I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutti i teoremi con le proprie dimostrazioni, richieste all'orale di Fisica I. Teoremi sulla cinematica Teoremi sulla quantità di moto ed energia Teoremi dei sistemi di punti e del corpo rigido Principi termodinamici Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gatto

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende formule e piccoli cenni/trucchetti per l'intero esame di Algebra (quiz e prova scritta). Suddiviso in parte teorica algebra/geometria e parte teorica/matlab di calcolo numerico. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Algebra lineare e Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Scianna

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Comprende tutte le nozioni teoriche del modulo di calcolo numerico/matlab richiesto all'esame di Algebra lineare e geometria. Non sono presenti codici di Matlab- solo teoria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Algebra lineare e Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gatto

Università Politecnico di Torino

Appunto
Argomenti suddivisi in settimane secondo organizzazione delle lezione del prof. Letterio Gatto. Argomenti: -Vettori -Piani e rette -Matrici e sistemi lineari -Sottospazi -Applicazioni lineari -Autovalori e autovettori -Distanze -Coniche -Quadriche
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutti i cenni teorici e le formule per l'esame. Argomenti: -Misure ed errori -Cinematica e dinamica del punto -Sistemi di punti -Corpo rigido -Termodinamica Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarfone.
...continua
Cenni teorici visti a lezione. Argomenti: -Legami chimici -Cristallografia -Diffusione -Difetti -Proprietà elettriche e termiche -Prove meccaniche -Materiali ceramici, polimerici Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di chimica. Comprende tutte le nozioni teoriche svolte nel corso di chimica. Macroargomenti: -Nomenclatura -Stechiometria -Stati di aggregazione -Termochicmica -Molecole -Equilibrio Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto per l'esame di Analisi matematica I. Comprende tutti gli argomenti del corso più importanti: -Preliminari -Limiti -Derivate -Integrali -Differenziali Sono presenti i teoremi e le dimostrazioni richiesti per l'orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti scritti seguendo tutte le lezioni prendendo appunti al computer e integrandoli. Grazie a questi ho ottenuto un buon voto allo scritto e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pastorelli dell’università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Serra

