Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics , Munson  Pag. 1 Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics , Munson  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics , Munson  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics , Munson  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 9 FLUSSO INTORNO A CORPI IMMERSI

  • deflusso esterno
  • strato limite, regime laminare, turbolento e di transizione
  • forza d'onda in diverse forme

Un corpo immerso in un fluido è sottoposto a delle forze. Consideriamo la velocità del fluido costanti in tempo e spazio ➔ flusso stazionario e costante.

Le forze scambiate tra corpo e fluido sono dovute a pressione (storno normale) e stromo di taglio (dovuti agli effetti viscosi).

p e τ variano lungo la superficie ➔ è difficile conoscere distribuzione.

La forza di Drag è la risultante delle forze nella direzione del flusso. Mx = Dx, Vy = Dy...

dFx = ρdA cosθ + λw dA sinθ

dFx = ∫ (ρdA cosθ + λwdA sinθ)L = ∫ dFy = -∫ ρ sinθdA + ∫ τ cosθdA

Coefficiente di Drag

Le distribuzioni di pressione e sforzi di taglio non si conoscono facilmente

Dunque si utilizzano dei coefficienti adimensionali i cui valori sono sono ricavati sperimentalmente

CD = D / ½ ρ V² A

AER MATEMATICA dell'oggetto

CL = L / ½ ρ V² A

PPRESSIONE DDINAMICA

coefficiente di lift

Flusso attorno ad oggetto

Il campo di flusso dipende dalla forma dell’oggetto, dalla sua orientazione, dalla velocità e proprietà del fluido

I numeri adimensionali ci dicono il carattere del flusso:

Re = ρD V / μ → indsrol Nartrozor/lanisarono

IN A le forze di imposta "staccano" flusso del cilindro

quindi: il flusso continua a scorrere contro la pressione crescente,

finche' ha energia -> BOUNDARY LAYER SEPARATION

FLUIDO IDEALE

DISTRIBUZIONE PRESSIONE NEL CILINDRO.

  • a causa della d.d. di pressione
  • segnare pressione angolare

i gradienti di pressione elevati

sono ottenuti tramite l'analisi

aerodinamica. (Corso)

I'm sorry, but the image appears to be a blank sheet of lined paper. There is no transcribable text in it.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rebecca3101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termofluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Zanino Roberto.