Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSI DI UNITA’ TECNOLOGICHE

1. Struttura portante: hanno funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio e di collegare le

sue parti

Si dividono in struttura di fondazione, elevazione, contenimento.

Abbiamo strutture di fondazione dirette e indirette.

Abbiamo strutture di elevazione verticali, orizzontali, inclinata e spaziali.

Abbiamo strutture di contenimento verticali e orizzontali.

2. Chiusura: ha la funzione di separare e conformare gli spazi interni del sistema edilizio

rispetto all’esterno

Si dividono in chiusura verticale, orizzontale inferiore, orizzontale su spazi esterni,

superiore.

Abbiamo per la chiusura verticale pareti perimetrali verticali.

Abbiamo per la chiusura orizzontale inferiore solai a terra e infissi orizzontali.

Abbiamo per la chiusura orizzontale su spazi esterni solai su spazi aperti

Abbiamo per la chiusura superiore coperture e infissi esterni orizzontali

3. Partizione interna: ha la funzione di dividere e conformare gli spazi interni del sistema

stesso

Si dividono in partizione interna verticale, interna orizzontale, interna inclinata.

Abbiamo per la partizione interna verticale pareti interne verticali, infissi interni verticali e

elementi di protezione.

Abbiamo per la partizione interna orizzontale solai, soppalchi e infissi interni orizzontali.

Abbiamo per la partizione interna inclinata scale interne e rampe interne

APPROCCIO ESIGENZIALE

Matura quale declinazione dell’approccio sistematico, e si pone l’obiettivo di controllare la

qualità del costruito verificando il grado di soddisfacimento delle esigenze degli utenti.

Le esigenze degli utenti si esprimono in richieste:

- al sistema ambientale (caratteristiche geometriche e morfologiche | caratteristiche fisico-

termiche)

- al sistema tecnologico (caratteristiche dimensionali e morfologiche delle parti | loro

caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche)

Il processo progettuale, in quest’ottica, appare sopratutto come un sistema di decisioni

motivate, nell’ambito del quale le esigenze individuate devono informare ogni fase del

processo. Si tratta di un approccio che riconosce la centralità innanzitutto etica, nei processi

di trasformazione della realtà, del soddisfacimento delle esigenze degli utenti.

Approccio esigenziale (a partire dalle esigenze) | approccio tipologico (a partire dalle

soluzioni

Individuare quali esigenze dell’utenza devono essere soddisfatte dall’edificio

|

|

Tradurre queste esigenze in termini tecnici, cioè in requisiti

|

|

Stabilire quali prestazioni devono offrire le diverse parti dell’edificio per rispondere ai

requisiti richiesti

|

|

Scegliere i materiali più appropriati: quelli che possiedono le proprietà in grado di fornire,

per diverse parti dell’edificio, le prestazioni desiderate

Esigenze: ciò che di necessità si richiede per il concetto svolgimento di un attività

dell’utente o di una funzione tecnologica

Requisito: è la traduzione di un’esigenza in termini edilizi

Prestazione: è il comportamento funzionale offerto da un elemento edilizio, idoneo a

soddisfare un requisito

Proprietà: sono le caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche che connotano un materiale

...e quindi i bisogni e i desideri: un’attività non scontata

UTENTI (CHI SONO)

 Sono innanzitutto i fruitori dell’intervento edilizio (singoli soggetti o intera

collettività)

 Sono anche, secondo l’approccio esigenziale, tutti gli operatori del processo edilizio

(progettazione, realizzazione, manutenzione)

LA COSTRUZIONE DEL “QUADRO ESIGENZIALE”

 Le esigenze vanno in relazione al contesto storico, geografico e culturale

 Variano in relazione al tipo di edificio (cambiando attività che in esso si svolgono)

 Possono essere in contraddizione fra loro, e contraddizioni possono essere anche

rilevate anche fra gli obbiettivi dei diversi attori del processo (committenti, abitanti,

costruttori), è necessario stabilire le priorità, definendo un quadro accettabile per tutti

 Possono essere richieste esplicite, ma spesso questo può non accadere

 Se l’esigenza prioritaria che il committente pone è l’economicità dei costi di

costruzione, il rispetto di soglie minime di qualità, capaci di rispondere alle esigenze dei

singoli individui e della collettività nel suo insieme, viene garantito dalle leggi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virginia1505 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Barelli Maria.