Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Tecnica delle costruzioni - lezione 28 Pag. 1 Tecnica delle costruzioni - lezione 28 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - lezione 28 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITECNICO DI TORINO

Appunti Tecnica delle Costruzioni

Anno Accademico 2013/2014

Eleonora MagnottaProfessore Giuseppe Mancini

CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI

Lezione 28: Cemento Armato, disposizioni costruttive (II parte).

L'argomento principale della lezione saranno:

  • Disposizioni costruttive.

Eravamo arrivati nella scorsa lezione alle necessità di punziare le armature in c.a. per ragioni geometriche dai produrrini doppi acciai.

PUNZIONI

La punzionare può essere di tipo meccanico che avviene mediante lo sbalzo o martellatura, oppure, come nella maggior parte dei casi, è affidata al cls. Diecindo meglio la trasmissione delle tare è affidata al cls che sta attorno alle barre.

Vediamo in disegno:

---------------------------------- (F) |▚▚▚▚▚| |▚▚▚▚| |▚▚▚▚| (Ls/3) F

La lunghezza di sovrapposizione vale:

Ls.

La lunghezza di barra massima tra le 2 barre.

Come avviene questo meccanismo? Nelle zone terminali delle sovrapposizioni si scambiano una serie di attriti tra le due barre che sono costituite da boelle inclinate che il cls in compressione che vioppa da una barra all'altra, e delle tese che tirano nel piano verticale e che chiudono il traliccio con le barre stesse. Queste attriti si scambiano essenzialmente dove ho Ls/3.

Siccome il cls è molto sollecitato nella zona Ls bisognerà evitare di avere in adiacente o nelle altre sovrapposizioni. Bisogna nel caso in cui dovessimo metterle che queste distino almeno (0.3 Ls) dalle sovrapposizioni più esitrette. Ciò garantisce che zone di cls, terfmen te aumentaore della trasmissione delle forze di aderenza non si trovino dal influenzarsi mutualmente.

Con diametri Φ delle barre di 16 mm occorre disporre armature trasversali:

ZAst=As

armature delle area delle singole barre trasversali, barre longitudinali.

La lunghezza di sovrapposizione vale.

le:

As, supef > 0.01Ac,ext

aria gicsto esterno alle staffe

Vediamolo su una figura.

c: ricoprimento sulle staffe.

Le zone tratteggiate e tutta una zona soggetta a trazione; abbiamo allora necessari che in quelle zone non vi siano delle fissurazioni significative in quella zona.

↳: rete elettrosaldata piegata.

Un'altra funzione di questa armatura superficiale è che contiene la fissurazione superficiale e garantisci l'adeguata resistenza al distacco del coprimure. Quindi sono strettamente necessarie con confermi (c) fatti:

c ≥ 5 cm

Passiamo ora ai muri in C.C. con armature verticali 0.004Ac ≤ As ≤ 0.04Ac con

↯max ≤ 2 spessore yield ≤ 30 cm

distanza max tra le armature verticali.

Le armature orizzontali invece devono avere:

Asf > 0.5As

Qlmax ≤ 60 cm

∅min >

Poi abbiamo pl pilu cioè Pua plu elementi du collegamento delle ret che mettiamo nel mure. Dobbiamo garantire le cuciture di questa cuciture con almeno 5 squire al metro quadro

Se l'area dell'armature verticale e superiore al 0.024c occore staffare tome se e operesse dei pulvstri.

Vediamo una tipa disposizione di armature all'interno dei muri.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mancini Giuseppe.