Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche dei crostacei
I crostacei sono un gruppo di animali che includono diverse specie come granchi, astici e ostriche. Questi animali hanno un corpo coperto da un esoscheletro duro e segmentato. La loro riproduzione è legata all'acqua di mare o ai fiumi.
Alcuni esempi di crostacei sono:
- Ostracodi: sono racchiusi in un carapace diviso in due valve. Sono presenti sia in acqua dolce che marina e possono essere filtratori, fitofagi, spazzini o predatori.
- Granchi: hanno un corpo cefalotoracico e un addome fuso. Alcune specie di granchi sono terrestri, ma la maggior parte richiede l'acqua per la riproduzione. Alcuni granchi maschi possono anche presentare bioluminescenza.
I crostacei producono degli ormoni che inibiscono la muta. Una volta inibito l'ormone giovanile, gli organi sottopelle e i muscoli mandibolari si attivano e rilasciano nell'emolinfa l'ecdisone, l'ormone che stimola la muta.
(Xenocarida): Dal Greco "remipedes", piedi remiformi. Vivono in caverne connesse al mare. 10 specie. Il Hannotronco formato da 25-38 segmenti. appendici paried 1° e 2° mascelle e 1° massilipedibiramose antenne biramose. • (Vericrustacea): Dal Greco: branchia e "pous", piede; branchie nel piede. Branchiopoda 10.000 specie. maggioranza di acque dolci. Costituiscono loCosmopoliti, zooplancton. Hanno zampe appiattite e fogliacee fillopodi utilizzate per la respirazione. Ma anche per lafiltrazione e il nuoto. Divisibili in: ∙ (senza carapace). Per esempio Anostraca Artemia ∙ (scudo dorsale). Per esempio Notostraca Triops ∙ (scudo sul corpo ma non sul capo). Per esempio Diplostraca Dafnia • (Vericrustacea, Dal Greco "kope" e "pous", piede a remo. Copepoda Maxillopoda):enorme numero di specie. Costituiscono in biomassa miliardi di tonnellate Cosmopoliti, (Zooplancton). Sono libere, pelagiche, alcune parassite. Dimensionidi pochi mm. Privi dicon un singolo occhio centrale, un paio di 4 paia dicarapace massillipedi uniramosi,e (nuoto)appendici toraciche natatorie biramose lunghe antenne• e (Maxillopoda): Filtratori marini, sessili. Costituiti da unoBalani Lepadi scheletro calcareo(piastre). Adulti estremamente modificati: Capo ridotto, antenne assenti, addome assente,zampe trasformate a lunghi cirri ricchi di sete, estratti dalle piastre durante l’alimentazione.Le larve (nauplio) hanno un piano strutturale e appendici comuni a tutti i crostacei. LeSono con possibilità dimute della cuticola si svolgono periodicamente. ermafroditiTuttavia, quando si comporta da maschio il cirripede estende il suoautofecondazione.pene vermiforme e lo inserisce nell’apertura di qualsiasi vicino a sua portata.Malacostraca• Dal Greco “isos” e “pous”: piedi uguali.Ordine Isopoda: Isopodi(porcellini di terra). Possono riprodursi lontano daterrestriqualsiasi fonte di acqua e
Ordine Amphipoda:
Privi di carapace, occhi composti non peduncolati, hanno un paio di massillipedi. Sono compressi lateralmente. Possiedono branchie toraciche. Sono specie marine, altre litoranee, altre acqua dolce. Spesso detritivori, alcuni parassiti.
Ordine Euphausiacea:
Circa 90 specie. In biomassa costituiscono miliardi di tonnellate (Krill). Dai 3 ai 6 cm. Carapace esteso e fuso al torace, Assenza di Massillipedi. Branchie parzialmente esterne. Bioluminescenza (organo fotoforo). Vivono spesso in branchie enormi.
Ordine Decapoda:
Vastissimo gruppo. Dal Greco "deca" e "pous", dieci piedi.