Università Politecnico di Torino

Appunto
Formulario completo riguardante il corso di Analisi Matematica II. Idoneo come materiale compensativo per studenti aventi disturbo specifico dell'apprendimento. Adatto per lo studio e per lo svolgimento di qualsiasi tipo di esercizio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Autovalori di matrici: condizionamento e metodi numerici: potenze, potenze inverse, QR (cenni). Decomposizione ai valori singolari di matrici e sue principali applicazioni. Riassunto sulla base delle slides della professoressa Scuderi integrati ad appunti presi con iPad a lezione del professor Fabio Vicini.
...continua
Le macchine in grado di trasferire calore da un corpo ad un altro sono state usate in passato esclusivamente per raffreddare qualcosa. Recentemente ha iniziato a diffondersi il loro uso per ottenere il riscaldamento di qualcosa, specialmente nel campo della climatizzazione degli edifici. Quindi da macchine frigorifere si è iniziato a chiamarle «pompe di calore». Esse sfruttano il medesimo principio di funzionamento delle macchine frigorifere. Nonostante il principio di funzionamento sia uno solo, le tecnologie attualmente disponibili sono molte e anche molto diverse fra loro. Perciò si illustrano i vari pregi e difetti delle differenti tipologie. Aspetto fondamentale è anche il tipo di sorgente utilizzata dalla macchina. Infatti si possono utilizzare l'aria, l'acqua, il terreno. Possono essere usate come sorgente termica anche l'aria espulsa dagli impianti di climatizzazione, le acque nere e grigie e gli accumuli di impianti solari termici. Una opportunità molto promettente è l'usare il suolo come accumulo di energia, sfruttandolo come pozzo durante il periodo di raffreddamento e come sorgente durante il periodo di riscaldamento. A questo proposito vengono studiati i dati relativi a una pompa di calore geotermica sperimentale con lo scambiatore di calore abbinato ad un elemento strutturale. Ci si focalizza sull'analisi dello scambio termico con il terreno, vedendo se è applicabile con le dovute approssimazioni il metodo sviluppato per scambiatori a sonde geotermiche verticali dall'American society of heating, refrigerating and air-conditioning engineers (ASHRAE).
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Classificazione degli elementi strutturali in base al numero delle dimensioni prevalenti, introduzione alle varie tipologie strutturali, illustrazione delle sollecitazioni esterne che possono agire sulle strutture e le reazioni vincolari che ad esse si oppongono. Formulazione matriciale della geometria delle aree (il vettore dei momenti statici così come il tensore dei momenti di inerzia sono definiti, oltre che algebricamente anche graficamente tramite i circoli di Mohr) ed esempi di calcolo. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi e dei sistemi di travi; concetto della dualità dal punto di vista algebrico e dal punto di vista grafico; proprietà dei vincoli (iperstatici, isostatici, labili o maldisposti). Metodi per la determinazione delle reazioni vincolari. Caratteristiche per la sollecitazione delle travi (equazioni indefinite di equilibrio). Tipi principali di sistemi isostatici nella pratica costruttiva: travi Gerber, travature reticolari, archi a tre cerniere. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. Equazioni indefinite di equilibrio per il solido elastico tridimensionale (equazioni statiche) e confronto-correlazione tra queste e quelle che definiscono le deformazioni (equazioni cinematiche). Dualità statico-cinematica. Il Principio dei Lavori Virtuali per corpi deformabili. Solido di De Saint Venant (solido cilindrico caricato sulle basi) e le sollecitazioni elementari: sforzo normale, taglio retto e deviato, momento torcente, momento flettente. Travi inflesse. Simmetria strutturale. Il problema dei sistemi iperstatici di travi: risoluzione tramite il Metodo delle Forze (o della congruenza). Trattazione del fenomeno dell'instabilità. La trave inflessa in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Classificazione degli elementi strutturali in base al numero delle dimensioni prevalenti, introduzione alle varie tipologie strutturali, illustrazione delle sollecitazioni esterne che possono agire sulle strutture e le reazioni vincolari che ad esse si oppongono. Formulazione matriciale della geometria delle aree (il vettore dei momenti statici così come il tensore dei momenti di inerzia sono definiti, oltre che algebricamente anche graficamente tramite i circoli di Mohr) ed esempi di calcolo. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi e dei sistemi di travi; concetto della dualità dal punto di vista algebrico e dal punto di vista grafico; proprietà dei vincoli (iperstatici, isostatici, labili o maldisposti). Metodi per la determinazione delle reazioni vincolari. Caratteristiche per la sollecitazione delle travi (equazioni indefinite di equilibrio). Tipi principali di sistemi isostatici nella pratica costruttiva: travi Gerber, travature reticolari, archi a tre cerniere. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. Equazioni indefinite di equilibrio per il solido elastico tridimensionale (equazioni statiche) e confronto-correlazione tra queste e quelle che definiscono le deformazioni (equazioni cinematiche). Dualità statico-cinematica. Il Principio dei Lavori Virtuali per corpi deformabili. Solido di De Saint Venant (solido cilindrico caricato sulle basi) e le sollecitazioni elementari: sforzo normale, taglio retto e deviato, momento torcente, momento flettente. Travi inflesse. Simmetria strutturale. Il problema dei sistemi iperstatici di travi: risoluzione tramite il Metodo delle Forze (o della congruenza). Trattazione del fenomeno dell'instabilità. La trave inflessa in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Fluidi e loro caratteristiche. Statica dei fluidi. Cinematica. Dinamica dei fluidi perfetti. Dinamica dei fluidi reali. Equazioni di Navier-Stokes; equazioni globali per fluidi Newtoniani; numero di Reynolds. Moto laminare. Turbolenza. Lunghe condotte. Moto di correnti a superficie libera. Moto permanente di correnti a superficie libera. E. Moti a potenziale. Moti di filtrazione Cenni sul dimensionamento dei serbatoi di compenso.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Fluidi e loro caratteristiche. Statica dei fluidi. Cinematica. Dinamica dei fluidi perfetti. Dinamica dei fluidi reali. Equazioni di Navier-Stokes; equazioni globali per fluidi Newtoniani; numero di Reynolds. Moto laminare. Turbolenza. Lunghe condotte. Moto di correnti a superficie libera. Moto permanente di correnti a superficie libera. E. Moti a potenziale. Moti di filtrazione Cenni sul dimensionamento dei serbatoi di compenso.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Approssimazione di funzioni e di dati: interpolazione polinomiale globale e a tratti (spline). Principali risultati di convergenza. Riassunti delle slides della professoressa Scuderi integrati ad appunti presi a lezione del professor Fabio Vicini, con iPad.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti su: aritmetica di macchina: numeri di macchina, operazioni di macchina, errore di arrotondamento. Condizionamento di un problema numerico. Stabilità di un algoritmo. Riassunti delle slide delle professoressa Scuderi integrati agli appunti presi a lezione con il professor Fabio Vicini, presi con iPad.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti su: sistemi lineari: condizionamento e metodi numerici diretti. Fattorizzazioni di matrici: PA=LU, Choleski, QR e loro principali applicazioni. Riassunti delle slides della professoressa Scuderi integrati ad appunti presi a lezione del professor Fabio Vicini, con iPad.
...continua
Formulario conciso di termodinamica. Contiene tutte le formule del corso suddivise per argomento, nonché alcune sintetiche nozioni di teoria sui cicli a gas e a vapore e sui flussi fondamentali. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scarsoglio. Voto conseguito: 30L.
...continua