I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Appunti di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Architettura del ferro. - Architettura del cemento armato. - Movimento moderno. - Architettura italiana. - Architettura degli Stati Uniti d'America. - Frank LLyod Wright. - International Style. - Anni '50 e '60. - Le Corbusier. - Anni '70 fino '90. - Postmodern. - High - Technology. - Minimalismo. - Decostruttivismo. - Neoespressionismo. - Arte Blob.
...continua
Appunti di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Linearedella facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Algebra dei vettori. (operazioni, rappresentazione analitica, etc) - Applicazioni alla geometria analitica. (retta, piano, fascio di piani, etc) - Rappresentazioni cartesiane. - Funzioni in due variabili. - Coordinate polari. - Derivate parziali e di ordine superiore al secondo. - Operatore gradiente e divergenza. - Curve e superfici. - Integrali di funzioni vettoriali. - Parametro arco e lunghezza arco di curva. - Superficie. (regolare, di rotazione, etc) - Integrazione doppia. (calcolo e applicazioni) - Sistemi lineari e metodi di risoluzione. - Spazio vettoriale reale. (base e dimensioni)
...continua
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Lineare della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Fisica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Forza gravitazionale. - Elettrostatica. (forza, campo, energia, etc) - Dipolo elettrico. - Legge di Gauss. - Conduttori. - Principio di induzione. - Condensatore e sua energia. - Circuiti in parallelo e in serie. - Dielettrico. - Corrente elettrica. (resistenza, densità di corrente, effetto joule, etc) - Magnetismo. (Legge di Laplace, legge di Ampére, equazioni di Maxwell, etc)
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Fisica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Grandezze fisiche. - Cinematica. (velocità, accelerazione, moti, etc) - Dinamica.(principi, forze, moti, etc) - Sistemi di riferimento non inerziali. - Energia e lavoro. (principio di conservazione, energia meccanica, potenza, etc) - Dinamica dei sistemi. (equazioni cardinali) - Fenomeni d'urto. - Corpi rigidi. (momento angolare, caso statico, energia cinetica, etc)
...continua

Esame Laboratorio di disegno edile

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pignataro

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Laboratorio di Disegno Edile della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Proiezioni.(ortogonali, assonometriche, quotate, etc) - Superfici. - Sezioni di solidi. - Serramenti. - Piano quotato. - Rappresentazione grafica. - Teoria delle ombre. - Norme UNI ISO. - Quotatura.
...continua
Insieme delle possibili domande e spiegazioni svolte per la preparazione alla prova finale del corso di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive del professor Repishti Francesco. Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di chimica dell'edificio della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari, esempi e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Struttura dell'atomo. - Legame chimico. (ionico, covalente, multipli, metallico, etc) - Legami deboli. (a idrogeno, forze di van der waals, polari, etc) - Elettronegatività. - Orbitali molecolari. - Orbitali ibridi. - Elettroni delocalizzati. - Termodinamica. - Termochimica.. - Equilibrio chimico. - Nomenclatura. - Stechiometria. - Strutture di Lewis. - Formule VSEPR.
...continua

Esame Chimica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di chimica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Travature elastiche piane. - Strutture isostatiche. - Reazioni vincolari. - Azioni interne. - Carichi distribuiti. - Travature reticolari. - Continuo matematico. (tetraedro di Cauchy) - Circoli di Mohr. - Stato di deformazione. - Legami sforzi-deformazioni. - Problema elastico. (postulato di De Saint Venant) - Casi di De Saint Venant. (trazione-compressione, flessione retta e deviata, tenso-presso flessione eccentrica, taglio e torsione) - Lavori virtuali. (travature iperstatiche, incognite iperstatiche, etc) - Linea elastica. - Verifica di resistenza. (criterio di Mises, prova di trazione, metodo degli stati limite, etc) - Stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova intermedia e finale del corso.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova intermedia e finale del corso.
...continua
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Lorenzani

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Meccanica Razionale (dinamica) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Richiami di calcolo vettoriale. - Cinematica del punto. - Sistemi rigidi. - Velocità angolare. - Atto di moto rigido. - Vincoli e reazioni vincolari. - Dinamica ed equazioni cardinali. - Forze. - Baricentro. - Energia cinetica. - Atto di moto virtuale. - Piccole oscillazioni. - Dinamica relativa. - Meccanica relativa.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Bellan

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Teoria dei circuiti. - Circuiti elettrici. - Elementi circuitali. - Bipoli equivalenti. - Circuiti lineari. - Circuiti dinamici. - Regime sinuosoidale e numeri complessi. (metodo dei fasori) - Potenza in regime sinusoidale. - Circuiti trifase e rifasamento. - Circuti magnetici. - Sicurezza elettrica. (effetti su corpo umano, isolamento, etc) - Generazione e distribuzione di energia elettrica. - Apparecchi di protezione e manovra.(interruttore differenziale, impianto a terra, etc) - Protezione contro contatti diretti. - Apparecchi di manovra. - Sicurezza nei cantieri edili secondo normativa italiana.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Bellan

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Elettrotecnica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica dell'Edificio (ex Fisica Tecnica e Ambientale e Fisica dell'Edificio) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Grandezze e unità di misura. - Principi della termodinamica. - Modello dei gas ideali. - Macchine termiche e cicli termodinamici. - Sistemi aperti. - Equilibrio di fase. - Aria umida. (grandezze caratteristiche, trasformazioni fondamentali, etc) - Condizionamento e climatizzazione dell'aria. - Meccanismi di trasporto. (per collisione molecolare, per collisione turbolenta, etc) - Generazione di potenza termica. - Problema dinamico. - Convezione. (forzata, naturale, etc) - Radiazione termica. (corpo nero, corpo grigio, rete di Oppenheim, etc) - Irraggiamento negli edifici. - Condensazione. - Illuminotecnica. (grandezze fotometriche, sorgenti luminose, etc) - Acustica. (sensibilità uditiva, ambiente confinato, disturbante e disturbato, etc)
...continua
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (ex Idraulica) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso.
...continua
Appunti di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (ex Idraulica) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Introduzione all'idraulica. (tetraedro di Cauchy, mezzo continuo, etc) - Statica dei fluidi. (legge di Stevino) - Spinte statiche. (superfici piane e curve) - Cinematica dei fluidi. - Dinamica dei fluidi. (bilanci di massa, quantità di moto, etc) - Estensione alle correnti. - Fluido reale. - Moto turbolento. - Macchine termiche.
...continua

Esame Materiali per l'edilizia

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Lollini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Materiali per l'Edilizia della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Struttura dei materiali - Proprietà meccaniche e comportamenti - Meccanica della rottura - Leganti: gesso e calce - Cemento (cemento Portland, idratazione, resistenza meccanica, sviluppo di calore, porosità, permeabilità, etc) - Aggiunte pozzolaniche - Altri costituenti (aggregati, acqua d'impasto, additivi, etc) - Lavorabilità del calcestruzzo - Esecuzione getti
...continua