I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Zoologia

Appunti di zoologia generale con un'introduzione al corso di zoologia generale. Contiene nozioni e concetti di base necessari alla piena, comprensione dei successivi argomenti trattati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grasso. (con questi appunti ho preso 30 all'esame di zoologia generale)
...continua
Appunti per l'esame di zoologia generale. Elementi e composti tipici della vita (come acqua e composti del carbonio) struttura, composizione delle macromolecole: - Lipidi e fosfolipidi - Carboidrati - Polipeptidi e proteine - Acidi nucleici
...continua
Condizioni della Terra prebiotica Tappe dell'origine della vita sul nostro pianeta ed evoluzione dei primissimi esseri viventi Riassunto della vita dalla sua origine fino all'Esplosione Cambriana (540 milioni di anni fa) Origine degli animali e "definizione" di animale
...continua
Appunti di zoologia generale sui seguenti argomenti: Teoria cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche Strutture cellulari interne ed esterne alla cellula (organelli, ciglia, flagelli, ecc...) Membrane e trasporto di sostanze (dentro e fuori dalla cellula)
...continua
Breve riassunto del metabolismo cellulare (trattato nel dettaglio nel corso di microbiologia) e delle reazioni metaboliche della cellula, ciclo vitale cellulare, processi di morte cellulare, processi di divisione cellulare (mitosi, meiosi) gametogenesi.
...continua
Appunti sulle basi dell'ereditarietà e la trasmissione dei caratteri di generazione in generazione. Osservazioni ed esperimenti di Mendel. Concetti fondamentali dell'ereditarietà (locus genico, allele, carattere, ecc...). Determinazione cromosomica del sesso. Duplicazione del DNA ed eventuali errori del processo.
...continua
Concetti di evoluzione, selezione naturale e popolazione. Breve storia del pensiero evolutivo (da Platone a Darwin) Sintesi della teoria evolutiva darwiniana. Selezione sessuale (intra e inter-sessuale) e dimorfismo sessuale. Accenno alla sintesi moderna. (trattata più nel dettaglio in appunti successivi)
...continua
Materiale didattico per il corso di Zoologia a cura del Prof. Maurizio Casiraghi , all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: - Che cosa è un animale? - Definizione funzionale di animale - Regni e domini della vita - Procarioti/Eucarioti - Misurare il vivente - Classificare il vivente - Carlo Linneo e il Systema Naturae - Scrivere il nome di una specie - Alberti evolutivi - Alberto stellato, parzialmente risolto, risolto - Cladogramma, filogramma, dendrogramma - Anagenesi e cladogenesi - Analogia/omologia - Stato del carattere (plesiomorfo, apomorfo) - Sinapomorfie, simplesiomorfie - Convergenza, divergenza, radiazione - Monophylum, paraphylum e filogenesi - Apparati e sistemi - Concetto di bauplan - Piani di simmetria e definizioni: • asimmetria; simmetria sferica; simmetria radiale o raggiata; simmetria bilaterale - Funzioni: • tegumento - (epiteli, sincizi, epiderma, ipoderma, cuticola); epiderma ed epidermide. • sostegno (citoscheletro; idroscheletro; endoscheletro; esoscheletro; dermascheletro). • movimento (flagelli, ciglia, pseudopodi, cellule mioepiteliali, muscoli). • alimentazione (intracellulare, extracellulare, mista). Apparati digerenti completi e non. • respirazione (diffusione e organi specifici – branchie, polmoni, trachee). • distribuzione interna • cavità gastrovascolare, pseudoceloma, celoma e sistemi circolatori • Emolinfa e sangue • escrezione (ammoniotelici, uricotelici, ureotelici). Protonefridi e metanefridi. • osmoregolazione. Ghiandole del sale. • riconoscimento self / non-self. • riproduzione sessuale, asessuale. Gemmazione, rigenerazione. • Ermafroditi (monoici) e dioici. • Fecondazione diretta e indiretta. Partenogenesi. • sistema nervoso. Recettori. - Lo sviluppo animale. Segmentazione e gastrulazione. - Ecto-, Meso-, Endoderma. Derivati dei foglietti embrionali. - Protostomi e Deuterostomi - Il concetto di specie e la speciazione: • Concetto di specie tipologico • Concetto di specie evolutivo • Concetto di specie biologico • Barriere riproduttive e isolamento - Organizzazione corporea: assenza di cavità, celoma, pseudoceloma. Metameria - Organizzazione corporea: metameria - Protozoi (anche alcuni cicli, plasmodio della malaria, toxoplasma, leishmania) - Origine della pluricellularità
...continua
Appunti completi di Zoologia Generale. Lezioni riassunte e spiegate in modo semplice con schemi e disegni per una migliore comprensione degli argomenti trattati. (studiando con questi appunti sono riuscito a prendere 30). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale e zoologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Valsecchi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Di facile comprensione e soprattutto argomenti trattati in modo generale, per questo motivo utilizzabili non solo per il corso di scienze zootecniche ma anche da altri corsi che hanno questa materia. Appunti di biologia animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Valsecchi.
...continua
Appunti presi a lezione del prof. Baracchi del corso di Scienze Biologiche UniFi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baracchi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: Bauplan e rapporti filogenetici dei principali gruppi del Regno Animalia. Nel dettaglio: Placozoa, Porifera, Cnidaria, Ctenophora, Platyhelminthes, Nemertea, Mollusca, Annellida, Rotifera, Acanthocephala, Gastrotricha, Nematoda, Nematomorpha, Echiurida, Kinorhyncha, Priapula, Loricifera, Onycophora, Tardigrada, Arthropoda (Chelicerata, Myriapoda, Crustacea, Hexapoda); Lophophorata, Echinodermata, Hemichordata, Chordata (Tunicata, Cephalochordata, Vertebrata).
...continua

