I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Romeo Emanuele

Riassunto per l'esame di Teorie e storia del restauro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romeo Emanuele: La cultura del restauro, Stella Casiello. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Romeo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Il documento Teorie e storia del restauro offre un'analisi approfondita dell'evoluzione del restauro architettonico, dalle sue origini nel XVIII secolo fino alle metodologie contemporanee. Attraverso casi studio emblematici, come la Cappella della Sacra Sindone e la Cattedrale di Noto, il corso esplora le principali teorie e strategie di conservazione, distinguendo tra degrado, dissesto e interventi di restauro. Inoltre, il documento fornisce un quadro dettagliato delle diverse epoche storiche e dei relativi approcci al restauro, arricchendolo con riferimenti a figure chiave come Viollet-le-Duc, Ruskin e Boito. Il corso è tenuto dal professor Riccardo Rudiero.
...continua
Appunti per l'esame di Teoria e storia del restauro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romeo: Romeo, Instaurare, reficere, renovare. Gli argomenti trattati includono la discussione su alcuni termini specifici, età classica, età romana, età medievale, rinascimento, il barocco. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura.
...continua

Dal corso del Prof. E. Romeo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di teoria e storia del restauro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romeo, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, dell'interfacoltà, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia e tecnica del restauro , basato sul testo consigliato dal docente Romeo e Morezzi: Instaurare, reficere, renovare, E.Romeo. Si tratta della storia dell'architettura e del restauro su monumenti dall'età classica fino al barocco.
...continua

Dal corso del Prof. E. Romeo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Teoria, storia e tecniche del Restauro basati sulle lezioni del professore e sulla rielaborazione dei libri consigliati dal professore: "Instaurare, reficere, renovare" di E. Romeo e "La cultura del restauro" a cura di Stella Casiello.
...continua

Dal corso del Prof. E. Romeo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Schemi (elenchi puntati) per l'esame di Teoria, storia e tecnica del restauro di Emanuele Romeo, che riassumono slides di Emanuele Romeo e studio autonomo e riassunti in modo da trattare gli argomenti d'esame ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pensatori francesi; Viollet le Duc; restauro a Roma nell'800; restauro in Italia nell'800; Boito, Beltrami, Rubbiani; Alfredo D'Andrade; John Ruskin; William Morris; Alois Riegl; Max Dvoràk; Gustavo Giovannoni; sventramenti a Roma durante il ventennio fascista... + bigliettini!
...continua