I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura I - Politecnico di Torino

Appunti presi durante le lezioni dell'Atelier Fondamenti di progettazione E della professoressa Elena Vigliocco e del professor Massimo Camasso, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua
Esercitazioni svolte in vista dell'esame di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura della professoressa Elena Piera Montacchini, sufficienti a superare la parte scritta dell'esame (mentre per la parte teorica vedere altro file caricato riguardante le Parti salienti) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura della professoressa Elena Piera Montacchini e integrati con la lettura del libro consigliato Tecniche e architettura di A. Campioli e M. Lavagna, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura della professoressa Roberta Spallone e del professor Marco Vitali, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante gli Elementi di statica (riguardo le Grandi Luci e la Morfologia delle strutture vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante le Grandi luci (riguardo la Morfologia delle strutture e la parte di Statica vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Esercitazioni svolte in vista dell'esame di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte scritta dell'esame (mentre per la parte teorica vedere altro file caricato riguardante la Morfologia delle strutture, le Grandi luci e gli Elementi di statica) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante la Morfologia delle strutture (riguardo le Grandi Luci e la parte di Statica vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell’architettura contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comba Michela: Storia dell'architettura moderna, Frampton. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell’architettura contemporanea

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. M. Comba

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Storia dell'architettura contemporanea della professoressa Michela Comba, sufficienti al superamento dell'esame e alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti trattano i seguenti argomenti di Fisica tecnica ambientale: - Acustica - Illuminotecnica - Termodinamica - Psicrometria - Climatologia edilizia - Meccanica dei fluidi - Termocinetica - Requisiti ambientali per la climatizzazione - Qualità dell'aria interna - Bilanci di massa e di energia dell'ambiente interno Tutti gli argomenti sono integrati dalle formule e dagli schemi, utili nella comprensione e nello studio della materia.
...continua

Esame Storia e teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti ben organizzati del corso di Storia e teoria del progetto tenuto da Elena Dellapiana per il corso di KW design del primo anno al polito. Sono presenti 6 lezioni con esempi da lei citati e immagini.
...continua

Esame Design

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Germak

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di Keyword Design, Claudio Germak, KW politecnico di torino Appunti ben fatti di Design, comprendono studio sulla percezione visiva, studio del colore, sulla forma, tipi e usi dei giunti, tecniche e lavorazioni dei materiali.
...continua

Dal corso del Prof. R. Spallone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3 / 5
Fondamenti della geometria proiettiva: proiezioni ortogonali, condizioni di appartenenza, di parallelismo e perpendicolarità, rappresentazione enti geometrici fondamentali e sezioni di solidi. Proiezione assonometrica. Le volte in proiezione ortogonale e in assonometria. Teoria delle ombre di figure piane e solidi. La prospettiva centrale e accidentale.
...continua

Esame Storia dell’architettura contemporanea

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. G. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea con riferimenti fotografici. Parte tutto dal Neoclassicismo per arrivare quasi alla fine del 900, passando per I più grandi come Le Corbusier, Wright, Loos, Gropius, Behrens, Kahn e tanti altri.
...continua
Realizzato riascoltando tutte le lezioni tenute dalla prof ed integrando anche le slide. Il pdf è suddiviso in capitoli, a seconda degli argomenti. Sono inserite molte immagini, simboli, tabelle, formule e colori al fine di rendere più chiaro possibile ogni concetto! Vengono riportate anche le possibili domande d'esame (fornite dalla prof).
...continua
Appunti di tutto il corso e degli approfondimenti trattati lezione per lezione. Presi al computer (One Note), 34 pagine. Argomenti: • Evoluzione storica e principi dello Sviluppo Sostenibile • Strategie progettuali per la sostenibilità ambientale di prodotti e servizi • La sostenibilità a livello di sistema, dal Design Sistemico all’Economia Circolare • Problematiche e sfide ambientali nelle fasi del ciclo di vita, dalla progettazione, alla produzione, trasporto, uso/consumo e dismissione • il ruolo del design in un’ottica di progettazione partecipata e responsabilità condivisa • Comunicare la sostenibilità e progettare una comunicazione sostenibile
...continua
In questo file sono raccolte le domande frequenti proposte dalla professoressa in sede d'esame (non sono state caricate solo le domande dei fac-simile di due anni accademici diversi). Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palmero.
...continua

Esame Requisiti ambientali del prodotto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. S. Barbero

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Requisiti ambientali del prodotto. Professoressa Silvia Barbero, Politecnico di Torino. Gli appunti comprendono le slide integrate a ciò che viene aggiunto a voce durante la lezione. Voto esame: 29 Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia della comunicazione visiva e del design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peruccio, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua