberto.