ACUSTICA
Δp(t) - onda di PRESSIONE
u(t) - velocita di oscillazione
OCCHIO UMANO sensibile a ONDE di pressione con frequenze:
20 / 60 Hz < f < 20000 Hz -> l’insieme di queste frequenze
Costituisce un SUONO (le altre sono all’apparto umino, vibrazioni non utili)
n propagore in un mezzo elastico con una
VELOCITÁ di PROPAGAZIONE C(m / s) - da non
confondere con la velocità di oscillazione
* parallela alla velocità di oscillazione
ONDE LONGITUDINALI
ONDE TRASVERSALI u(t) ac c
sono ONDE LONGITUDINALI
VELOCITÁ di PROPAGAZIONE del
suono in un mezzo elastico
c = √(K / ρ)
K - modulo di elasticita o comprimoneita [Pa]
ρ - densta o massa volumio del mezzo [Kg/m3]
ES —> acciao
K = 2.108 Pa
ρ = 7800 Kg/m3 —> C = 5160 m/s
—> H2O
K = 2.109 Pa
ρ = 1000 Kg/m3 —> C = 1440 m/s
f.p. K
differenlone + conh Te
da te ARIA
ρ
nel caso di gas perfetti (con buona approssimazione
ARIA)
c = √(K * R* T
T= temperatura assoluta [K]
R* = costanle di elasticita del gas
K = cp / cv -> esponene dell ' isotenropra
POTENZA SONORA W [watt]
IS = dW⁄dS [W⁄m2] → INTENSITÀ SONORA
W = POTENZA SONORA
S = superficie del fronte dell'onda
IS = 1⁄T ∫T⁄0∆p(t)·u(t)dt
IS = 1⁄T ∫T⁄0 ∆p(t)2⁄ρc dt = (ρc)−1 ∫T⁄0∆p(t)2dt
IS = 1⁄ρc ∫T⁄0∆p(t)2dt → p = 1⁄Τ ∫T⁄0∆p(t)2dt
IS = p2⁄ρ·c
PRESSIONE
EFFCACIA = radice quadrata della media dei quadrati
∆p(t)
∆pmax
-2 SUONI PURI
∆p(t)
2 SUONI DIVERSI
VALORE EFFCACIE
P = PRESSIONE ACUSTICA o SONORA [Pa] = PRESSIONE EFFCACIA
W = ∫SISdS
dato X0 è un valore convenzionale (arbitrario) della grandezza X assunto come riferimento: IL LIVELLO è un NUMERO PURO, tuttavia si misura in dB (loge=log10)
Xl=10 log10(X/X0) [dB]
i livelli sono direttamente collegati.
LIVELLI ACUSTICI
- Lp = livello di pressione sonora [dB]
- LI = livello di intensità sonora [dB]
- Lw = livello di potenza sonora [dB]
LI=10 log10(I/I0) ⇒ I0=10-12 W/m2
Lp=10 log10(p2/p20)=20 log10(p/p0) - P0=2 × 10-5 Pa
P0 è 1/0 non la soglia di udibilità a 1000 Hz
la POTENZA serve a caratterizzare lo SORGENTE SONORA!
Lw=10 log(W/W0) - W0 = 10-12 W
numero convenzionale: non ha nulla a che fare con la percezione, poiché l'uomo non può percepire la potenza sonora
→ I LIVELLI NON SI SOMMANO ← SI COMPONGONO!
m nommero solo le GRANDEZZE FISICHE!
Lp1 = 10 log(p12/p20)
→ (Lp1+Lp2:
Lp2 = 10 log (p22/p20)
→
PTOT = p20 (10Lp1/10 + 10Lp2/10)
FISICA TECNICA - 23/10/12
AUDIOGRAMMA NORMALE - FLETCHER MUNSON
1) si assume un suono di riferimento a frequenza fissa e nota (convenzionalmente 1000Hz), di cui si può far variare l'intensità a piacere.
2) Si prende un qualunque suono (di cui si vuole valutare la sensazione sonora) a frequenza f e intensità Li qualsiasi
A) quando A percepisce la stessa sensazione di RIF -> si dà una misura numerica al valore di riferimento = sensazione soggettiva
- valori di riferimento
CURVE ISOFONICHE
t r la L i
60 PHON a 1000 Hz = 60 dB
L'orecchio umano ha una sensibilità maggiore alle frequenze più basse tra 1,500 e 5,000 Hz, la curva si appiattisce. Il CAMPO di massima sensibilità per l'orecchio umano è 3,000 Hz.
ES
- Industria:
- f = 50 Hz
- Li = 80 dB
- Condominatore:
- f = 2000 Hz
- Li = 68 dB*
* Livello oggettivo di intensità sonora
DIMOSTRAZIONE FORMULA DI SABINE
U = I/C
U = 4I/C
CONS. EN. SORA IN UN AMBIENTE CHIUSO
Wa = POT. SONORA ASSORBITA
Wi = pot. incidente
W'a = a' Wi
Coefi. di ASSORBIMENTO SONORO APPARENTE medio AMmpla superficIe
W'a = am * i
POTENZA GLOBALMENTE ASSORBITA
IX ENTRE = IX usc.
In REGIME STAZIONARIO (TUTTE LE GRANDEZME MONO COSTANTI NEL TEMPO)
Mentre = MUSCENTE
CASO NON STAZIONARIO
M log M
PORTATA ENTRANTE = PORTATA USCENTE
dM/dt = VARIAO IN GENERALE
WENTE WUSCENTE dE/dt
IX -am Ii = d(U.V)/dt
c =t!
OSSERVAZIONE DELL'ENERGIA SONORA NEL TEMPO
VARIAZIONE DI ENERGIA NEL SISTEMA NE TEMPO
U= denta di en. sonora [s/m2]
FONOISOLAMENTO
1. AMBIENTE DISTURBANTE
*parte della PROPAGAZIONE avviene per via STRUTTURALE
2. AMBIENTE DISTURBATO
4*PROPAGAZIONE di via AEREA
L tot potere tot. FONOASSORBENTE A. DISTURBATO
L1 - L2 * differenza di livello tra locale DISTURBANTE e DISTURBATO
- L1nel locale DISTURBANTE
- L2 nel locale DISTURBATO
I TRAMEZZI si caratterizzano ai fini della CAPACITÀ DI LIMITARE LA TRASMISSIONE SONORA, attraverso una grandezza detta POTERE FONOISOLANTE del TRAMEZZO (R)
R = 10 log Wi/Wt
R = 10 log 1/t* [R]. dB
t* = Wt/Wi = coeff. di TRASMISSIONE SONORA
τ60 = 0.163
V
Aᵢ·S
τ60 = 1.2
1.2 = 0.163
6·6·3
(6·6·2) + (6·3·2) + (6·3)·2
6·6·3
V
S
α = 1.2 = 0.163
α = 0.163
6·6·3
1.2·S
α = 0.10
36
2
18 (PANNUELI)
τ60 = 0.163
V
A TOT
= 0.163
αᵢ·S = 18·0.5
S = 6.6 + 6.3·2 + 6.3·2 = 0.8
Δτ60 = 1.2 - 0.61 = 0.59
A = A
A VAN
A
A parent
A soffitto
A' TOT = A parent A soffitto + A' VAN
A' tot = A TOT - A PAV + A' PAV
A' tot = α S - ¥α
τ60 = 0.163
V
A' TOT = 0.5 + S
Δ τ60 = 1.2 - 0.52 = 0.63
5 × 1 × 3
f = 1000 Hz
Lv = ?
in cond. di regime stazionario campo perfettamente riverb.
S1 @ 1000 Hz
Lp = 55 dB
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Fisica tecnica ambientale - Acustica
-
Fisica tecnica ambientale
-
Fisica tecnica - Esercizi acustica
-
Fisica tecnica