I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Zoologia

Appunti esaustivi creati unendo lo studio di slides, libro e altri testi. Argomenti trattati: - Organizzazione cellulare - Virus - Dominio procariota (Regno Archaea e Bacteria) - Dominio eucariota: Regno protista [Superphylum Protozoi: Phylum Chlorophyta, Euglenozoa, Alveolata (Subphylum Ciliophora, Dinozoa, Apicomplexa), Sarcodina (Foraminiferi e radiolari)].
...continua
Appunti esaustivi creati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: REGNO METAZOA: Sottoregno PARAZOA - Phylum Porifera: Caratteristiche anatomiche, Configurazione ascon, syncon e leucon; Alimentazione, Digestione, Escrezione e Riproduzione; Classe Calcarea (Calciospongiae), Classe Hexactinellida (Hyalospongiae) e Classe Desmospongiae. - Phylum Placozoa: Riproduzione, Locomozione, Filogenesi e alimentazione
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: - Sottoregno MESOZOA: Phylum Mesozoa - Sottoregno EUMETAZOA: Phylum Cnidaria: Caratteristiche anatomiche, Alimentazione, digestione, scambi gassosi ed escrezione, sistema nervoso, riproduzione. Classe Hydrozoa, classe Scyphozoa, classe Cubozoa, classe Anthozoa (Sottoclassi Zoantharia, Cerantipatharia e Octocorallia) Phylum Ctenophora: Caratteristiche anatomiche, Riproduzione e Nuove scoperte
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: Divisione BILATERIA, Protostomi ACELOMATI: Phylum PLATELMINTI - Classe Turbellaria - Classe Monogenea - Classe Trematoda - Classe Cestoda Phylum NEMERTEA Phylum GNATOSTOMULIDA
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo Libro, slides e altri testi. Questa particolare parte della zoologia risulta spesso di difficile comprensione e suddivisione, per questo ho cercato di fare ordine. Argomenti: Protostomi Pseudocemolati Clade Lophotrochozoa: - Phylum Rotifera - Acanthocephala - Micrognathozoa - Entroprocta - Gastrotricha - Cycliophora Clade Ecdysozoa: - Phylum Nematoda - Nematomorpha - Kinorhyncha - Priapulida - Loricifera
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Grosso argomento, riassunto e ordinato perfettamente. Argomenti: Phylum Mollusca: - Classe Caudofoveata - Classe Solenogastres - Classe Monoplacophora - Classe Polyplacophora - Classe Scaphopoda - Classe Gasteropoda - Classe Cephalopoda - Classe Bivalvia
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Grossa ed importantissima parte della zoologia. Argomenti: Protostomi Eucelomati Phylum Onychophora Phylum Tardigrada Phylum Artropoda: - Subphylum Trilobiti - Subphylum Miriapodi (Classi: Chilopoda, Diplopoda, Pauropoda e Symphyla) - Subphylum Chelicerati (Classi: Euripteridi, Merostomata, Aracnida e Pycnogonida) - Subphylum Crostacei (Classi: Branchiopoda, Maxillopoda, Ostracoda e Malacostraca) - Subphylum Esapodi (Classi: Entognatha, Insecta)
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Argomenti: Protostomi EUCELOMATI Phylum Ectoprocta Phylum Brachiopoda Phylum Phoronida Phylum Sipunculida Phylum Anellida Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martinoli.
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: Deuterostomi Phylum Echinodermata: - Classi: Asteroidea, Ophiuroidea, Echinoidea, Holoturoidea e Crinoidea Phylum Hemichordata: - Classi: Enteropneusta e Pterobranchia Phylum Chordata: - Notocorda - Subphylum Urochordata e Cephalocordata (No vertebrati)
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: Subphylum Vertebrata Superclasse Agnatha - Classi Myxini e Cephalolaspidomorphi Superclasse Gnathostomata - Classi: Chondrichthyes, Actinopterigii, Sarcopterigii, Amphibia, Reptilia, Aves e Mammalia
...continua

Esame Zoologia e botanica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Catorci

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
3 / 5
Programma del corso: la cellula vegetale e le differenze con la cellula animale; gli organismi autotrofi definizione e importanza per lo sviluppo della vita sulla terra; Teoria dell’evoluzione darwiniana: principi e forze costituenti; L’evoluzione nel regno vegetale (ciano-batteri; alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme); Anatomia delle piante (radici, fusto, foglie, fiore, seme, frutto); Processi fisiologici delle piante (fotosintesi, traspirazione); La riproduzione nel regno vegetale (riproduzione sessuata, riproduzione vegetativa, alternanza di generazione); Relazioni delle piante con il mondo animale: le comunità di piante come habitat.
...continua
Appunti di zoologia dei vertebrati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boano, dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di idrobiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fenoglio, dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: - Introduzione - Origine della vita - Riproduzione e sessualità - Sviluppo ontogenetico - Architettura degli animali - Evoluzione, speciazione e Selezione naturale - Classificazione e Filogenesi degli animali - Eucarioti unicellulari - Porifera - Placozoa - Mesozoa - Cnidari - Ctenophora - Platyhelmintes - Nemertea - Rotifera - Anellida - Mollusca - Nematoda - Nematomorpha - Panarthropoda - Echinodermata - Chordata
...continua
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di zoologia con un ottimo voto. Vengono trattati i seguenti argomenti: Protozoi; Metazoi; Poriferi; Cnidari; Ctenofori; Platelminti; Rotiferi; Acantocefali; Gastrotricha; Cycliophora; Lofoforati; Entoprocti; Ectoprocti o Briozoi; Brachiopodi; Foronidei; Nemertini; Molluschi; Anellidi; Echiuridi; Spinculidi; Ecdisozoi; Nematodi; Nematomorpha; Priapulidi; Chinorinchi; Loricifera; Onicofori; Tardigradi; Artropodi; Crostacei; Esapodi; Echinodermi; Chetognati; Emicordati; Cordati; Cefalocordati; Urocordati; Vertebrati.
...continua
Appunti per l'esame di zoologia sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fanciulli, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di etologia del prof Luschi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto
3,5 / 5
Riassunto completato per esame di zoologia su tutto il programma basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cerrano, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filogenesi animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di filogenesi animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scudieri, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di zoologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua