Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Zoologia 9 - Deuterostomi, Phyla Echinodermata, Hemichordata e Cordata Pag. 1 Zoologia 9 - Deuterostomi, Phyla Echinodermata, Hemichordata e Cordata Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia 9 - Deuterostomi, Phyla Echinodermata, Hemichordata e Cordata Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia 9 - Deuterostomi, Phyla Echinodermata, Hemichordata e Cordata Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEUTEROSTOMIA

Segmentazione radiale- Formazione della bocca all'estremità opposta del blastoporo, in corrispondenza del quale si formerà l'ano- Il celoma si forma da tasche mesodermiche che si separano nella cavità della blastula (enterocelia). Nei protostomi avviene per scissione del mesoderma (schizocelia). Metazoi celomati, triblastici, a simmetria bilaterale e provvisti di endoscheletro. I primi deuterostomi risalgono a 520 milioni di anni or sono (Cambriano). Possedevano una struttura metamerica (Ancora oggi osservabile, seppur quasi sempre in forma vestigiale).

Sistematica- Phylum ECHINODERMATA (7.250 spp.) Stelle di mare Crinoidi Ricci di mare Cetrioli di mare (Oloturie)- Phylum HEMICHORDATA (108 spp.) Enteropneusti (Balanoglossi) Pterobranchi- Phylum CHORDATA (64.788 spp.) Tunicati (Ascidie, Taliacei e Appendicolarie) Cefalocordati o acrani (Anfiosso) Vertebrati (Agnati, Condroitti, Sarcopterigi, Attinopterigi, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi) Phylum

ECHINODERMATA

Animali marini il cui nome deriva dal greco echinos = riccio derma = pelle.

Il phylum comprende 5 classi:

  • Classe ASTEROIDEA (Stelle di mare, 1800 spp.)
  • Classe OPHIUROIDEA (Ofiure, 2100 spp.)
  • Classe ECHINOIDEA (Ricci di mare, 1000 spp.)
  • Classe HOLOTUROIDEA (Oloturie o cetrioli di mare, 1700 spp.)
  • Classe CRINOIDEA (Crinoidi o gigli di mare, 650 spp.)

Caratteristiche

  1. Endoscheletro formato da piastre o ossicoli spiniformi
  2. Sistema acquifero
  3. Pedicellarie
  4. Branchie dermiche
  5. Perdita di simmetria bilaterale negli adulti

Classe ASTEROIDEA

Comprende le tipiche stelle di mare.

Fondali rocciosi, ma anche sabbiosi o fangosi, scogliere coralline.

Variano da circa un cm a fino a un metro di diametro.

Spesso vivacemente colorate.

Caratteri esterni

Possiedono 5 braccia o multipli di 5 Simmetria pentameraLe braccia si uniscono in un disco centrale.

Sono riconoscibili:

  • 1 Faccia superiore o aborale: Dove al centro del disco si apre l'ano
  • 1 Faccia nferiore o orale: Dove la bocca

si apre nella parte centrale del disco.

Pedicelli: Con ventose, si proiettano all'esterno da solchi ambulacrali bordati da spine mobili

Caratteri esterni - Superficie orale

Al centro dei solchi ambulacrali è visibile un nervo radiale tra le file di pedicelli.

Alla base delle spine di molte specie vi sono le pedicellarie:

Strutture a forma di pinza che servono a tenere pulita la superficie orale della stella marina e, in particolare, le branchie dermiche (Papule).

Caratteri esterni - Superficie aborale

Nel disco aborale si apre l'ano ed è presente un madreporite: Piastra calcarea forata che, probabilmente, ha la funzione di regolare la pressione idrostatica del sistema acquifero (Escursioni di marea).

Anatomia interna

Sotto l'epidermide si trova un endoscheletromesodermico formato da piastre calcaree e ossicoli, tenuti insieme da tessuto connettivo. Gli scambi respiratori e l'escrezione (Ammoniaca) avvengono per diffusione (Papule e Podia). Sezione trasversale del

nelle braccia.

Acanthaster planci

Stella corona di spine, sino a 50 cm di diametro con spine velenose.

Predatrice di polipi di coralli, un unico esemplare è in grado di distruggere fino a 6 m di corallo in un anno. In forte crescita nell'Oceano Indiano e Pacifico.

Sistema nervoso

È composto da 3 sotto-sistemi, posti a livelli differenti nel disco centrale e nelle braccia, ciascuno composto da anello nervoso e nervi radiali.

Gli organi di senso comprendono:

  • Ocelli: Posizionati alle estremità delle braccia
  • Cellule sensoriali: Distribuite su tutta l'epidermide

Riproduzione

La maggior parte è a sessi separati (Gonadi nello spazio interradiale).

La fecondazione è esterna. Larve a simmetria bilaterale (Bipinnaria e Brachiolaria).

Possiedono capacità rigenerative e possono attuare l'Autotomia.

Un braccio perso, se dotato di circa 1/5 del disco, può rigenerare una stella completa.

Ciò è connesso con la capacità di

riproduzione asessuale (Per divisione) delle stelle marine.

Classe OPHIUROIDEA

Stelle marine le cui 5 braccia (o loro multipli) sono separate dal disco centrale.

  • Non possiedono pedicellarie e papule
  • Pedicelli non hanno ventose
  • Madreporite si trova sul disco orale

Molto numerosi in tutti i tipi di ambienti marini bentonici e raggiungono anche i fondali abissali.

