vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tipologie di collezioni:
- Arte: Pittura, scultura e arti decorative erano al centro delle collezioni, con un focus sui
capolavori del passato e sulle opere che incarnavano i valori di bellezza e armonia.
- Scienze: Nacquero musei di storia naturale e scientifica che raccoglievano fossili, strumenti
scientifici, animali imbalsamati e minerali. L'idea era di promuovere la conoscenza delle
scoperte scientifiche e naturali del mondo.
Il Museo Pio-Clementino
Fondato da Papa Clemente XIV e successivamente ampliato da Papa Pio VI, il Museo Pio-
Clementino rappresenta uno dei primi musei pontifici e una delle istituzioni più importanti del
Vaticano.
Le collezioni del museo sono composte principalmente da opere d'arte antica e classica, in
particolare sculture greche e romane di inestimabile valore.
Include reperti provenienti dagli scavi nel Lazio e altre regioni italiane, testimonianze della
ricchezza della civiltà romana.
Il museo riflette gli ideali dell’illuminismo, che vede la conoscenza e la scienze gli elementi da
condividere con il pubblico per favorire il progresso. Viene concepito come uno spazio di
divulgazione in cui la storia e la scienza si incontrano.
L’ispirazione al Pantheon di Roma evidente nell’architettura del museo, specialmente nell’uso
è
della cupola, simbolo di universalità e perfezione.
Architettura Museale di Etienne Louis Boullee
Uno dei suoi progetti più conosciuti il disegno di un gigantesco edificio museale che
è
rappresentava l’ideale di un tempio del sapere. L’idea di Boullee di uno spazio museale
monumentale ha influenzato il modo in cui i musei moderni sono concepiti: non solo come
luoghi di conservazione, ma anche come spazi simbolici in cui si celebra la conoscenza umana.
British Museum; 1753, Londra:
uno dei primi musei publici nazionali ad accesso gratuito. Il paramento britannico, approvando
È
la “British Museum Act” decide di creare un museo pubblico aperto a tutti, senza distinzioni
sociali.
Il concetto di museo come luogo pubblico riflette i principi illuministici secondo cui la
conoscenza doveva essere accessibile a tutti, non solo alle Il British Museum divenne un
élite.
simbolo di questo spirito progressista.
Si rifa e guarda ancora all’antica Grecia(NO ROMA).
Durante il XXI secolo vennero apportate delle modifiche grazie all’introduzione di nuovi materiali
come: l’acciaio, il vetro e il ferro. La Great Court, la grande corte centrale coperta da una
struttura in vetro e acciaio un esempio di come l’architettura moderna possa integrarsi
è
armoniosamente con le strutture storiche.
Louvre; 1793, Parigi:
Nasce come palazzo reale, la cui storia risale al medioevo. Durante la Rivoluzione Francese, il
Louvre viene trasformato in un museo pubblico, questa decisione simbolizza l’appropriazione
del patrimonio reale da parte del popolo e la diffusione della cultura come diritto universale.
Il museo diventa lo “scrigno” di tute le collezioni raccolte da Napoleone Bonaparte durante le
sue campagne militari.
Nel corso dei secoli, il Louvre si costantemente ampliato, includendo nuove ali e aree per
è
accogliere collezioni d’arte di epoche diverse. Un altro ampliamento decisivo avvenne nel 1989
con la costruzione della piramide di vetro. La piramide divenne il simbolo moderno del museo,
fondendo l’architettura con un design innovativo che simboleggia trasparenza e accessibilità.
Berlino, Atene sullo Sprea:
Con il Congresso di Vienna venne ridisegnata la mappa dell’Europa, Berlino che aveva subito
diverse distruzioni divenne il centro di un ambizioso progetto di riforma urbana sotto la guida
dell’architetto Karl Friedrich Schinkel.
Schinkel incaricato di ridisegnare il volto di Berlino, creando edifici neoclassici che riflettono
è
l’importanza politica e culturale della città, influenzata dal modello di Atene, considerata la culla
della civiltà occidentale. Per questo Berlino viene soprannominata “Atene duello Sprea” in
riferimento al fiume che attraversava la città.
Berlino, grazie al lavoro di studiosi e archeologi prussiani, diventa un dei centri principali per la
ricerca e raccolta di opere d’arte e reperti dell’antichità classica.
Nonostante il grande entusiasmo per il neoclassicismo, Schinkel anche un sostenitore della
è
riscoperta dell’architettura gotica, in particolare per la costruzione di edifici publici e chiese.
Schinkel cerca di bilanciare antico e moderno, combinando uso di stili in base alla funzione
dell’edificio da costruire attraverso uno stile e un linguaggio adeguato, sempre tendendo conto
del contesto paesaggistico di Berlino.
Mappa urbana di Berlino:
Berlino, attraversata dal fiume Sprea, ha una struttura urbana che riflette la sua storia si divisa
tra centro medievale e le nuove espansioni pianificate nel XIX secolo.
Schinkel e i suoi successori urbanistici prussiani lavorano per creare un centro cittadino
ordinato e funzionale, ma anche esteticamente coerente con il passato storico della città.
Porta di Brandeburgo:
uno dei monumenti più iconici di Berlino e simbolo della città. Fu costruita tra il 1788-1791 da
È
Carl Gotthard Langhans, ispirandosi all’antico ingresso dell’ acropoli di Atene. Il suo stile
appartiene al neoclassicismo, movimento che riprende i canoni della classicità greca e romana.
