Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia dell'arte, dell'architettura e del design - Aristotele Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

separato non solo sul fronte e sul retro ma anche ai lati, la pianta risulta divisa in tre parti

da ogni punto di vista, la taxis tripartita risulta pertanto perfettamente soddisfatta.

2) Genera - elementi individuali che popolano le parti divise dalla taxis.

3) Simmetria – relazione tra gli elementi individuali.

I tre livelli sopra descritti sono ugualmente importanti e operano simultanemente nel

formare un edificio. Essi hanno valore proscrittivo e non prescrittivo perchè invece di dirci

cosa fare ci dicono cosa non fare, obbligando invece che indirizzando.

LA RICERCA SCIENTIFICA

La ricerca scientifica procede all'interno del paradigma di riferimento che delimita il

campo, la logica e la prassi della ricerca stessa come un vero e proprio principio

ordinatore. All'interno della logica del paradigma la ricerca scientifica individua il suo

oggetto di studio. Il paradigma prevalente rappresenta una forma specifica di vedere la

realtà o le limitazioni di proposte per l'investigazione futura.

ES. PRINCIPIO PARADIGMATICO – la velocità della luce di Einstein : se si individuasse

una particella più veloce tutta la teoria della relatività andrebbe rivista.

Una rivoluzione scientifica è caratterizzata per tanto da un cambiamento di paradigma.

Il concetto di modernità/progresso fu esteso verso la fine del XVII secolo anche al campo

delle arti, grazie a Bernard le Bovier de Fontenelle e le Querelles des Ancienes et des

Modernes.

Il tardo Rinascimento, nelle sue manifestazioni manieriste e il Barocco si erano allontanati

sempre più dalla purezza del modello rinascimentale per questo venivano considerati dai

sostenitori dell'antico “moderni”, ossia corruttori del buon gusto. La Querelles fu la

reazione a quella dittatura estetica che sembrava ingessare la ricerca perchè non più

consona con il comune sentire dei tempi. Il poeta Alessandro Tassoni pubblicò 10 libri nei

quali rivendicò i diritti della fresca età, il successo degli antichi secondo l'autore si era

venuto a costruire per via della mancata concorrenza dei successori. Ma ora la nuova

condizione e la palese qualità dei moderni consentiva di rivendicarne la superiorità,

Tassoni si dichiara comunque fedele in campo letterario alle regole dettate da Aristotele e

Orazio e non c'è nessuna contraddizione in questo perchè l'idea di modernità non

presuppone una vera e propria negazione dell' antico ma solo un suo sviluppo,

miglioramento. Non si rinnegò mai la validità degli ordini architettonici e della razionalità

di fondo della mentalità classica pur proponendo architetture che si staccano

evidentemente da questi modelli. L'elaborazione dell'idea di modernità si sviluppa in

parallelo con la rivoluzione Scientifica che con personalità quali Galileo Galilei e Bacone

sottrasse l'indagine sulla natura alla riflessione filosofica e religiosa per sottoporla a

un'indagine di tipo quantitativo. Come scriveva Koirè si era passati dal mondo del

pressapoco all'universo della precisione (misurazione che implica la costruzione di

apparecchi e quindi lo sviluppo della tecnologia).

Gli incredibili successi nella comprensione dei fenomeni naturali, nel loro controllo e

sfruttamento a vantaggio dell'uomo fa radicare la convinzione di vivere in un'epoca di

progresso senza uguali nell'antichità e quindi superiore.

La Querelles des Anciens et des Modernes vede dunque due schieramenti:

1- difensori delle letterature classiche (l'imitazione e il rispetto delle regole era

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scrici di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte, dell'architettura e del design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Castellano Aldo.