Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA TECNICA
GRANDEZZE e UNITÀ di MISURA
GRANDEZZA FISICA è osservabile e quantificabile ed è definita dalle operazioni:
- scelta delle grandezze fondamentali
- scelta delle rispettive unità di misura
- costruzione di campioni delle unità di misura
Sistema Internazionale (SI):
- L, M, t, l, I, θ (m, kg, s, A, K, mol, cd)
ANGOLO:
- PIANO (θ rad): AB/R → 2π rad
- SOLIDO (Ω sr): S/R² → 4π sr
Nota: SISTEMI di MISURA ALTERNATIVI
- CGS, LMT → [cm g s]
- TECNICO F → [kgp]
ANALISI DIMENSIONALE
- FREQUENZA: 1Hz = 1/s
- PRESSIONE: 1 bar = 105 Pa
- POTENZA: 1KW = 3.6 × 106 J
TERMODINAMICA ASPETTI GENERALI
- Studio dei sistemi macroscopici delle coordinate termiche dipendenti dalla temperatura
SISTEMA SEMPLICE:
- omogeneo
- macrospociamente senza dipendenze
- isotropi
- elettrocinable e chimicamente neutri
- esenti da effetti irreversibili
- subtotipi: campi elettrici e magnetici
GRANDEZZE ESTENSIVE:
- U, V, N(A,B...)
parete restrittiva impedisce lo scambio di grandezze tra il sistema l'universo
- adiabatica/diatermane non scambia o scambia Q
- mobile/fissa scambia o non scambia W
- permeabile/impermeabile scambia o non scambia M/N
Postulato A) Un sistema termodinamico possiede EN ben definita in ogni stato soggetta al principio di conservazione - EN funzione di stato
Emec = Epot + Ecn = 1/2 mv2 + mgz = cost → ΔEmec = 0
B) Per sistemi semplici U energia interna
- Sistema aperto parete mobile, diatermane, e permeabile
- Chiuso parete fissa, adiabatica, e impermeabile
- Isolato parete fissa, adiabatica e 2a
I) Sistemi semplici: si trovano in stati di equilibrio determin completi menti macroscopicamente delle grandezze estensive
Esperienza di Joule contenitore isolato contenente acqua liquida (50%) e solida (50%) sotto posto a due trasformazioni
- 1) Adiabatica miscelatore che fornisce Emec e W → U2 = U1 → U2' - U1 = Wisol(1) - Wad(2)
- 2) Senza scambio W parete a contatto con fonte di calore → U2'' = (12) → U2'' - U1 = Qad(2) - Wad(2)
Primo principio della termodinamica
Per un sistema chiuso convenzione, corrente
DU = Qin + Win
du = qin + win
- qin = T==>
- TOTALE
- tina qin
- wout
Trasformazioni quasi statiche
Successione ordinata di stati di quasi equilibrio viene approssimata con una
Successione finita di stati di equilibrio facendo avvenire le trasformazioni in modo "lento" in modo che tutte le grandezze caratteristiche degli stati assunto
ben definite T >> Te (tempo di riassestamento del sistema per riportarsi
all'equilibrio)
Considero un sistema chiuso che svolge una trasformazione quasi storche (P=cost)
ΔW = E.ds = F.dx = F [∫ dx = F ∫ Adx = p.dv
=> ∫Wout= E.ds = p.A.n ds = p.dv
Wout = F ∫pdv
- espansione: DV > 0 DVo > DVsys diminuisce
- compressione: Wo < DVsys diminuisce
Problema fondamentale
Considero un sistema composto isolato (SC) formato da 2 sottosistemi separati da
un pistone vincola estremi (equazione di vincolo)
- • N = Nva + Nkr = cost
- • nessuna reazione chimic
- Vso