Fu commissionata da Federico Guglielmo II per simboleggiare la pace, come indicato dalla
quadriga posta in cima alla Porta, che rappresenta la dea della Vittoria.
La porta caratterizzata da dodici colonne doriche disposte in due file, che formano cinque
è
passaggi. Il passaggio centrale era riservato ai membri della famiglia reale e alle parate
cerimoniali.
Neue Wache:
Fu costruita da Schinkel tra il 1816-1818 per volere di Federico Guglielmo II.
Originalmente, serviva come posto di guardia per la Guarnigione Reale prussiana, ma oggi un
è
memoriale per le vittime della guerra.
L’edificio presenta una facciata neoclassica, con una forte ispirazione dell’architettura dell’antica
Greca. Le colonne doriche sulla facciata conferiscono un senso di stabilità e potere,
sottolineando il carattere militare e austero dell’edificio.
Schauspielhaus:
fu costruita intorno al 1821, si trova nella torcia piazza Gendarmenmarkt
Il Schauspielhaus un esempio classico dell'architettura neoclassica, caratterizzato da una
è
facciata imponente con colonne doriche e una grande scalinata. L'edificio rappresenta un
esempio di come Schinkel riuscisse a fondere funzione pratica e monumentalità, creando
un'opera che sia uno spazio funzionale per concerti che un monumento alla cultura.
è
Schinkel progettò il Schauspielhaus con l'intento di renderlo un luogo di incontro per la cultura,
un simbolo del progresso sociale e artistico della città.
Lo spazio aperto che circonda l'edificio, insieme alla sua posizione centrale, sottolinea la volontà
di creare un luogo pubblico che fosse facilmente accessibile e che potesse essere un simbolo di
crescita culturale per tutta la popolazione.
L'Altes Museum:
rappresenta l'emergere di una nuova borghesia e di un impegno civile volto all'educazione e alla
partecipazione alla cultura.
Schinkel utilizza il neoclassicismo come linguaggio architettonico che evoca i valori della
democrazia e dell'ordine tipici dell'antica Grecia e Roma, interpretandoli come base per una
società moderna.
Il portico dorico richiama i templi greci antichi, e l'uso del basamento serve a rialzare l'edificio,
rafforzando la sua monumentalità. La struttura si ispira a modelli dell'antichità classica, in
particolare al Pantheon di Roma.
L'architettura dell'Altes Museum gioca sull'orizzontalità dei volumi, enfatizzando l'equilibrio e la
semplicità, elementi chiave del neoclassicismo. Il portico con colonne doriche un elemento
è
distintivo che conferisce maestosità e ordine alla facciata.
Il soffitto a cassettoni all'interno riprende il modello dell'interno del Pantheon di Roma, creando
un dialogo diretto tra l'antico e il moderno, e stabilendo un forte legame con l'architettura
classica. Le decorazioni interne, ricche ma sobrie, volevano creare un senso di ordine e serenità.
Le colonne del portico introducono un nuovo concetto di spazio aperto pubblico, simbolo di un
luogo destinato a una borghesia in ascesa, che inizia a frequentare questi luoghi di cultura e a
partecipare alla vita intellettuale della città.
Questo museo non era solo un luogo per esporre opere d'arte, ma un simbolo del progresso
della società borghese. Si crea una connessione tra il concetto di bellezza classica e
l'emancipazione culturale, rendendo l'arte e il sapere accessibili a un pubblico più vasto. II
portico con colonne doriche e il piazzale antistante non erano semplicemente elementi
decorativi, ma vere e proprie dichiarazioni di apertura e accoglienza per la popolazione.
Sir John Soane:
uno degli architetti più influenti del periodo georgiano. La sua architettura si caratterizza per un
uso ingegnoso della luce naturale, una profonda conoscenza dell'antichità classica e una grande
innovazione nell'organizzazione spaziale.
The Bank of England:
La Banca d'Inghilterra, progettata da Soane, riflette l'idea di stabilità e sicurezza che
un'istituzione finanziaria deve trasmettere. Soane costruì un edificio imponente e solido, ispirato
alle rovine romane, in particolare agli studi di Giovanni Piranesi, con muri massicci e una pianta
che evocava le antiche strutture difensive.
Una delle grandi innovazioni di Soane fu l'uso della luce come elemento architettonico. Utilizzò
lucernari e aperture strategiche per permettere alla luce naturale di filtrare all'interno degli spazi,
creando atmosfere che variavano durante la giornata e che enfatizzavano le strutture
architettoniche.
Soane era affascinato dal concetto di rumina, progettando edifici che evocano il passato, ma
utilizzando materiali e tecniche moderne.
Egli cercava di creare una connessione tra passato e presente, riproponendo elementi antichi
con una sensibilità moderna. Questo si rifletteva non solo nell'estetica dell'edificio, ma anche
nella sua funzione, nel modo in cui gli spazi erano organizzati per favorire la funzionalità e il
movimento.
Sir John Soane's Museum
Soane trasformò la sua casa in un museo, che venne aperto al pubblico nel 1837.
Il Sir John Soane's Museum conserva le sue collezioni di arte e antichità, con opere come le
incisioni di Piranesi e reperti archeologici.
Il suo approccio al design mu