vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Informazione ed Ereditarietà
- Cenni storici:
- 1859: origine della specie (Darwin)
- 1865: leggi di Mendel (ereditarietà dei caratteri)
- 1900: "riscoperta" delle leggi di Mendel
- 1902: ipotesi che i geni siano situati sui cromosomi (Sutton)
- 1905: Morgan lo dimostra
- 1953: Watson e Crick scoprono e descrivono il DNA
NB. Mendel fece esperimenti incrociando piante di pisello con caratteri diversi vedendo che caratteri sarebbero derivati dagli incroci.
- Mendel ipotizza la presenza di fattori (che poi sono i geni) responsabili della trasmissione ereditaria.
- Essi sono unità discrete che formano coppie che si segregano con la formazione dei gameti.
Concetti fondamentali
- CARATTERE: aspetti ereditabili che variano a seconda degli individui
- TRATTO: variante di un dato carattere
- GENE: unità discrete ereditarie in cui è codificata l'informazione utile alla produzione dei caratteri dell'individuo. I geni sono segmenti di DNA e non sempre il rapporto gene/carattere è semplice.
- ALLELE: variante dello stesso gene
- LOCUS: specifica collocazione di un gene sul cromosoma
- OMOZIGOTE: individuo che possiede due alleli identici per un dato carattere
- ETERZIGOTE: individuo che possiede due alleli diversi per un dato carattere
NB: per ogni carattere un organismo eredita solo 2 alleli.
- SISTEMA Z-W (uccelli, pesci, insetti):
- il maschio è ZZ mentre la femmina ZW
- il sesso eterogametico è quello femminile
- SISTEMA APLODIPLOIDE (imenotteri)
- non esistono cromosomi sessuali in questo sistema
- le femmine originano da uova fecondate (diploidi)
- i maschi (aploidi) originano per partogenesi: da uova non fecondate (non hanno un padre)
NB. non tutti i geni dei cromosomi sessuali codificano per caratteri "sessuali"
es. il carattere "occhi bianchi" nella drosophila si trova sul cromosoma X (ed è recessivo)
NB: una volta codificato il polipeptide può subire ulteriori modificazioni
NB: non tutto il DNA è codificante: alcune parti del DNA codificano infatti il tRNA e non polipeptidi:
- Introni → regioni di un gene non codificanti
- Esoni → regioni codificanti di un gene
NB: la sequenza che codifica una proteina si trova sugli esoni ma non è detto che un esone sia per forza codificante (sono stati trovati anche esoni non codificanti)