I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura I - Politecnico di Torino

Svolgimento esercizi relativi al corso del professor Marco Roggero, Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell'architettura, forniti durante il corso in preparazione all'esame, fondamentali per il superamento della prova scritta (ottenuto 30). Presenti all'interno del documento tutti i temi del corso e presenti nella prova scritta (Topografia, Fotogrammetria, Teoria delle misure, Sistemi di coordinate e Rilievo diretto).
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del corso di Storia dell'architettura moderna del professor Piccoli Edoardo con l'aggiunta di foto per il riconoscimento delle opere trattate, fondamentali per il superamento dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piccoli Edoardo: Storia dell’architettura in Italia. Tra Mediterraneo e Europa (VII-XVIII secolo), Pearson, Milano 2022, Alireza Naser Eslami, Marco Rosario Nobile. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Gli appunti sono trascritti in ordine di svolgimento delle lezioni, integrano appunti delle lezioni (alle quali ho sempre partecipato) con le slide relative. Argomenti: - Segmentazione della domanda - Targeting - L'analisi di mercato - Analisi di mercato - il questionario - Best-Worst Scaling (BWS) per l’analisi delle preferenze dei consumatori - Van Westendorp's Price Sensitivity Meter - Il posizionamento - Le mappe di posizionamento (Brand Positioning Map) - Tabella delle medie dei prezzi - Il prezzo e il costo - Il calcolo dei costi (cost accounting) - La determinazione del prezzo (pricing) Se interessati ho mappe concettuali per DSA accettate all'esame, non pubblico qui, contattate in privato.
...continua

Esame Gestione sostenibile - design about food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Ravetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Gli appunti di Gestione sostenibile sono trascritti in ordine di svolgimento delle lezioni, integrano appunti delle lezioni (alle quali ho sempre partecipato) con le slide relative. Argomenti: - gestione sostenibile - cambiamento climatico - il sistema impresa - impresa sostenibile - la gestione strategica sostenibile - la catena del valore sostenibile - il greenwashing - il busines model / il busines model sostenibile - swot analysis - materiality matrix Se interessati ho mappe concettuali per DSA accettate all'esame, non pubblico qui, contattate in privato.
...continua
Gli appunti di Design e requisiti ambientali del prodotto sono trascritti in ordine di svolgimento delle lezioni, integrano appunti delle lezioni (alle quali ho sempre partecipato) con le slide relative; sono trascritte all'interno anche tutte le parti del gioco in aula con relative domande e risposte importanti al fine dell'esame. Argomenti: - Lo Sviluppo Sostenibile - Progettazione parte 1 - Progettazione parte 2 - News Diete sane e sostenibili - Produzione, risorse materiali - Progettazione parte 3 - Esercitazione packaging - Trasporto e Mobilità - Trasporto e Packaging - News Perdita & Spreco Alimentare - Produzione - Economia Circolare - Uso e consumo - Dismissione - Comunicare prodotti sostenibili Se interessati ho mappe concettuali per DSA accettate all'esame, non pubblico qui, contattate in privato.
...continua

Esame Storia del pensiero sistemico

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Peruccio

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Gli appunti di Storia del pensiero sistemico sono trascritti in ordine di svolgimento delle lezioni, integrano appunti delle lezioni (alle quali ho sempre partecipato) con le slide relative; sono trascritte all'interno anche tutte le parti del gioco in aula con relative domande e risposte importanti al fine dell'esame. Argomenti: - Lo Sviluppo Sostenibile - Progettazione parte 1 - Progettazione parte 2 - News Diete sane e sostenibili - Produzione, risorse materiali - Progettazione parte 3 - Esercitazione packaging - Trasporto e Mobilità - Trasporto e Packaging - News Perdita & Spreco Alimentare - Produzione - Economia Circolare - Uso e consumo - Dismissione - Comunicare prodotti sostenibili Se interessati ho mappe concettuali per DSA accettate all'esame, non pubblico qui, contattate in privato.
...continua
Gli appunti di Sensori e strumenti digitali per il design sono trascritti in ordine di svolgimento delle lezioni, integrano appunti delle lezioni (alle quali ho sempre partecipato) con le slide relative. Argomenti: - Concetti fondamentali per definire i fabbisogni energetici dei dispositivi: Tensione, Corrente, Potenza, Energia - Alimentare i sistemi attivi: batterie o energy harvesting. Teoria ed esempi di applicazione - Tecnologie per la trasmissione dei dati: 4G, 5G, LoRa. Teoria ed esempi di applicazioni - Tecnologie per l’identificazione: RFID, NFC, QRCode. Teoria ed esempi di applicazione. - Sensori stampabili e elettronica flessibile: proprietà e vantaggi. - Introduzione al progetto FruitGuard: dispositivi utilizzati e challenge dal punto di vista del design. - ict, benefit of using ict in the food chain - Internet of Things IOT - digitalizzazione - L’industria 4.0 per la Catena Alimentare del Valore - sensori wireless nella raccolta dati - Sensori RFID - differenza tra NFC e RFID - Tecnologie di elaborazione e visualizzazione dei dati - Sensori per il cibo - Fruit Guard Goals - SoA soluzioni per packaging di frutta & verdura - WSN
...continua
Appunti presi durante le lezioni dell'Atelier Fondamenti di progettazione E della professoressa Elena Vigliocco e del professor Massimo Camasso, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua
Esercitazioni svolte in vista dell'esame di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura della professoressa Elena Piera Montacchini, sufficienti a superare la parte scritta dell'esame (mentre per la parte teorica vedere altro file caricato riguardante le Parti salienti) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura della professoressa Elena Piera Montacchini e integrati con la lettura del libro consigliato Tecniche e architettura di A. Campioli e M. Lavagna, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura della professoressa Roberta Spallone e del professor Marco Vitali, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante gli Elementi di statica (riguardo le Grandi Luci e la Morfologia delle strutture vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante le Grandi luci (riguardo la Morfologia delle strutture e la parte di Statica vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Esercitazioni svolte in vista dell'esame di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte scritta dell'esame (mentre per la parte teorica vedere altro file caricato riguardante la Morfologia delle strutture, le Grandi luci e gli Elementi di statica) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante la Morfologia delle strutture (riguardo le Grandi Luci e la parte di Statica vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell’architettura contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comba Michela: Storia dell'architettura moderna, Frampton. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell’architettura contemporanea

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. M. Comba

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Storia dell'architettura contemporanea della professoressa Michela Comba, sufficienti al superamento dell'esame e alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti trattano i seguenti argomenti di Fisica tecnica ambientale: - Acustica - Illuminotecnica - Termodinamica - Psicrometria - Climatologia edilizia - Meccanica dei fluidi - Termocinetica - Requisiti ambientali per la climatizzazione - Qualità dell'aria interna - Bilanci di massa e di energia dell'ambiente interno Tutti gli argomenti sono integrati dalle formule e dagli schemi, utili nella comprensione e nello studio della materia.
...continua

Esame Storia e teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti ben organizzati del corso di Storia e teoria del progetto tenuto da Elena Dellapiana per il corso di KW design del primo anno al polito. Sono presenti 6 lezioni con esempi da lei citati e immagini.
...continua