I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei processi industriali - Politecnico di Milano

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Obiettivi Partendo dalle competenze e dalle capacità già acquisite nei corsi precedenti, vengono sviluppate, in un’ottica ingegneristica, quelle tipiche del settore Elettrotecnico al fine di giungere ad una conoscenza di base che permetta di comprendere le problematiche di natura elettrica che potranno emergere nell’attività lavorativa e di trasferirle, se necessario, in modo corretto agli specialisti per la loro soluzione.   Programma delle lezioni e delle esercitazioni 1. Generalità. Modelli dei dispositivi elettrici: fondamenti. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Potenza. Energia. Unità di misura, voltmetro e amperometro ideali. 2. Reti elettriche. Bipolo elettrico. Leggi di  Kirchhoff. Maglie e nodi indipendenti. Teorema di Tellegen. Potenza. Inserzione degli strumenti di misura. 3. Reti resistive in regime stazionario. Bipoli resistivi, caratteristiche  lineari, non lineari e tempo varianti. Composizioni elementari serie e parallelo. Linearità e sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton. Analisi delle reti elettriche. Metodi generali di soluzione delle reti elettriche. Massimo trasferimento di potenza. 4. Condensatore. Campo dielettrico. Condensatore ad armature piane. Legge di funzionamento del Condensatore. Proprietà dielettriche dei materiali e relative applicazioni. 5. Induttore. Campo magnetico. Caratteristiche magnetiche dei materiali. Legge di funzionamento dell'Induttore. Proprietà magnetiche dei materiali e relative applicazioni. 6. Reti in regime sinusoidale. Sinusoidi, valori efficaci, fasori. Bipoli in regime sinusoidale. Impedenze, ammettenze. Potenze in regime sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, apparente. Teoremi fondamentali e analisi di rete con i fasori. Teoremi di Boucherot. Rifasamento. Trasformatore ideale e reale. Cenni sui sistemi trifasi. 7. Reti in regime transitorio. Transitori RC ed RL del primo ordine. Soluzione generale dei circuiti in regime transitorio del primo ordine. Cenni ai transitori di ordine superiore. 8. Macchine e impianti elettrici. Cenni sui motori (campo rotante), sui carichi tipici e sugli azionamenti elettrici. Cenni sulla costituzione di un impianto elettrico industriale. Cenni sulla Sicurezza Elettrica e sulla Normativa tecnica.
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Briatico Vangosa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Descrizione della natura macro-molecolare dei materiali polimerici e delle conseguenze dal punto di vista dell'architettura del materiale alle diverse scale. Cenni alla sintesi di polimeri; classificazione dei polimeri sulla base del processo di polimerizzazione. Massa e dimensioni molecolari: medie e distribuzioni. Materiali polimerici amorfi e semi-cristallini: conformazione molecolare, requisiti per la cristallizzazione, strutture cristalline. Metodi per la caratterizzazione della struttura chimica, della conformazione, della cristallinità (struttura del cristallo e grado di cristallinità). Correlazione proprietà struttura: dipendenza del volume specifico e della risposta meccanica dei polimeri al variare della temperatura: transizioni e temperature caratteristiche. Classificazione dei polimeri in base al confronto tra temperature caratteristiche, temperature di utilizzo e trasformazione. Effetto del tempo e della temperatura sulla risposta meccanica di materiali polimerici: risposta a sollecitazioni statiche (creep e rilassamento) e a sollecitazioni periodiche sinusoidali; effetto della temperatura: postulato di equivalenza tempo-temperatura; Proprietà ultime dei materiali polimeri: lo snervamento nei materiali polimerici. Proprietà termiche dei materiali polimerici. Effetto della trasformazione sulla struttura e sulle proprietà dei polimeri. Metodi di selezione e progettazione con i materiali polimerici.
...continua

Esame Tecnologie dei materiali nanostrutturati

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. Bertarelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle principali tecnologie per la realizzazione di nano strutture zero-, mono- e bi-dimensionali, come di seguito schematizzate:  Strutture “zero-dimensionali”: nanoparticelle Sintesi per nucleazione omogenea Sintesi per nucleazione eterogenea Sintesi cineticamente confinata Crescita di nano particelle core-shell  Strutture mono-dimensionali: nanofili e nanobacchette (nanowire e nanorod) Crescita spontanea per evaporazione-condensazione Crescita spontanea vapore-liquido-solido (VLS); crescita spontanea soluzione-liquido-solido Crescita spontanea per ricristallizzazione Sintesi basata su template Electrospinning  Strutture bidimensionali Deposizioni fisiche in fase vapore: evaporazione, MBE, sputtering, Deposizioni chimiche in fase vapore Self-assembly Langmuir-Blodgett Film sol-gel
...continua
Il corso ha lo scopo di fornire i principi fisici su cui si basano alcune fra le più diffuse tecniche di caratterizzazione dei materiali e delle superfici evidenziandone potenzialità e limiti di applicazione. Per ogni tecnica verrà inoltre fornita una descrizione dell'apparato sperimentale. Verranno considerati diversi livelli di caratterizzazione: strutturale, morfologica, composizionale. Argomenti trattati: Introduzione alle tecniche di caratterizzazione dei materiali Tecniche strutturali: diffrazione X per la determinazione di strutture cristalline 3D; estensione alle superfici: definizione di superfici ideali e reali, rilassamento, ricostruzione e diffrazione elettronica Microscopie: cenni di microscopia ottica; microscopia elettronica a scansione (SEM) e microanalisi X; microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Caratterizzazione composizionale: spettroscopie elettroniche: XPS e spettroscopia Auger; spettroscopia vibrazionale infrarossa (assorbimento e riflessione ATR, RAIRS, DRIFT )e Raman
...continua

Esame Materiali polimerici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. S. Turri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Descrizione della natura macro-molecolare dei materiali polimerici e delle conseguenze dal punto di vista dell'architettura del materiale alle diverse scale. Cenni alla sintesi di polimeri; classificazione dei polimeri sulla base del processo di polimerizzazione. Massa e dimensioni molecolari: medie e distribuzioni. Materiali polimerici amorfi e semi-cristallini: conformazione molecolare, requisiti per la cristallizzazione, strutture cristalline. Metodi per la caratterizzazione della struttura chimica, della conformazione, della cristallinità (struttura del cristallo e grado di cristallinità). Correlazione proprietà struttura: dipendenza del volume specifico e della risposta meccanica dei polimeri al variare della temperatura: transizioni e temperature caratteristiche. Classificazione dei polimeri in base al confronto tra temperature caratteristiche, temperature di utilizzo e trasformazione. Effetto del tempo e della temperatura sulla risposta meccanica di materiali polimerici: risposta a sollecitazioni statiche (creep e rilassamento) e a sollecitazioni periodiche sinusoidali; effetto della temperatura: postulato di equivalenza tempo-temperatura; Proprietà ultime dei materiali polimeri: lo snervamento nei materiali polimerici. Proprietà termiche dei materiali polimerici. Effetto della trasformazione sulla struttura e sulle proprietà dei polimeri. Metodi di selezione e progettazione con i materiali polimerici.
...continua

Esame Introduzione alle nanotecnologie

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Li Bassi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Definizioni di nanotecnologie e loro rilevanza economica e sociale. Crisi della fisica classica. Introduzione alla Meccanica Quantistica (il principio di indeterminazione, funzione d'onda di un elettrone e sue proprietà, equazione di Schroedinger, stati stazionari e relativi livelli energetici, buche e barriere di potenziale, probabilità di occupazione, elettroni liberi in una scatola di lato L (1D, 2D, 3D), esempi di proprietà dipendenti dalla scala. Cenno a sistemi confinati più complessi in un campo medio). Il ruolo della superficie e dei difetti. Vedere e manipolare alla scala nanometrica: introduzione alle microscopie a scansione di sonda. Esempi di nanostrutture (fullereni, nanotubi, nanofili, nanoparticelle) e esempi di applicazioni. Esempi di nanomateriali (diverse tipologie, tecniche di fabbricazione top-down e bottom-up, esempi di applicazioni). Esempi di sensori e di dispositivi.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Vedani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Cenni ai reticoli cristallini metallici, metalli policristallini. Difetti di punto: vacanze reticolari, atomi interstiziali e sostituzionali, formazione di soluzioni solide. Difetti di linea: dislocazioni, interazioni tra disolcazioni, campi di tensione e formazione di sottostrutture. Difetti di superficie: bordi di grano, leggi di crescita del grano cristallino. Diffusione nei metalli: leggi di Fick, meccanismi di diffusione, esempi applicativi. Applicazioni dei diagrammi di stato alle leghe metalliche: fondamenti sui diagrammi di stato, esempi di interpretazione di diagrammi complessi, diagrammi ternari, diagramma Fe-C. Trattamenti termici: trasformazioni di fase, curve TTT e CCT per la trasformazone dell'austenite negli acciai, trattamenti termici di interesse applicativo, strutture di non equilibrio negli acciai. Prove meccaniche e resistenza dei materiali: trazione, durezza, resilienza. Fragilita e tenacita, fatica. Cenni alle principali tecnologie di produzione e trasformazione dei metalli. Metallurgia e comportamento delle principali classi di acciai e delle ghise. Cenni alla metallurgia e comportamento delle principali leghe non ferrose
...continua

Esame Corrosion Engineering

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Ormellese

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Corrosion engineering Advanced course of corrosion Preparing to the exam - Corrosion in atmosphere - Corrosion in soil - Corrosion in water - Oil and Gas (sweet and sour corrosion) - Cathodic Protection Open questions (given by the professor) + my answers (using notes and other materials) English language only
...continua

Esame Micromechanics

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. P. Vena

Università Politecnico di Milano

Appunto
See the file with the same name registered as "esercitazione", that is the powerpoint presentation of the topic This is the summary of all the articles and the course material used for the preparation of the topic The staggered structure of bone is responsible of its mechanical behaviour; models and results are here reported
...continua

Esame Micromechanics

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. P. Vena

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Mechanical behaviour and toughening mechanisms of one of the most intriguing protein materials of Nature Presentation for the exam Introduction on the structure of bones Loading problems FEM Quasi-static analysis Dynamic analysis Toughness 3 different models This is only the presentation, please buy also the file with the same name registered as "dispensa" (summary of the articles and materials used to prepare the topic)
...continua

Esame Micromechanics

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. P. Vena

Università Politecnico di Milano

Appunto
Course of Micromechanics Introduction (tensor analysis and structural mechanics) Toughening mechanisms Fracture mechanichs LEFM Finite Elements Method approach (Mori-Tanaka, etc) Microcomposites Homogeneization Nanoindentation Example of bones as engineering material
...continua

Esame Cementitious and Ceramic Material Engineering

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Diamanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Slides and notes of the course (advanced cementitious and ceramic material) - Introduction of cementitious and ceramic material - Transport processes of concrete - Degradation of concrete - Corrosion of reinforcement - Carbonation induced corrosion - Chlorides induced corrosion - Macrocouple, interference corrosion and SCC - Prevention and preventative techniques - Inspection - Conventional repair - Electrochemical repair - Advanced ceramics and applications - Ceramic Matrix Composites - Corrosion of refractory and structural ceramics - Prevention - Oxidation - Glasses (seminar) English language
...continua

Esame Corrosion Engineering

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Ormellese

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti + slides del corso di Laurea Magistrale Corso avanzato di Corrosione - Introduzione alla corrosione - Meccanismi e tipologie - Corrosione in atmosfera - Corrosione nel terreno - Corrosione in acqua - Protezione catodica - Monitoring - Corrosione in Oil&Gas industries (sweet and sour corrosion) Appunti in inglese! + Esercizi esemplificativi _________________________________________________ Notes and slides of the course - Introduction - Forms of corrosion - Corrosion in atmosphere - Corrosion in soil - Corrosion in water - Cathodic protection - CP monitoring - Corrosion O&G (sweet and sour) English language only + exercises (qualitative)
...continua

Esame Tecnologie generali dei materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnologie generali dei materiali sulle Lavorazioni per deformazione plastica e laminazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Imperio dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Siderurgia su basati sull'altoforno e il Potenziale chimico di ossigeno nel gas d'altoforno appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mombelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Siderurgia

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Siderurgia su Forgiatura estrusione e trancitura-punzonatura di lamine metalliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mombelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Siderurgia

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. D. Mombelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Siderurgia su Defosforazione e Desolforazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Monìmbelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Siderurgia

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. D. Mombelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Siderurgia sul processo di conversione e decarburazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Monìmbelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Siderurgia

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. D. Mombelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Siderurgia sul Preridotto DRI basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Monìmbelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Siderurgia

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. D. Mombelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Siderurgia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mombelli dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei processi industriali, Corso di laurea in ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua