I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura I - Politecnico di Torino

In questo documento di Storia dell’architettura contemporanea si finisce la tematica 3 di Henry Labrouste e si parla del Piano urbanistico di Parigi di Haussmann per poi parlare del neoclassicismo in particolare in Germania con Peter Behrens e le sue fabbriche.
...continua

Esame Storia dell’architettura contemporanea

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. G. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento di Storia dell’architettura contemporanea parla di Henri Labrouste e più specificamente del razionalismo strutturale. Si studia la sua vita e il suo percorso accademico i suoi viaggi e le sue maggiori opere che hanno portato al razionalismo strutturale.
...continua
Questo documento di Storia dell’architettura contemporanea parla della storia dell'architettura classica e degli architetti visionari come boullè e ledoux. Dal classicismo si attraversa il Barocco. Dal periodo illuminista si va poi all'inizio del 1800.
...continua
Questo documento di Storia dell’architettura contemporanea parla dell'introduzione della storia dell'architettura e più in particolare l'origine a partire dalla rivoluzione francese. Si prosegue nell'illuminismo e fino all'inizio del 1800.Perr poi passare all'architettura classica.
...continua

Esame Geometria descrittiva

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. M. Vitali

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Geometria descrittiva. La geometria descrittiva è una branca della matematica che studia metodi per rappresentare oggetti tridimensionali su un piano bidimensionale. Viene usata in architettura, ingegneria e design tecnico.
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Buiatti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Domande di Antropologia con spiegazione dettagliata dei vari argomenti trattati durante l’anno. Durante l’esame, sarà necessario rispondere a molte di queste domande, quindi è fondamentale comprendere in profondità ogni tema. Gli argomenti spaziano dalla definizione e dalla storia dell’antropologia come disciplina, fino all’analisi delle diverse teorie e approcci, come l’antropologia culturale, l’antropologia fisica, l’antropologia sociale, e l’antropologia evolutiva. Verranno trattate anche le metodologie utilizzate per raccogliere dati sul campo, come l’osservazione partecipante, le interviste e le etnografie, e si discuteranno le principali scuole di pensiero, tra cui il funzionalismo, il materialismo culturale, e le teorie post-strutturaliste. Inoltre, sarà essenziale comprendere i concetti di razza, etnia, cultura, potere e globalizzazione, e come questi influenzano le dinamiche sociali in contesti diversi.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione uniti alle slides che compongono la parte di determinazione del prezzo, utili a completare lo studio per l'esame finale di Impatto e valutazione - design for food che consiste in un test scritto a domande aperte.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti che uniscono lo studio delle slide a quelli presi a lezione utili per l'esame finale di Impatto e valutazione - design for food che consiste in un test scritto a domande aperte. Non sono tutte le parti da studiare ma sono il completo della lezione di analisi della domanda.
...continua
Si tratta di appunti di Impatto e valutazione - design for food presi a lezione e in parte integrati con le slide, sono schematizzati da me ma seguono l'ordine inserito dalla prof. Utili per lo studio a seguito del quale si tiene l'esame scritto.
...continua
Si tratta di appunti presi durante la terza lezione di Animazione e Storytelling già integrati con le slide caricate dal prof. La lezione è completa e utile per la parte orale da sostenere nell'esame del corso.
...continua

Esame Animazione e storytelling per il design

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. S. Primiero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi da slide e ascolto della lezione sulle strutture narrative per il corso di Animazione e storytelling, utili per l'esame orale da sostenere il secondo anno di Design sostenibile. Si tratta di una parte ma è completa.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Visentin

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Concept Design, materia d'esame presente all'interno dell'insegnamento Packaging Design for Food del 2° semestre del primo 1° anno (A Parma) di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua
Appunti del corso di Comportamento del consumatore, branding e advertising, materia d'esame presente all'interno dell'insegnamento Packaging Design for Food del 2° semestre del primo 1° anno (a Parma) di Design Sostenibile per il Sistema Alimentare.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Delprete

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti sul Quadro Metodologico spiegato nel corso Design di scenario, materia d'esame dell'insegnamento Design for food, presente nel 1° semestre del 2° anno di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi integranti le slide del corso Impatto e Valutazione, materia d'esame dell'insegnamento Design for food, presente nel 1° semestre del 2° anno di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Animazione e storytelling per il design

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. S. Primiero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti teorici completi di Storytelling, materia d'esame dell'insegnamento Animazione e Storytelling per il design, presente nel 1° semestre del 2° anno di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Questo documento offre una serie di esercizi propedeutici al sostenimento dell'esame di Fisica tecnica ambientale, con un focus specifico sull'acustica, l'illuminotecnica, la termodinamica e la psicometria negli edifici. Il corso è tenuto dalla professoressa Arianna Astolfi.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Questo documento offre un’analisi approfondita dei principi fondamentali della fisica tecnica ambientale, con un focus specifico sull'illuminotecnica degli edifici. Attraverso spiegazioni chiare e approfondite, il testo esplora le basi scientifiche e le applicazioni pratiche di questo tema nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria, fornendo strumenti utili per la progettazione di ambienti confortevoli ed efficienti. Il corso di Fisica tecnica ambientale è tenuto dalla professoressa Arianna Astolfi e l’esame è stato superato con 30. Un materiale completo e ben strutturato, ideale per studenti, professionisti e per chi desidera approfondire le dinamiche fisiche che influenzano il comfort ambientale e l’efficienza energetica degli edifici.
...continua
Questo documento offre un’analisi approfondita dei principi fondamentali della fisica tecnica ambientale, con un focus specifico sulla termodinamica, le relative leggi e sulla psicometria. Attraverso spiegazioni chiare e approfondite, il testo esplora le basi scientifiche e le applicazioni pratiche di questi temi nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria, fornendo strumenti utili per la progettazione di ambienti confortevoli ed efficienti. Il corso di Fisica tecnica ambientale è tenuto dalla professoressa Arianna Astolfi e l’esame è stato superato con 30. Un materiale completo e ben strutturato, ideale per studenti, professionisti e per chi desidera approfondire le dinamiche fisiche che influenzano il comfort ambientale e l’efficienza energetica degli edifici.
...continua
Questo documento offre un’analisi approfondita dei principi fondamentali della fisica tecnica ambientale, con un focus specifico sull'acustica degli edifici. Attraverso spiegazioni chiare e approfondite, il testo esplora le basi scientifiche e le applicazioni pratiche di questo tema nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria, fornendo strumenti utili per la progettazione di ambienti confortevoli ed efficienti. Il corso è tenuto dalla professoressa Arianna Astolfi e l’esame è stato superato con 30. Un materiale completo e ben strutturato, ideale per studenti, professionisti e per chi desidera approfondire le dinamiche fisiche che influenzano il comfort ambientale e l’efficienza energetica degli edifici.
...continua