Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lunedì 8.30 - 11.00
Mercoledì 14.30 - 17.00
Giovedì 10.30 - 13.00
AULA S02
- 9 novembre - 21 novembre => 1 COMPITINO
- 19 gennaio => 2 COMPITINO + (orale) => DA 18 a 30 è facoltativo.
foto finale -> media compitini
chi fa orale può migliorare il voto.
se non sei soddisfatto del voto si può rifare dopo il 1o appello.
http://corsi.metid.polimi.it
MATERIALE DIDATTICO
- programma
- slide
- test esercitazioni
- soluzioni
- esiti prove
tutte le inf. del corso.
LIBRO DI TESTO
Azzone, G. ; Bertelé, U.
L'impresa: Sistemi di governo valutazione e controllo.
EDIZIONE 2011
Per esercizi => dispense, (non é necessario avere libro x eserciziario).
GIOVANNI TOLETTI
Via Lambruschini c/B
02 - 2399.2800
giovanni.toletti@polimi.it
Giuliano Faini
02 - 23999550
giuliano.faini@polimi.it
L'IMPRESA E LA SOCIETÀ
Azienda → opera all'interno di mercati + ampi.
Società → forme giuridiche (caratteristiche di impresa/azienda).
IMPRESA = sistema che utilizza risorse per ottenere un prodotto o servizio.
INPUT → OUTPUT
persone
tecnologie → modi con cui vengono visulizzate le cose. (+ o - alta tecnologia)
denaro → LABOUR INTENSI (+ o - presenza di lavoratori)
INPUT: materie prime, componenti. (semilavorati)
- trasformazioni:
- fisiche
- spaziali (portano in posti diversi)
- temporali (industria alimentare formaggio stagionato)
- Lo acquistano valore col tempo.
- Lo No PC ad esempio.
Non ci preoccupiamo di cosa avviene ma dell'organizzazione generale.
Caratteristiche fondamentali dell'impresa
- è un sistema complesso
- composto # di pers. # che devono essere necessariamente coordinate.
- persone che fanno cose diverse, anche discordanti. esempio del palo
- anche esse hanno i propri obiettivi. BISOGNA + POSSIBILE ALLINEARE OBIETTIVI DEL SINGOLO E DEL SISTEMA GENERALE
- è un sistema aperto
- L'IMP. opera all'interno di un contesto. Ci sono fattori che influenzano il sistema
- CONCORRENTI (c'è concorrenza, che è dannoso, se assente, per i clienti.)
- LA IMPRESA DEI CARBURANTI
Economia
2 / 48
19/09/11
Modello di Mintzberg
Vértice Strategico
Tecno struttura
Linea Intermedia
Linee tecniche di supporto
Nucleo operativo
Staff di supporto
Più amministrazione
Caloro che svolgono tecnicamente il lavoro.
Nucleo Operativo
Vértice Strategico
Linea Intermedia
Tecno Struttura
Le sistema di controllo
Standardizzare lavoro degli altri dependenti.
Società di capitali
- Società per azioni S.p.a.
- Forma + diffusa
- Capitale sociale > 100'000 € (quanto gli azionisti versano nella società)
- Organismi fondamentali:
- Assemblea degli azionisti (approvazione della gestione)
- Consiglio di amministrazione (gestione ordinaria)
- Collegio dei sindaci (funzione di controllo)
- Elemento fondamentale: AZIONE
- 3 tipi di valori possano essere considered
- Valore nominale: coincide con il valore di emissione.
Economia
6/48
22/09/11
C'è autonomia decisionale.
- Attività esecutive / Attività organizzative e di controllo.
- Verticale = C'è qualcuno al di sotto di te che devi coordinare.
5 meccanismi di coordinamento
costi di coordinamentoalienazionespecializzazione
non posso specializzare all'infinito.= curva migliore di specializzazione
Economia
11 / 48
29/09/11
Lezione
ROS = Return on sale
Tasso rotazione del capitale: ROT oppure TRC.
EBITTot ricaviPA
Questo sono bravo ad utilizzare le risorse per produrre.Lo sarebbe meglio usare vicavi.
Nel calcolo: Tot ricavi / tot vendite
ROI ---> Quanto euro di EBIT sono in grado di ottenere per quello che vendo.
IFN: Immobilizzazioni nette.
-
IFN DF (debito finanziario) cassa
105 20 100
100 100 10
5 5
OF (costo del conto economico)
100
Partecipazioni = IFN
Economia
16 / 48
12/10/11
Esercizio 2
ATTIVO
- IFN 2500
- IM 55000
- INN 55000
- ATT FIN 2500
- CASH 67000
- SCORTE 67500
PASSIVO
- CAP SOCIALE 45000
- RISERVE 100000
- UN 2000
- DC 20000
- DF 49500
- PASCHI 20000
- TFR 3000
Ricavi 70000
Tot operativi 80000
EBITDA 17000
EBIT 7500
OF 6500
PF 1000
RPDI 4000
IMPOSTE 2000
UN 2000
costo = -
ricavo = +
Ricavi prime delle imposte: utile lordo
ROE = [UN]/[E] = 2000/57000 = 3.5%
ROI = [EBIT]/[TOT ATTIVO] = 7500/199500 = 3.7%
ROE = [ROI + [OF]/[E] (ROI - r)] λ
r = (OF - PF) / [HT PASCE-Equity] = (6500-1000) / 57000 = 2.5%
ROE = UN / RPDI (taux) = 2000/4000 = 0.5
HT / [E] = 142500 / 57000 = 2.5 = rapporto di leva
ROS = [EBIT] / [TOT RICAVI] = 0.094
Cosa fare dei proventi finanziari ?
r = (OF-PF) / HT solo se OF > PF
ROI = EBIT / [TA]
ROT = [TOT RICAVI] / [V.A]
Esercizio Keci
JOB M WIP MD LD OH tot CPI 1 75 20 10 40 20 90 1,2 4 68 5 15 23 12,5 57,5 1,198 6 27 0 10 7 3,5 20,5 2 116 30 8 72 36 58 0,5 3 47 12 10 31 31 86 0,5 5 62 5 5 7 7 19KA = 36/72 = 0,5 KB = 68/68 = 1
WIP2 = 20,5 + 19 = 39,5 CG1 = 20000 → h lavoro diretto (costo lavoro diretto) CCQ = 20000€ → numero di pezzi
Celia A → 150 Celia B → 350
JOB M WIP MD LD OH tot CPI 1 75 20 10 40 25 95 1,27 4 68 5 15 23 15,625 60,625 1,26 6 27 0 10 7 6,375 21,375 2 116 30 8 72 45 60,3 0,52 3 47 12 10 31 31 93,1 0,56 5 62 5 5 7 8,6 20,6CG1 = 20000/20000
- A → 92000 = 6000€
- B → 68000 = 6000€
Economia 26 / 48 24/10/11