Esame Etologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Lucidi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
Appunti corso Etologia - comportamento animale (gatti, cani, specie avicole, cavallo, bovini, conigli e suini)- basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lucidi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Etologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Lucidi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti del corso di Etologia, Medicina Veterinaria Teramo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lucidi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi per ogni classe di organismi completi di fotografie per un ripasso prima dell'esame. utili per imparare a riconoscere ogni organismo proprio come richiesto all'esame inoltre sono elencate le principali caratteristiche da sapere per l'esame. è una dispensa fondamentale per ripetere e/o ripassare in vista dell'esame. pulita, ordinata e facilmente memorizzabile.
...continua
Appunti presi a lezione integrati allo studio del libro consigliato e alle slide. Voto:27 Argomenti: -Introduzione -Gastrula e foglietti embrionali -Rapporto superficie-volume -Omeostasi -Alimentazione e digestione -Respirazione -Sistema circolatorio -Omeostasi idrico salina -Escrezione dei comportamenti azotati -Apparato escretore (nefrone) -Movimento -Sistema scheletrico -Sistema tegumentario -Sistema endocrino -La muta -Sistema nervoso -Sistema sensoriale -Riproduzione -Cicli vitali -Ecologia animale -Ecologia della comunità -Evoluzione e Principi di classificazione -L'albero evolutivo
...continua

Esame Zoologia sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pennati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione integrati con lo studio delle slide e domande di riepilogo. Voto:29 Argomenti: -Protisti -Poriferi -Placozoa -Cnidari -Bilateri (protostomi) -Gnathifera -Polyzoa -Kryptrochozoa -Molluschi -Anellidi -Ecdysozoa -Artropodi -Crostacei -Esapodi -Deuterostomi -Echinodermi -Emicordati -Cordati -Tunicati -Vertebrati -Gnatostomi -Condroitti -Osteitti -Passaggio acqua-terra -Lissamphibia (anfibi moderni) -Amnioti e Sauropsodi -Uccelli -Mammiferi
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Rebora

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di zoologia completi della spiegazione di tutti i tessuti in riferimento a tutti i phyla e della spiegazione dettagliata di ognuno dei phylum basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rebora, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, dell'interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia veterinaria ed Etologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Lucidi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono la descrizione esatta di quanto detto a lezione (comprese le descrizione dei video visti) e non presente nei libri. Molti dei contenuti possono essere domanda di esame. Io ho superato l'esame con 30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di zoologia sulla sperimentazione animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartolucci, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua