Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Storia dell'arte, dell'architettura e del design, prof. Tonelli Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'arte, dell'architettura e del design, prof. Tonelli Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte, dell'architettura e del design, prof. Tonelli Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Industriale. LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Glorious Revolution (1688). Detta Glorious perché non ci fu spargimento di sangue.

Passaggio da Monarchia Assoluta a Monarchia Parlamentare. (Il Parlamento acquista

potere rispetto al Re). James II era il sovrano (cattolico). Il parlamento lo detronizza e

sceglie un nuovo sovrano. Regina: Maria II d'Inghilterra (protestante, figlia di James II). Re

consorte: Guglielmo III d'Orange (calvinista, Olandese).

L'Inghilterra, dopo alcune guerre (???) toglie il titolo di principale potenza marittima

commerciale all'Olanda.

1689: Atto di tolleranza verso I cattolici. Essi potevano avere I propri luoghi di culto,

predicatori ed insegnanti, ma non potevano ancora accedere alle cariche pubbliche ed

università. Come dice il nome dell'atto, nei confronti dei cattolici si stabiliva tolleranza, da

non confondere con libertà di religione.

Nello stesso anno viene promulgata la Bill of Rights, che prevedeva:

• Libertà di discussione e parola del Parlamento

• Divieto del Re di vietare/abolire leggi e passare tributi senza il consenso del

Parlamento

• Divieto del Re di avere un esercito personale in tempo di pace

• Divieto da parte del Re di persecuzione di sudditi per motivi religiosi

• Obbligo del Re di essere Anglicano

I due capisaldi della filosofia di John Locke (1632-1704) sono:

• Empirismo

• Libertà (imprenditoriale, personale, di possesso ecc..)

Nel 1663 Luigi XVI riceve al Louvre il presidente del quarto cantone svizzero (calvinisti). In

dipinti dell'incontro si nota la differenza degli abiti di corte francesi (cattolici) e quelli

svizzeri (protestanti), molto più sobri. Anche l'aristocrazia inglese si vestiva in un modo

molto più sobrio. La nobiltà inglese, al contrario di quella francese, non era parassitaria,

ma imprenditoriale.

Gli Enclosure Acts (1700-1800) sono stati una riforma agraria attuata in inghilterra che

prevedeva la recinzione dei campi, operazione molto costosa che quindi non poteva

essere sostenuta da piccoli proprietari terrieri o coltivatori dei common lands/open fields.

Fu, in effetti, un provvedimento che beneficiò I grandi proprietari terrieri (aristocrazia) a

scapito dei meno abbienti. Le classi sociali che soffrirono di più con le enclosures furono

quella degli Yeomen, piccoli proprietari terrieri che coltivavano la propria terra, e I

cottagers, che coltivavano common lands/open fields e non possedevano terra. Questi

saranno successivamente impiegati come manodopera a basso costo per la nascente

industria.

1701: Jethro Tull, seminatrice automatica.

L'agricoltura diventa fonte di reddito e commercio. Questo porta allo sviluppo di mezzi di

trasporto (canali navigabili)

rd

Francis Egerton, 3 duke of Bridgewater.

Ducato vicino a Manchester, ricco di carbone. Il duca nota che I costi di trasporto sono

superiori a quelli di estrazione. Ha l'idea cosi di costruire un canale artificiale, chiamato

Bridgewater Canal (1759-1761). Creato con capitale di Società per azioni che, richiedendo

un pedaggio, aveva il ritorno del capitale investito.

Il principio di specializzazione del lavoro come premessa per la Rivoluzione Industriale.

Adam Smith, The Wealth of Nations, 1776. Il libro primo parla sulla divisione del lavoro.

“La causa del progresso nelle capacità produttive del lavoro, nonché nella maggior parte

dell'arte, destrezza e intelligenza con cui il lavoro viene svolto e diretto, sembra sia stata la

divisione del lavoro.”

I vantaggi secondo Smith:

• Maggior destrezza dell'operaio nello svolgere il lavoro, data la semplificazione di

esso

• Risparmio nel tempo impiegato per passare da un tipo di lavoro all'altro

• Possibilità di meccanizzazione del lavoro, reso più semplice.

Progresso Tecnologico: dipende da Clima Culturale, Tecnico ed Economico.

Invenzione->Innovazione Tecnologica->Trasformazione del sistema tecnico->Progresso

Tecnologico.

Mercante di stoffe: intermediario fra il piccolo produttore e il mercato. Diventa Mercante

manufatturiere: Fornisce mezzi e materia prima; proprietario degli attrezzi; possiede

impianti per la finitura dei tessuti. Per lui il passaggio da mercante a industriale risulta

facile.

Nel 1600 il cotone proveniva dall'India. Successivamente arriva dall'America, dove prima

si coltiva solo il cotone a filo lungo (che può essere coltivato solo in alcune zone) e poi

anche la tipologia a filo corto (quando si creano macchinari che riescano a separare il

cotone dallo stelo in maniera efficiente e macchinari che permettano la filatura e

lavorazione di questa specie di cotone) che può essere coltivata più ampiamente. La

domanda di cotone, comunque, aumenta esponenzialmente, specialmente alla fine del

1700 (da non trascurare il fatto che fino a circa inizi 1700 il cotone era una stoffa

pregiatissima, alla pari della seta).

Molte innovazioni tecniche saranno nell'ambito del settore tessile. Il cotone era lavorato

soprattutto nell'area di Manchester a causa della bassa umidità dell'aria e meno escursioni

termiche.

Studio della Filatura

1733-Fly Shuttle, John Kay. Telaio con navetta volante

1764-Spinning Jenny, James Hargreaves. Un operaio poteva gestire 8 o più aste

contemporaneamente.

1767-69-Water Frame, Richard Arkwright. Idraulica, produceva più filato. Va in giro per le

fabbriche e si fa finanziare da imprenditori. E' considerato il padre dell'industria moderna.

1774-79-Mule Jenny, Samuel Crompton. Lavora con fili sottilissimi e molto robusti.

1785-Edmund Cartwright inventa il primo telaio meccanico, prima mosso dall'acqua e

successivamente dal vapore. Si fermava quando si rompeva il filo ed era molto

maneggevole.

Generalmente, questi inventori, dopo aver messo a punto le loro invenzioni, mettono su

una fabbrica dove si adoperano dette macchine.

La macchina a vapore NON crea l'industria, ma le da potenza. Essa è solo una nuova

energia, precedentemente umana, animale o idraulica. I macchinari sono prima fatti di

legno, poi con l'invenzione della macchina a vapore diventano di metallo (ferro)

La macchina a vapore esisteva già dal 1600 e serviva come una pompa per prosciugare

l'acqua delle miniere di carbone, ma era molto dispendiosa e quindi di diffusione limitata.

James Watt semplicemente la migliora. CONTINUAZIONE DEL 15.10.2013

Dal 1776 si applica la macchina a vapore anche nel processo di fusione di metalli.

GHISA: Campo di applicazione vastissimo, soprattutto nell'edilizia.

MATTHEW BOULTON e JOSIAH WEDGWOOD, l'imprenditoria moderna.

Matthew Boulton fu il capo della Soho Manufactory, fabbrica molto efficiente che

produceva piccoli oggetti di metallo, detti Toys (bottoni, spilli, fibbie, oggetti per la moda in

generale, ecc...) vicino a Birmingham (centro di produzione di bottoni e fonderia in

generale). Produceva prodotti di argento per quelli che potevano permetterselo e di

'Sheffield plate'(rame rivestito di un sottile strato di argento) per quelli meno abbienti, ossia

la borghesia. In effetti, Boulton a un certo punto compra una miniera di rame, che poi li

fornirà la materia prima per la sua produzione di monete. Produsse anche i cosiddetti

'ormolu', una specialità francese che consisteva nel fare un pezzo con una miscela di oro

e rame e poi estrarre il rame riscaldandolo. Era partner di James Watt e membro chiave

della Lunar Society (altri membri noti: J. Watt, E. Darwin-nonno di C. Darwin, J.

Wedgwood). Ha coniato le monete inglesi. E' riuscito a installare la macchina a vapore in

parecchie fabbriche sia in Inghilterra che all'estero.

E' importante dire che in Inghilterra c'era scarsità di legna, e fece si che gli inglesi di

'dessero da fare' per cercare una risorsa alternativa di, inizialmente, calore, e

successivamente energia. La città di Birmingham, ricca di carbone, si era espansa

dall'inizio del XVIII secolo, ed era specializzata nel settore del metallo. Non essendoci

fiumi o canali artificiali, si specializzarono nella produzione dei cosiddetti toys.

Frenchman Alexander Missen wrote that while he had seen excellent cane heads, snuff

boxes and other metal objects in Milan, "the same can be had cheaper and better in

Birmingham".

Nella sua fabbrica, Boulton garantiva ai suoi lavoratori assicurazione contro infortuni e

malattia e prendeva come apprendisti solo ragazzini di famiglie povere o orfani (perché

sarebbero stati molto più bravi nel futuro?!?)

Josiah Wedgwood, fondatore della Wedgwood, fabbrica di porcellana nelle vicinanze di

Birmingham, fu un personaggio chiave per la Prima Rivoluzione Industriale. Anche lui

faceva parte della Lunar Society e fu un abolizionista, producendo un cammeo con la

scritta 'Am I not a Man and a Brother?' sotto un immagine di un uomo nero. Questo

cammeo fu distribuito e diventò una moda tra le donne dell'epoca.

Nella sua fabbrica, Wedgwood impiegava progettisti, di solito architetti, per disegnare i

suoi prodotti, che erano di stampo seriale, avendo poche o nessuna variazione tra pezzi.

Aveva diverse linee produttive, tra le quali linee di 'utilità' e linee di tendenza. I suoi pezzi

erano sottoposti a controlli di qualità. Viaggia periodicamente a Londra e ad altri paesi per

sponsorizzare i suoi prodotti, portando cataloghi e tenendo presenti le opinioni dei

compratori.

Wedgwood fu anche il creatore del pirometro, strumento precedente al termometro che fu

utilissimo per il processo di produzione della porcellana.

Anch'esso dava molta importanza ai suoi modellatori e lavoratori in generale, e adottava

progettisti.

William Murdoch fu un ingegnere e inventore scozzese. Si occupava dei macchinari nella

Soho Manufactory e è noto per il suo studio dell'illuminazione a gas. Inizia la

sperimentazione nel 1792 e nel 1802 illuminerà l'esterno della Soho ad olio.

Successivamente illuminerà anche l'interno della manifattura e altre fabbriche inglesi.

Problemi delle lampade ad olio precedenti: Fumo, luce che balla, consumo di O2 e

conseguente mal di testa. Il sistema Argand (inventata nel 1783 dall'omonimo chimico

svizzero) prevedeva uno stoppino piatto che bruciava meglio, non produceva fumo e

consentiva la regolazione della fiamma con una rotellina. Inoltre un cilindro di vetro

proteggeva la fiamma dal vento e incanalava il fumo.

Murdoch, per ragioni ignote, non brevetta il suo sistema di illuminazione, che viene

successivamente copiato e studiato da altri. L'illuminazione passa dall'ambito della

fabbrica a quello della città e successivamente a quello domestico. La luce a gas aveva

comunque problemi: il fumo anneriva pareti e tappeti, il consumo di O2 causava nausea e

mal di testa.

Cokeizzazione del carbone: eliminazione di alcuni elementi d

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
7 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pahcoccioli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte, dell'architettura e del design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Tonelli Maria Cristina.