(circa 18.000 specie). Occhi peduncolati. Carapace fusocoprente il cefalotorace. Hanno 3 massillipedi, 5 paia di appendici ambulacrali, 1° paio modificato a chela (granchi) e 2°/3° paio modificato a chela in gamberie astici
Subphylum Hexapoda
Dal Greco: "hex", sei e "pous", piede. Sono organismi terrestri. Alcuni hanno una riproduzione vincolata all'acqua (uova deposte nell'acqua). Si possono suddividere in due cladi:
- Entognatha
- Insecta
Gli Entognatha hanno un apparato boccale contenuto nella capsula cefalica e sono Esapodi più primitivi e depigmentati. Gli Insecta hanno un apparato ectognato (esterno al capo). Sono divisi in due sottoclassi: (di cui fanno parte soltanto i Paleoptera e Apterygota Thysanura) e Pterygota Neoptera)
Entognatha
Tutti hanno sei zampe (tre paia), hanno uno sviluppo diretto, un sistema tracheale unico, dei tubuli malpighiani, una mandibola "a pezzo intero" e le seconde antenne non sono
presenti. Primariamente (non si sviluppano le ali). Spesso molto piccoli (da 0,5 a pochi millimetri di lunghezza). I loro apparati boccali sono racchiusi in una sacca nella capsula cefalica, chiamata solo le punte delle mandibole e delle mascelle sono esposte. Ogni busta gnatale: segmento di antenna è muscolato, mentre negli insetti solo i due segmenti basali lo sono. Si dividono in:
- Occhi semplici e composti assenti. Antenne assenti. Depigmentati. Protura: Stili addominali simili a zampe vestigiali. Estremità addominale semplice senza cerci. Si nutrono di alghe, batteri e detrito vegetale. (nella lettiera dei boschi, nelle praterie umide, nei vegetali in decomposizione)
- Circa 800 specie (2-5mm). Privi di occhi e di ocelli. Diplura: Depigmentati. Coppia di cerci caudali, da cui deriva il loro nome. Privi di occhi. Possiedono stili addominali. Esapodi lucifughi ed ovipari. Vivono nel terreno umido, a varia profondità.
sotto vegetali in decomposizione, tronchi di alberi caduti, cortecce, muschi, pietre. Si cibano di detriti, di miceli fungini, di piccoli animali morti• 7500 specie. Tubo ventrale (colloforo) sul primo segmento addominale. Il colloforo è coinvolto nell'assorbimento di umidità. Sul terzo segmento addominale c'è la furcula (ripiegata sotto il corpo, usata come trampolino). Occhi semplici e/o composti (8 ommatidi massimo). Molto piccoli, spesso di colore pallido, con apparato boccale masticatore entognato, talora trasformato in succhiatore/perforante. Si nutrono di alghe, batteri, crittogame, polline, ecc. È facile trovarli in grande quantità nella lettiera dei boschi e praterie, nei vegetali in decomposizione. (Insecta, Thysanura Apterigota) Di piccole o medie dimensioni. Colori uniformi (grigiastri o biancastri) e iridescenti (vengono anche chiamati "pesciolini d'argento"). L'esoscheletro è sottile e
rivestito di squame. Occhicomposti ridotti. Niente ocelli. Antenne lunghe costituite da 30 opiù articoli. Atteri (assenza primaria) La caratteristica morfologicapeculiare è lo sviluppo dei cerci, che sono lunghi e pluriarticolati.Privilegiano umidi e poco illuminati. Spessomicroambienti riparati,in materiali vegetali in decomposizione. Ambiente umano. Essenzialmente alghe,vegetariani:licheni, funghi e detriti vegetali. Possono divorare i corpi morti di altri insetti.(Insecta,Hexapoda Pterygota)Alati, abbozzi alari nello sviluppo (uno o due paia di ali). Alcune volte sono assenti le ali macomunque ci sono gli abbozzi nello sviluppo. Hanno avuto il più grande successo evolutivo di tuttigli invertebrati. 8 a 1 in termini di numero di specie (rappresentano l’80% delle specie). Il lorosuccesso deriva dalla loro dalla e dalla Si dividono in:piccola taglia, presenza di ali metamorfosi.
- Ordine Coleoptera
- Ordine Lepidoptera
- Ordine Diptera
del cibo che sensoriale- (labium): diviso in post-labbro inferioremento e pre-mento, sul quale sono presentipalpi labiali e due paia di lobi chiamati glosse e paraglosse.
Gli apparati boccali sono altamentespecializzati:
- Coleotteri masticatore
- Lepidotteri succhiatore
- Ditteri muscidi lambente
- Ditteri culicidipungitore/succhiatore (stiletto)
- Imenotteri apidilambente/succhiatore
Negli Insetti sono presenti sia occhi composti cheLa visione notturna o diurna non puòsemplici.essere intercambiata (visione per apposizione osovrapposizione non intercambiabile, gli occhi deimolluschi sono più complessi). Presenti 3 occhisemplici (ocelli) utilizzati come sensore diluminosità (comportamenti fototattici). Quellicomposti sono utilizzati per la risoluzione dellaimmagine.
Antenne: suddivisibili in base alla conformazione:
- tutti gli articoli, escluso l’ultimo, hanno muscoli intrinseci
Antenne segmentate:
- (flagellate): tutti gli articoli successivi al 2° mancano di
muscoli intrinseci
Antenne anulate
Sono sede di importanti organi di senso (sensilli). Sono presenti appendici metameriche
Sono fondamentali per il e comunicazione chimica. Hanno un numero variabile di articoli (antennomeri) da una a diverse centinaia. Si distinguono 3 parti:
- (1° antennomero) generalmente più lungo - Scapo
- (2° antennomero) generalmente ridotto