I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferraris Franco

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Raccolta di appunti per ingegneria del Politecnico, con teoria, metodi e applicazioni di Calcolo numerico, incluse equazioni, interpolazione, integrazione e sistemi lineari, utili per studio ed esami.
...continua

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
I compressori Roots sono dispositivi volumetrici utilizzati per comprimere gas, basati su un principio di spostamento positivo. Sono composti da due rotori a forma di lobi, che ruotano in senso opposto all'interno di una carcassa. I rotori, che non si toccano mai, formano delle cavità in cui il gas viene catturato, compresso e successivamente scaricato. Durante la rotazione, il gas viene intrappolato tra i lobi e le pareti della carcassa, riducendo il volume del gas stesso e aumentando la pressione.
...continua

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il compressore a pale scorrevoli (sliding vane compressor) è un tipo di compressore volumetrico utilizzato per comprimere gas, come aria o refrigerante, in vari settori industriali. Questo dispositivo funziona mediante un rotore cilindrico che ruota all'interno di una carcassa. Le pale scorrevoli, montate sul rotore, si spostano radialmente grazie alla forza centrifuga, creando delle camere di compressione. Man mano che il rotore gira, queste camere si riducono, comprimendo il gas al loro interno.
...continua
I compressori volumetrici sono dispositivi che funzionano secondo il principio del spostamento positivo, in cui il gas viene aspirato in una camera di compressione, il suo volume viene ridotto e poi espulso. A differenza dei compressori dinamici, che aumentano la pressione del gas mediante il movimento rotatorio ad alta velocità, i compressori volumetrici agiscono riducendo fisicamente il volume del gas, aumentando così la pressione. Esistono diversi tipi di compressori volumetrici, tra cui i compressori a pistone, i compressori a vite e i compressori a lobi (come i Roots)
...continua

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il gap control è un concetto cruciale in diversi processi di lavorazione, in particolare nei sistemi che operano senza contatto diretto tra utensile e pezzo, come l’Electrical Discharge Machining (EDM) o il Laser Beam Machining (LBM). Questo termine si riferisce alla gestione dello spazio o della distanza (gap) tra due superfici, che può influire in modo significativo sull’efficienza, la qualità e la precisione del processo produttivo. Nel caso del EDM, il gap rappresenta la distanza tra l’elettrodo e il pezzo lavorato.
...continua

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi sui sistemi di punti sono presenti in questo file per esercitarsi all'esame di Fisica 1 riguardo dinamica e le sue formule. Semplici e sono soltanto trenta ma sicuramente di grandissima utilità per l'esame quiz.
...continua
Appunti del corso di Misure elettroniche che comprendono una decrizione del funzionamento teorico e pratico di oscilloscopio analogico e voltmetro per grandezze alternate, strumenti tipici di ogni laboratorio di elettronica. Per quanto riguarda l'oscilloscopio gli argomenti principali trattati sono: comandi di scala, comandi di posizione, usi pratici, trigger, modalità XY, oscilloscopio a più tracce, doppia base tempi, banda passante e tempo di salita. Nel caso del voltmetro se ne descrivono le diverse tipologie (per corrente continua, a valor medio, di cresta, a vero valore efficace...) e sono descritti gli esercizi sulla detaratura e sull'utilizzo di un condensatore.
...continua