I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Facoltà del design - Politecnico di Milano

Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la prefabbricazione in Usa, Richard Buckminster Fuller (1895-1983), l'approccio di Fuller al progetto, 4D Tower (progetto mai realizzato).
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bauhaus, Gropius ottiene la direzione di due istituti a Weimar: scuola delle arti applicate e l'Accademia, la copertina del programma didattico della scuola.
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dall'arte all'industria: La colonia di Darmstadt, 1° Manifesto: edificio della colonia sul fondo, Art Nouveau e figura femminile come metafora del rinnovamento dell’arte.
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Unione delle Arti, verso una nuova visione del XX secolo, Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), Antonio Sant'Elia (1888-1916).
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: W.Pugin, William Morris e John Ruskin il progetto etico come programma estetico L'arte per la vita, Le Arts and Crafts contro la divisione del lavoro.
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la secessione viennese, che fu il più atipico esempio di sviluppo dell'Art Nouveau, Secession House, J.M Olbrich, Vienna 1897-1898.
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Art Nouveau in Europa, la diffusione in Europa in: Belgio, Francia e Spagna, Henri Labrouste, Parigi (1801-1875).
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sullivan e Wright, la Scuola di Chicago, Great Fire, Chicago 1871 (si origina il grattacielo), i commercial buidings.
...continua
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione industriale il ruolo di Joseph Paxton e Gustave Eiffel, la macchina filatrice a fusi multipli (Giannetta), 1764-1770.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Design

Dal corso del Prof. M. Daz

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Gestione aziendale, prima parte, per l’esame del professor Daz. Gli argomenti trattati sono i seguenti: marketing, marketing strategico, mercato, marketing operativo, investimenti, flusso finanziario, bisogni, mercati e modello delle quattro o.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Design

Dal corso del Prof. M. Daz

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Gestione aziendale, prima parte, per l’esame del professor Daz. Gli argomenti trattati sono i seguenti: concetti base, impresa, organizzazione aziendale, struttura organizzativa, bilancio, società di persone, Chi sono gli Stakeholder di un' impresa.
...continua
Appunti di Storia dell'arte, dell'architettura e del design per l’esame del professor Castellano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Aristotele, prostilo, antiprostilo, la ricerca scientifica, le Querelles des Ancienes et des Modernes, Bernardo di Chartres.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Geografie dell'Abitare, Fiorani. Gli argomenti trattati sono: il senso dell'abitare, le tante facce della città.
...continua
Riassunto di Storia dell'arte, dell'architettura e del design per l'esame della professoressa Tonelli che analizza i seguenti argomenti: le cause della rivoluzione industriale, importanza delle Society inglesi, anglicanesimo, scoperte, rivoluzione industriale, ferrovie, glorious revolution, USA.
...continua
Appunti della lezione della professoressa Tonelli sul design del prodotto italiano negli anni 70. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il design, Alessandro Mendini, il contesto storico-culturale in Italia, la nascita del fenomeno di 'fast fashion' nel settore della moda.
...continua
Appunti di Storia dell'arte, dell'architettura e del design per l'esame della professoressa Tonelli. La lezione della professoressa Tonelli tratta del contesto storico-culturale in Italia e nel mondo, del Design italiano negli anni 60 con esempi notevoli.
...continua
Appunti di Storia dell'arte, dell'architettura e del design per l’esame della professoressa Tonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Italia tra le due guerre, il dopoguerra, anni 50, luoghi di aggiornamento, dibattito, sperimentazione: mostre, riviste, negozi, scenografie.
...continua
Appunti di Storia dell'arte, dell'architettura e del design per l’esame del professor Castellano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'architettura moderna, due tendenze scaturite dal crollo dell'ordine barocco: il classicismo romantico e il naturalismo romantico. Il presente è una rielaborazione dei miei appunti organizzata per gli argomenti richiesti nei temi d'esame pubblicati dal professore.
...continua
Riassunto per l'esame di Brand Design e Laboratorio di Progettazione dell’Identità VisivaBranding, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato Brand D.O. (Branding, Una Visione Design Oriented) del professor D. Carmi per il laboratorio del secondo anno del corso di Design della Comunicazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: brand design oriented, design, marca, marchio, grafica, identità visiva, identità.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del professor Siliato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Mediamondo", Patrizia Rodi. Oltre 300 pagine riassunte in poco più di 10, in modo completo ed esaustivo! Successo assicurato, parola di studente promosso ;)
...continua