I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura I - Politecnico di Torino

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate. Appunti completi e sufficienti per la preparazione all'esame scritto o orale di Storia dell'architettura moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate. Appunti completi e sufficienti per la preparazione all'esame scritto o orale.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate analizzate nel dettaglio come richiesto dalla prof. Sufficienti da portare all'esame di Storia dell'architettura moderna.
...continua
Vi lascio pochi appunti ma essenziali delle prime lezioni di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura. Ci saranno le prime 2\3 lezioni. Sono appunti curati e colorati, in modo tale da memorizzare più facilmente.
...continua
Esercitazione appunti A2 Parte 2 capitoli 2, 3, 6, 7, 9, 8, 9, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 22. Louis Sullivan, architetto, e Dankmar Adler, ingegnere, sono due figure chiave nell'architettura americana del tardo XIX secolo, con particolare riferimento alla città Chicago, che all'epoca stava vivendo una rapida crescita economica e urbanistica. Entrambi sono noti per la loro influenza nel movimento architettonico noto come Chicago School. Dopo l’incendio della città nel 1871, Adler e Sullivan dedicarono i primi anni della loro carriera a soddisfare le pesanti richieste di una Chicago in forte espansione. Verso il 1880 Sullivan iniziò a lavorare per l’architetto William Le Baron Jenney, familiarizzando così con tecniche costruttive avanzate adottate per i nuovi edifici della città. Questi edifici si caratterizzavano per le loro strutture in acciaio a prova di incendio e per uno sviluppo in verticale, segnando così un'importante evoluzione nel panorama architettonico mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell’architettura contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comba Michela: Storia dell'architettura moderna, Kenneth Frampton. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Urbanistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brunetta Grazia: Alcune definizioni di urbanistica, Brunetta Grazia. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua
Prove svolte ed esercizi con passaggi di Geometria descrittiva per l'ex-tempore del laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura condotto da Roberta Spallone e Marco Vitali. Integrata con prova originale valutata 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Urbanistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brunetta Grazia: Il tracollo dell'urbanistica italiana, Leonardo Benevolo. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua
In un epoca in cui gli edifici richiedevano altezze sempre maggiori, il John Hancock Center di Chicago si presenta come l’espressione delle nuove modalità e opportunità che portarono al graduale abbandono della formula di Mies per edifici alti. Le tradizionali strutture a telaio lasciarono infatti il posto a strutture tubolari e a travature reticolari, espressione formali oneste del bisogno di stabilità dei grattacieli. Un edificio con struttura tubolare è progettato come un cilindro cavo, dove la struttura esterna è sufficientemente robusta per resistere a tutti i carichi laterali sull'edificio, mentre gli elementi strutturali all'interno sono pensati per supportare solamente le forze gravitazionali verticali.
...continua
Appunti completi del corso Atelier Tecnologia dell'architettura tenuto dalla Prof.ssa Rossella Maspoli. Questi appunti coprono dettagliatamente tutti gli argomenti trattati durante le lezioni, offrendo una panoramica completa delle tecnologie innovative applicate all'architettura. I contenuti includono spiegazioni teoriche, esempi pratici e applicazioni delle tecnologie architettoniche, con un focus particolare sui materiali, le tecniche costruttive e le soluzioni sostenibili.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. A. Reggio

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso Atelier Scienza delle Costruzioni tenuto dalla Prof.ssa Anna Reggio. Questi appunti coprono in modo dettagliato tutti gli argomenti affrontati durante le lezioni, fornendo una comprensione approfondita dei principi fondamentali della scienza delle costruzioni. Gli appunti sono organizzati in maniera chiara e sequenziale, facilitando lo studio e la ricerca delle informazioni. Scritti in un linguaggio semplice e accessibile, sono perfetti per gli studenti che desiderano approfondire le proprie conoscenze in questo settore. I contenuti includono spiegazioni teoriche, esempi pratici e applicazioni dei concetti studiati, con particolare attenzione ai metodi di analisi e progettazione delle strutture.
...continua
Facsimile d'esame del corso di Scienze e tecnologia dei materiali della Prof.ssa Laura Montanaro del Politecnico di Torino, contenente risposte dettagliate alle possibili domande d'esame. Questo facsimile è un'ottima risorsa per prepararsi all'esame, con una raccolta di domande tratte dalle sessioni d'esame precedenti e le relative risposte. Le risposte sono scritte in modo chiaro e comprensibile, basate sul materiale del corso e sul libro di testo Introduzione ai materiali per l'architettura di Luca Bertolini e Matteo Gastaldi.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienze e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Montanaro Laura: Introduzione ai materiali per l'architettura, Luca Bertolini, Matteo Gastaldi. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi del corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità tenuto dalla Prof.ssa Anna Osello. Questi appunti coprono in dettaglio tutti gli argomenti trattati durante le lezioni, fornendo una panoramica approfondita delle tematiche relative all'uso della realtà virtuale per affrontare le fragilità in diversi contesti. I contenuti includono spiegazioni teoriche, casi di studio e applicazioni pratiche della realtà virtuale per migliorare la qualità della vita delle persone con fragilità. Il formato digitale PDF permette di consultare facilmente gli appunti su qualsiasi dispositivo elettronico e di stamparli secondo necessità.
...continua
Appunti ed esercizi svolti durante il corso di Teoria e progetto di strutture. Argomenti: statica nello spazio, tensioni principali, criteri di resistenza, legame costitutivo elastico-plastico, progettazione antisismica, strutture in acciaio e dinamica delle strutture.
...continua
Domande e risposte all'esame di Stato per l'abilitazione da architetto. Domande divise per sezione (storia, tecnologia, normativa e deontologia) delle commissione A e B del Politecnico di Torino, riferimento sessione 1 e 2 anno 2023.
...continua
Riassunto per l'esame di esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ceccarelli Francesco: Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, Alberto Fabio Ceccarelli. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del corso di Storia dell'architettura moderna del professor Edoardo Piccoli con allegate immagini per il corretto riconoscimento delle opere d'architettura trattate, fondamentali al superamento dell'esame.
...continua
Il documento è costituito dagli appunti presi durante il corso del professore nel corso di Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell'architettura con, in conclusione del documento, le formule da me utilizzate per la prova scritta.
...continua