vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processo di razionalizzazione:
Tetti spioventi a fortissimo controllo geometrico
(triangolo equilatero)
Reinterpretazione del concetto di veranda (concetto
originario dei coloni americani)
La veranda funge da luogo di mediazione tra interno ed esterno da cui è separato per mezzo di un
muretto
Non esistono corridoi, esistono solo grandi porte scorrevoli
Presenza di un camino centrale come luogo attorno il quale si riunisce la famiglia
La casa viene allargata aggiungendo altre stanze è un’area dedicata al lavoro di Wright
La casa mantiene la sua coerenza, è organica e può crescere di dimensioni perchè l’architettura esterna è
realizzata in funzione degli interni. Forme poligonali e alto controllo
geometrico (verande e vetri verso l’esterno)
Nella casa è annessa la zona servizi
La biblioteca ha forma ottagonale
Lo studio di Wright e gli ambienti da
disegno sono collegati alla casa
L’ingresso fa da disimpegno tra lo
studio e la biblioteca.
Lo studio è soppalcato ed è
illuminato dall’alto.
La forma della casa nasce
dall’organizzazione interna degli spazi, non
è simmetrica
Gli elementi d’arredo sono in legno
e sono creazioni di Wright.
L’area di lavoro dei dipendenti di
Wright era costituita da due livelli:
soppalco, balconata.
Winslow House, River Forest, Chicago, 1893-1894 Non c’è la veranda
Forma compatta
Facciata simmetrica
È divisa in due parti: tetto a spiovente che
fuori esce molto rispetto al blocco inferiore per
un senso di protezione e in più fa ombra (aggetto
del tetto)
Camino a vista
Muratura in mattoni chiari a vista (piano terra)
Muratura in mattoni scuri (primo piano)
Interni vetrate colorate e arredi fissi
Retro totalmente diverso
Praire House e “a small house with lots of rooms in it
Wright pubblica questi progetti, per esemplificare i caratteri delle “praire house” (tutte diverse), su un
settimanale femminile. L’obiettivo è promozionale, infatti cerca di promuovere se stesso verso i suoi
possibili committenti (attraverso le donne si arriva agli imprenditori). Utilizza la prospettiva e ambienta nel
paesaggio le sue case dando così un effetto emozionale.
Dana House, Springfield, Illinois, 1902-1904 Ingresso abbassato rispetto la strada
Influenza arte giapponese conosciuta
all’Esposizione Mondiale Colombiana, 1893
Riferimento alla casa dei coloni, uso del
legno, struttura leggera, veranda e ingresso
sopraelevato
Muretto basso che delimita la casa
Ingresso pesante prevalgono pieni su vuoti
Copertura aggettante che
ricorda i templi giapponesi
Presenza del camino e del
salotto
Presenza di una nicchia,
della veranda chiusa, dei portici
elementi di meditazione
La zona cucina è un blocco a
se rispetto alla casa
Fasci in legno che creano un
reticolo nello spazio interno
Martin House, Buffalo, New York, 1902-1904 2 piani
Accentua gli elementi
orizzontali
I tetti si abbassano, tendono
a sdraiarsi
Finestre poste per fasce
orizzontali
Orizzontalità che aiuta ad
inserire la casa nel paesaggio
Ingresso nascosto dal
muretto
Lungo corridoio con pilastri
che collega a casa principale alla
dependance
Interni in stile rustico,
presenza di vetrate
Mattoni disegnati da Wright
Willits House, Highland Park, 1901-1903 Presenza di luci
Interni fissi e nobili
La casa è intonacata
divisa da fasce di pieni e
vuoti
Intelaiatura
giapponese in legno
(nasconde gli impianti)
Vetrate colorate
Pianta a croce