I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Freschi Fabio

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Esame di elettrotecnica di ingegneria meccanica del 31 gennaio 2022. esame con relativa soluzione e svolgimento , l'esame è composto da 4 quiz e 2 esercizi con circuiti . molto utile per fare pratica .
...continua

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Esame di Elettrotecnica di ingegneria meccanica del 15 febbraio 2022. esame con relativa soluzione e svolgimento, l'esame è composto da 4 quiz e 2 esercizi con circuiti. Molto utile per fare pratica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Esame di Elettrotecnica di ingegneria meccanica del 13 giugno 2022. Esame con relativa soluzione e svolgimento, l'esame è composto da 4 quiz e 2 esercizi con circuiti. Molto utile per fare pratica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Documento con esame svolto di Elettrotecnica, del corso di ingegneria meccanica, ogni domanda ha la risposta con relativi procedimenti dell'esame del 17 febbraio del 2020. è l'esame completo con tutte le domande.
...continua
Appunti dettagliati del corso presi a lezione, docente Fabio Freschi. Appunti in lingua inglese. Part I: Preliminaries. Basic definitions. Models. Electrical engineering and lumped circuit models: hypotheses. Electrical components and terminals, two-terminal components. Current e ammeter. Voltage and voltmeter. Passive and active sign convention. electrical power (wattmeter) and energy, passivity. Topology. Operative definitions: node, branch, loop, mesh, graph. Kirchhoffs current law (surface, node). Kirchhoffs voltage law (closed path, mesh). Two-terminal components and constitutive equations. Constitutive equations. Classifications: control type, linearity, time invariance. Passive elements. 1. resistor (resistance, conductance), short circuit, open circuit, ideal switch. 2. electric energy and capacitor. 3. magnetic energy and inductor. Active elements. 1. voltage generator. 2. current generator. Solution of the fundamental problem of circuit theory definition. Linearly independent equations: KCL, KVL constitutive equations. Method of sparse tableau. Adynamic networks (algebraic equations), dynamic (differential equations), order of a network Part II: Adynamic Circuits. Special methods for the solution of electrical circuits. Equivalence principle. Series and parallel connection. 1. definitions. 2. series of resistors and voltage division. 3. parallel of resistors and current division. 4. examples. 5. series of generators. 6. parallel of generators. Star and delta connection. Superposition principle (proof). Millmans theorem (proof). Thevenins equivalent circuit (proof). Nortons equivalent circuit (proof). Tellegens theorem. Maximum power transfer. Circuits with controlled generators. Parte III: Dynamic Circuits. Transient analysis. Constitutive equations of capacitor and inductor. Series and parallel connection of capacitors and inductors. Solutions of differential equations with constant coefficients: outline. 1. associated homogeneous equations. 2. particular solution. 3. initial conditions. first order differential equations. 1. free and forced evolution. 2. transient and permanent evolution. RC circuit. RL circuit. Solution of first order circuits with constant inputs (Thevenin, Norton). Switches. Sinusoidal steady state. (summary of complex number algebra) Sinusoidal waveforms. Phasor of a sinusoidal waveform. Properties of phasors. Topological and constitutive equations in phasor domain. Impedance, admittance and generalized Ohms law. Generalization of principles and theorems in phasor domain. Maximum power transfer in AC. Phasor diagram. Frequency response. Power in sinusoidal steady state. 1. instantaneous power. 2. real and reactive power. 3. complex and apparent power. Boucherots law. Power factor correction of inductive single-phase loads. Non sinusoidal periodic regime.
...continua

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo Fundamentals of electrical systems. Dynamic and adynamic circuits, methods to solve, power, rules, theorems and other formulas. Utile per esami di ingegneria in elettronica sia in italiano che in inglese.
...continua

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Freschi, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua