Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Progettazione Elettronica - Riassunto esame del corso, prof. Lacaita Pag. 1 Progettazione Elettronica - Riassunto esame del corso, prof. Lacaita Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione Elettronica - Riassunto esame del corso, prof. Lacaita Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione Elettronica - Riassunto esame del corso, prof. Lacaita Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione Elettronica - Riassunto esame del corso, prof. Lacaita Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione Elettronica - Riassunto esame del corso, prof. Lacaita Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIASSUNTO PROGETTAZIONE ELETTRONICA - A. LACATA

TECNOLOGIA

Parametri di progettazione:

TJ(max) = Qp(x) = Qp(y) = *In saturazione* TJ = Zq(v)

QUANTITÀ FT EFFICIENZA Qn / I

dT = ((x+Qn)(f) - Qn) dx + |p| α TIRESENZA I/I(x) + - - -*Specifico*VCE

BIPOLARI

I = Isxe = - / kT ---------------- VA xQE(VA Qp) -> dI

= dQ/qn(dQ) = dq / dt. H (E) - I base VA β leakage - VA α

E = kQx103 In dipende da (f . mm a bene In sala r) f-1)

u=.9op capac.x -> se x90p0 (30p - 6/3p top fondo riposata)

Hβ0Zs decide VB.E.

Ip = q is (cobdite) NxxQISn (wcc60cv)

-------------------- La Pep activate ------------------------------

BT Boc capac. (K.p.1s.att.red) Poi da început E da ss collapse active originano con pox sinnesle NEB

V. = limitate va sup, N pre che + ripos. mos. CI. E z7 = 10

PMP

*Specifico df accurate e vbeV*multiplicato*

Con antinodo

  • C (Base ASSOLUTA) *aumentando

Poi PM si substantia

  1. PAD | SPECIFICO - PDsx(d142) e in d-2) = LxFilare)

| P0 Pi Pa 4Qn dov ex difinisci/

2. MOSFET

  1. ds = E ........kT/qkT0 dx

.............ID. dx e kd vol da eva Lt V (Kw).........

La derivata formula e tc eta eqmdn etc. w. = E logic Q.

I = A Eassoc.multiplicatore

Limitata Ce spec....... Vos = dm xw calc boc integrato micro. αβ

Foundation? di modulatore inef = Uout(50 wbc 10 x xw)

  • Per con | PMn parasim.ly (F.α = (feedback loop). eq conflict nato inverso per H/per cd

All Wm (sub associate. 2

b./ BASE

D inside variando e procedendo * comp*

Vale IDL..

FEEDBACK dA/F a. Form L./ | o*int | Im applicato a camp oxix TVJ

= J multiplicato | Vov = L = 2L

rapporto periodico.

Rin . - α e idem -

d*e = - * + - 3 +

St*com controversial

DIMENSIONAMENTO AMPLIFICATORE

STADIO DIFFERENZIALE

Il punto può essere migliorato il più dei differenziali

  • w = 100
  • LS ≃ 1/4
  • V

Punto su Vcm si approssima tra VDD.

hA = K

hB ≃ 20

Per RL ≃ 20

Il punto può essere migliorato con.

  • hA
  • wQ = V
  • ZN
  • Verr ≪ K

Molte grandezze sono circuiti di integrati

Efficenza

Esempio di valori di:

  • N ≪ 20
  • 20*
  • f
  • con

Ampl. ≪ VTHE/VSS, punto di comm.

DIMENSIONAMENTO AMPLIFICATORE

STADIO DIFFERENZIALE

  • Il punto può essere migliorato con valori di fig.
  • ZT, corrente massima.

II STADIO

Svolge l'amplificazione differenziali inoltre . i è 40 .

Resistenza 200 /2/20, 8*.

RISPOSTA IN FREQUENZA

Cf = 10 μ R1

GTOT = quindi 1/i1:

Se Gm1/

Ampè Af (s) =:

  • =C
  • C = Agf
  • Nota: Teorema

Dico alla fine, una resistenza con un compensazione, perchè conta SR = 25V ÷ 250V/μs

Se prezzate ancora con Vint = Va - t / 6 = toco toco (BW = 2πT × 2 200 MHz

Eduardo se IRCM di GBD su Vo vanno su 2V / (interno ordine pscola)

Con Vk x 12f ( permetendo che GB pure Arsenal) - Poi X = 250μA

G con IDIVZR - Vout Rout = 26 tomo/μA

E se K con/μ x = - ID vale come oscillatore

Se poi - Iout = μ, noti: IDVk se dob se richiedsi tentra π/2; il z in conformo

Andiamo Eout y [ dt [c cosa come [tanto onante fo inidire us ≤climpamide

Con il numeri, e Ez = 1 cosa = 9.5 implica

O mai E la VA e quindi trovo 1

nulling resistivo.

2 ID a dicono in pedcolaria treacendo stue z corto 2/

case t va quindi con numero la parte con RI = e

il preposto permeare come... sinistra

Prin Δ prego preonna sera con μ

caso e IH (– Rö

di Rö –seren

Non per RI

Penso positivamente con pre cavare z ID, tenne Ω

I risposto perforano fine po π/_ t = z

Volti più vanno lhi–yan -1

trasolvendo e in 6

I pre pore = 6

- trove sera f = 7

C è nominale => ÷ 2

(metodo costretto per dorme solo cedo

Prel 24

completamente K

Con il caso si ever però Icc stai V

simplog per controllo pre verso (1/ K) prima scassa

[Rk c addiva E 6

1235 caso can fenomeno con ventato che ci

single stadio

Per G durato in ca consola per m

ai e conto per 8u

spéhcio casatato - ID piva per K

Espure, e che come [cross

Vale trocon la pre - ÷ -

SPECIFICHE

- Norma attenuazione in banda di ωp a 0 [dB] - Ωp e Sfase e Samp

- Norma attenuazione fuori banda: 1/A - ωS a definire una modulazione

FUNZIONI APPROSSIMANTI

- PASSA-BASSO

  1. BUTTERWORTH: non introduce ripples (oscillazioni), modulo: non ha oscillazioni - il T(ω) T*(-ω) è reale
  2. CHEBISHEV: T(ω)T*(1/ω2) - passaggio su ripoli, oscillazioni passive d'ordine ncia + e -:
  • Parametri per l'ordine n, 2n-1, τsm su carta. Ha solo poli 4n-1 pes:
  • Alternanza di seno, da tener presente e di calcari con numeri + e -1/π
  • Formula formante una combinazione in cui è stredato sin forte su 3/10
  • Indice c:
  1. REDEL: fasi m, ha Dido poli, f w -> serie θ con pol. a parte θT non ottiene meno di Butterworth
  2. CHEBYSHEV: F. passivo analogicamente *normazione in doppio numero costente cond. disco poli @ fm a -1/π e k(2)
  3. KINDERGEM: si dimostra con in ondi di 6 poli
  4. CELLE TELE4ORDINE

CELLE TELE 4ORDINE

- a partire su S=1/2ωo parte 10 in O b 2k il P risulterà nell'angolo AF. 8

SCOPE POLI COMPLESSI:

Pari (specifica errori max molto di largo) θF(09S)_100

CELLE DI ORDINE 8

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
23 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bob Widlar di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Lacaita Andrea.