5 piastre mobili circondano la bocca - Mascelle.

Tubo digerente incompleto e il materiale non digerito viene espulso dalla bocca.

Sessi generalmente separati

Poche specie ermafrodite

In genere mostrano fototropismo negativo e vivono quindi in ambienti con scarsa luce.

Larva ophiopluteus.

Classe ECHINOIDEA

Possiedono un corpo compatto racchiuso in una teca endoscheletrica, formata dagli ossicoli dermici che si trasformano in placche aderenti una all'altra.

Mancano di braccia, ma la teca mostra 5 solchi ambulacrali che vanno dalla bocca al periprocto (area intorno all'ano).

Gruppi regolari Tipica pentasimmetria - Gruppi irregolari

Simmetria bilaterale.

Portano spine mobili e appuntite.

Diffusi in tutti i mari, dalle zone intertidali alle maggiori profondità oceaniche.

Larva pluteus o echinopluteus.

Ano, aperture genitalie madreporite sono aborali.

Il sistema digerente è convoluto e in molti gruppi c'è un complesso sistema di masticazione detto Lanterna di Aristotele, su cui sono fissati i denti.

Sessi separati.

Fecondazione esterna.

Lanterna di Aristotele: costituita da 40 ossicoli disposti a formare 5 piramidi con la base rivolta verso l'alto, entro ognuna delle quali è alloggiato 1 dente. La struttura è resa mobile da fasci muscolari che consentono l'estrazione dell'organo per raspare il terreno. Inoltre, nella zona periorale sono situate le branchie.

L'asse oro-aborale è perpendicolare al substrato ("Regolari").

Classe HOLOTHUROIDEA: Gli oloturoidei sono noti come cetrioli di mare. Sono molto sviluppati lungo l'asse oro-aborale, riconquistando una

simmetria bilaterale secondaria. Possiedono da 10 a 30 tentacoli orali (Pedicelli ambulacrali modificati), 3 bande ambulacrali sul lato di appoggio al substrato. I pedicelli dorsali sono ridotti e possono avere funzione sensoriale. Gli ossicoli sono microscopici. L'ampia cavità celomatica ripiena di liquido funziona da scheletro idrostatico e contiene il madreporite. Sessi generalmente separati. Alcune specie ermafrodite. La fecondazione è esterna. Larva auricolaria. Possiedono una cloaca, dove termina il sistema digerente e si aprono i polmoni acquiferi (Alberi respiratori), formato da 2 lunghi tubi pluriramificati che pompano acqua al suo interno. Funziona sia per la respirazione sia per l'escrezione ed è l'Organo tipico degli oloturoidei. Scambi gassosi anche attraverso la superficie del corpo. Automutilazione Quando disturbate possono emettere dalla cloaca i dotti di Cuvier, lunghi tubuli sottili, a volte tossici, parte del tratto digerente, gli organi respiratori.

E la gonade. Strutture che possono essere rigenerate.

Classe CRINOIDEA Gruppo molto antico di deuterostomi. Organismi più frequenti in mari profondi. Dal disco partono 5 braccia flessibili che si ramificano a formare molte altre braccia, ciascuna dotata di molte pinnule laterali, che le fanno somigliare alle barbe delle penne degli uccelli. Si cibano per filtrazione passiva di piccoli organismi che catturano nei solchi ambulacrali. La superficie orale (superiore) porta sia bocca che ano. Forme sessili: Peduncolo articolato, si attacca al lato aborale del corpo (calice). Forme vagili: Si muovono strisciando per mezzo dei cirri e della corona. Spine, pedicellarie e madreporite sono assenti. Sessi separati e Fecondazione esterna. Larva vitellaria o doliolaria.

Phylum HEMICHORDATA Dal greco hemi = metà, chorda = corda. Gruppo di animali marini dotati di: - Fessure branchiali - Notocorda rudimentale - Cordone nervoso dorsale La notocorda dorsale è in realtà un diverticolo boccale.

nonomologo alla notocorda dei Chordata. Animali tribalstici, celomati, deuterostomi, dal corpovermiforme e di abitudini bentoniche, e che di solito vivono in acque basse. In tutto sono descritte 108 specie. Alcuni coloniali e vivono in tubi da loro secreti (Classe Pterobranchia). Altri sono poco mobili e fossori (Classe Enteropneusta). Classe ENTEROPNEUSTA Gli enteropneusti o balanoglossi, sono animali vermiformi sedentari, che vivono in cunicoli o sotto le pietre di fondali marini sabbiosi della zona intertidale. Il corpo si divide in proboscide, collare e tronco. Alcuni sono detritivori (deposivori) estraendo sostanza organica dai sedimenti. Altri sono sospensivori, catturando plancton e detrito in sospensione. Le particelle alimentari sono trattenute dal muco prodotto dalla proboscide e vengono trascinate dalle ciglia verso la bocca. Possiedono una serie di fessure branchiali, aree vascolarizzate atte a scambi respiratori e un vaso sanguigno dorsale. Presente un tubo nervoso dorsale e uno piùpiccolo ventrale. Sessi separati e fecondazione esterna. Classe PTEROBRANCHIA Sedentari, di piccole dimensioni (5 – 15 mm) Possiedono braccia dotate di tentacoli. A seconda dei gruppi possono o meno essere presenti le fessure branchiali. Vivono in tubi da cui proiettano verso l'esterno la proboscide e i tentacoli per nutrirsi, grazie a un sistema di filtrazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GM312 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Martinoli Adriano.