Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CINATIFERI E LOFOTROCOZOI
1) Phylum gnathostomulida
Organismi vermiformi delicati lunghi meno di 2 mm.
Vivono negli spazi interstiziali di sedimenti costieri con sabbia molto fine e fango dalla zona intercorticale fino alle profondità di diverse centinaia di metri.
Possono strisciare, nuotare.
Epidermide ciliata, ogni cellula ha solo un ciglio, corpo acelomato, con uno strato parenchimatico poco sviluppato.
Non esiste sistema circolatorio, per cui la circolazione, l'escrezione e lo scambio di gas avvengono per diffusione.
Per quanto riguarda la riproduzione essi sono ermafroditi proterandici o simultanei con una fecondazione incrociata.
2) Phylum Micrognathozoa
Minuscoli animali interstiziali che vivono tra i granelli di sabbia lunghi in media 142 um.
Il corpo è composto da un corpo bipartito, un torace e un addome con una breve coda.
L'epidermide cellulare presenta dorsalmente delle piastre, questi animali si muovono usando ciglia e possiedono anche un cuscinetto ventrale.
1) Phylum Porifera
Questo phylum comprende gli animali noti come spugne. Sono organismi filtratori che vivono in ambienti acquatici, come mari e laghi. Le spugne sono costituite da una struttura porosa, formata da cellule specializzate chiamate coanociti, che filtrano l'acqua per catturare il cibo.
2) Phylum Cnidaria
Questo phylum include animali come meduse, anemoni di mare e coralli. Hanno un corpo gelatinoso e una simmetria radiale. Possono avere tentacoli con cellule urticanti chiamate cnidociti, che utilizzano per catturare il cibo e difendersi dai predatori.
3) Phylum Platyhelminthes
Questo phylum comprende i vermi piatti, come le planarie. Hanno un corpo piatto e allungato, con una simmetria bilaterale. Alcune specie sono parassite, mentre altre sono libere. Possono riprodursi sia sessualmente che per scissione.
4) Phylum Nematoda
Questo phylum include i vermi cilindrici noti come nematodi o vermi rotondi. Sono organismi molto diffusi e si trovano in vari habitat, come il suolo e l'acqua. Alcune specie sono parassite, mentre altre sono libere. Hanno un sistema digestivo completo e un sistema nervoso semplice.
5) Phylum Annelida
Questo phylum comprende i vermi segmentati, come le lumache di mare e i lombrichi. Hanno un corpo diviso in segmenti ripetitivi chiamati metameri. Possono avere setole o parapodi per la locomozione. Alcune specie sono acquatiche, mentre altre sono terrestri.
6) Phylum Mollusca
Questo phylum include animali come le lumache, le vongole e i polpi. Hanno un corpo molle e spesso protetto da un guscio. Possono avere una radula per raschiare il cibo. Alcune specie sono acquatiche, mentre altre sono terrestri.
7) Phylum Arthropoda
Questo phylum comprende gli insetti, i crostacei e gli aracnidi. Hanno un corpo segmentato e articolato, con un esoscheletro esterno. Possono avere appendici specializzate per la locomozione, la respirazione e la cattura del cibo. Sono gli animali più numerosi e diversificati del regno animale.
8) Phylum Echinodermata
Questo phylum include animali come le stelle marine, i ricci di mare e i cetrioli di mare. Hanno un corpo a forma di stella o di cilindro, con una simmetria radiale. Possono avere spine o tubercoli sulla superficie del corpo. Sono animali esclusivamente marini.
9) Phylum Chordata
Questo phylum comprende gli animali vertebrati, come i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi. Hanno un corpo con una colonna vertebrale e un cordone nervoso dorsale. Possono avere branchie o polmoni per la respirazione. Sono gli animali più complessi del regno animale.
antenne sensoriali. Essi presentano uno strato fibroso al di sotto dell'epidermide. In alcuni questo è abbastanza spesso e forma una lorica astucciforme che è organizzata in piastreo anelli. Il piede è un organo di ancoraggio e contiene ghiandole pedali che secernono un materiale adesivo usato sia dalle forme sessili sia da quelle che strisciano. Caratteristiche interne: Al di sotto della cuticola si trovano un'epidermide sinciziale, che secerne la cuticola e fasce di muscoli subepidermici, alcuni circolari altri longitudinali e alcuni che corrono attraverso il pseudoceloma verso gli organi viscerali. Il pseudoceloma è ampio e occupa lo spazio tra la parete del corpo e i visceri. Il sistema digerente è completo. Alcuni rotiferi si nutrono trascinando verso la bocca mediante il battito delle ciglia coronali, particelle organiche o alghe. Il faringe (mastax) è adattato grazie a una porzione muscolare formato da mascelle rigide (trofi) per.Risucchiare e masticare le particelle di cibo. Si ritiene che le ghiandole salivari e gastriche secernono enzimi per la digestione extracellulare. L'assorbimento avviene nello stomaco. Il sistema escretore consiste tipicamente di un paio di tubuli protonefridali, ciascuno con parecchie cellule a fiamma che si svuotano in una vescica comune. La vescica pulsando si svuota nella cloaca, entro cui sboccano anche intestino e ovidotti. Il sistema nervoso consiste di un cerebro bilobato posto dorsalmente al mastax. Gli organi di senso comprendono macchie oculari, setole sensoriali e papille, fossette ciliate e antenne dorsali.
Riproduzione. L'apparato riproduttivo femminile consiste di ovari combinati con ghiandole secernenti tuorlo (germovitellari) e ovidotti che si aprono nella cloaca. Durante la maggior parte dell'anno le femmine producono uova amittiche diploidi, con guscio sottile che si sviluppa partenogicamente in femmine amittiche diploidi. Numerosi fattori ambientali
esempio dieta e fotoperiodo possono indurre le uova amittiche asvilupparsi in femmine diploidi mittiche che produrranno uova amittiche aploidi.
4) Phylum Acanthocephala
Conosciuti come "vermi dal capo spiniforme".
Il phylum deriva il proprio nome da una delle caratteristiche più peculiari: una proboscide cilindrica invaginabile che porta file di spine ricurve mediante le quali l'animale si attacca all'intestino dell'ospite.
Forma e funzione.
Circa l'80% dello spessore del tegumento è rappresentato da una zona di fibre radiali, contenenti un sistema lacunare di canali che si ramificano, pieni di fluido.
Lo scambio di gas nutrienti e prodotti di rifiuto avviene soprattutto per diffusione attraverso la superficie del corpo, all'interno del corpo la diffusione è facilitata dal sistema lacunare.
La proboscide è attaccata alla regione del callo e può essere introflessa da muscoli retrattori entro il ricettacolo della
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:proboscide.Connessi alla regione del collo ci sono due lemnischi allungati che possono fungere da serbatoi peril liquido lacunare proveniente dalla proboscide quando questa è invaginata la loro funzioneprecisa tuttavia rimane sconosciuta.
Non c'è un sistema respiratorio. Quando presente il sistema escretore consta di un palio diprotonefridi con cellule a fiamma. Essi sono dioici. Un palio di legamenti genitali tubulari, o sacchi ligamentali si estendeposteriolmente al ricettacolo della proboscide.
Il maschio ha un paio di testicoli ciascuno con un vaso deferente e un dotto eiaculatore comune che termina in un piccolo pene. Lo sperma viene iniettato nella vagina, risale il tratto genitale e fuoriesce nello pseudocele. Nella femmina il tessuto ovarico nel sacco del legamento si divide in masse ovariche. Uno dei solchi ligamentali conduce nella campana interna, che riceve gli embrioni provvisti di guscio in via disviluppo e li trasmette all'utero.
5) Phylum
Cycliophora
I cicliofori hanno un habitat molto specializzato, vivono sulle parti boccali di crostacei marini decapodi dell'emisfero settentrionale. Si nutrono di batteri o di pezzetti di cibo caduti dall'ospite, raccolti su di un anello di ciglia composte che circonda la bocca. Alla bocca segue un intestino a U che termina con un ano, questo si apre all'esterno dell'anello ciliato. Il corpo è acelomato, l'epidermide è cellulare ed è circondato da una cuticola. Gli animali che si nutrono producono delle gemme interne chiamate larve pandora, le quali al loro rilascio diventano nuovi individui che si nutrono.
6) Phylum Gastrotricha
Superficialmente appaiono al quanto simili ai rotiferi ma mancano di corona e mostax e possiedono un corpo con setole o con scaglie, si rinvengono di solito a striscione sul substrato, su piante acquatiche o su un animale mediante ciglia ventrali, oppure costituiscono una parte della meiofauna degli spazi.
interstiziali tra le particelle del fondo.Forma e funzione.Sono di solito allungati , con una superficie dorsale convessa che presenta una distribuzione tipicadi setole , spine o scaglie e una superficie ventrale ciliata e appiattita.Le cellule sulla superficie ventrale possono essere mono o pluriciliate.E’ presente un sistema a doppia ghiandola , simile a quella descritta per i TurbellariaIl sistema digerente è completo ed è costituito da bocca , faringe muscolare , uno stomacointestino e un ano.Sono provvisti di solenociti anziche di cellule a fiamma, questi ultimi hanno un singolo flagelloracchiuso in un cilindro di barre citoplasmatiche , invece di molti flagelli , presenti nei bulbi afiamma.Sono tipicamente ermafroditi , sebbene l’apparato riproduttivo maschile di alcuni sia cosi pocosviluppato che essi possono essere considerati dal punto di vista funzionale , femminepartenogenetiche.
7) Phylum EntoprocitaPhylum di circa 150 specie di piccoli animali
sessili, simili superficialmente a cnidari idroidi, hanno però tentacoli ciliati che tendono ad arrotolarsi all'interno. Forma e funzione. Il corpo, o calice, è a forma di coppa e porta una corona o un anello di tentacoli ciliati, esso può essere attaccato al substrato mediante un singolo penducolo e un disco di ancoraggio con ghiandole adesive come nel caso delle forme solitarie. La parete del corpo consta di cuticola, epidemide cellulare e muscoli longitudinali. L'intestino è a forma di U e ciliato e sia bocca sia ano si aprono entro l'anello tentacolare. Essi sono filtratori con ciglia. La digestione e l'assorbimento avvengono nello stomaco e nell'intestino prima che i prodotti di rifiuto siano scaricati attraverso l'ano. Lo pseudocele è in gran parte riempito di parenchima gelatinoso in cui sono inseriti un palio di protenefridi con bulbo a fiamma e i loro dotti che si uniscono e si svuotano vicino alla bocca, sul lato.ventrale dello stomaco è presente un ganglio nervoso ben sviluppato e la superficie del corpo porta setole e fossette sensoriali.
Phylum EctoproctaAnimali acquatici che incrostano spesso superfici dure, sono per lo più sessili ma alcune scivolano lentamente e altre attivamente attraverso le superficie in cui orbitano. Ogni membro della colonia, o ozoide, è piccolo. L'esoscheletro, o zoello, può a seconda delle specie essere gelatinoso chitinoso o indurito con calcio e spesso è anche impregnato di sabbia.
Forma e funzione. Ogni membro di una colonia vive in una minuscola camera chiamata zoecio, che è secreta dall'epidermide. Ogni zooide consta di un polipide che si nutre di un cistide che produce l'involucro. Il polipide comprende il lofoforo, il tubo digerente, i muscoli e i centri nervosi. La digestione nel tubo digerente ciliato a forma di U inizia extracellularmente nello stomaco e si completa intracellularmente.
nell'intestino. Sono per la maggior parte ermafroditi, in alcuni casi molti embrioni proliferano asessualmente dall'embrione iniziale con un processo chiamato poliembrionici. 9) Phylum Branchilopoda. Forme sessili, marine, di fondo che preferiscono soprattutto acque poco profonde anche se si ritrovano a quasi tutte le profondità oceaniche. Esternamente i branchiopodi assomigliano a molluschi bivalvi poiché possiedono due valve calcaree secrete da un mantello. Nella maggior parte dei branchiopodi la valva ventrale è leggermente più larga di quella dorsale e un'estremità si proietta sottoforma di un corto becco appuntito che è forato nel punto in cui i pedicelli lo attraversa per attaccarsi al substrato. Il corpo occupa solo la parte posteriore dello spazio tra le valve ed estensioni della parete del corpo formano i lobi del mantello che delimitano e secernono la conchiglia. L'ampio lofoforo a forma di ferr