Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Zoologia Generale 3 - origine della vita Pag. 1 Zoologia Generale 3 - origine della vita Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia Generale 3 - origine della vita Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia Generale 3 - origine della vita Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Origine della Vita

  • Anticamente si riteneva che il vivente potesse avere origine sia dal vivente (biogenesi) che dalla materia inanimata (abiogenesi)
  • Fino al XIX secolo si riteneva che la vita avesse origine per generazione spontanea (almeno per i microorganismi)

NB. Grazie agli esperimenti di Pasteur si è (finalmente) arrivati alla concezione che il vivente si origina solo dal vivente

ma non è sempre stato così

L'origine della vita avviene circa 3,8 mld di anni fa, subito dopo il raffreddamento della crosta terrestre (avvenuto 4 mld di anni fa)

La Terra Prebiotica

  • La terra prebiotica era caratterizzata da:
    • attività vulcanica
    • pioggia costante di meteoriti
    • scariche elettriche
    • radiazioni ultraviolette
  • La sua atmosfera primordiale (fortemente riducente) era composta da:
    • Metano (CH4)
    • Idrogeno (H2)
    • Anidride Carbonica (CO2)
    • Ammoniaca (NH4)
    • Azoto (N2)
    • Vapore acqueo (H2O)

NB. Un'ipotesi alternativa propone che i composti organici di base siano stati portati dalle comete.

NB. Altre ipotesi individuano come luogo di origine della vita i camini idrotermali delle profondità marine (ovvero luoghi ricchi di sali e calore).

  • I primi esperimenti riguardo l’origine della vita furono condotti da Miller e Urey.

osservarono la produzione di amminoacidi: zuccheri e basi azotate (ma non osservarono né polimeri né acidi grassi).

NB. In un ambiente chiuso (il protobionte) è possibile la selezione perché i prodotti (proteici) dell'RNA sono in dotazione di un singolo protobionte.

Il dominio dei procarioti

(Da 3,5 a 2 mld di anni fa)

  • I procarioti sono i primi organismi comparsi sulla terra
  • Presentano una parete interna
  • Sono sprovvisti di membrane interne
  • Possono essere di molte forme diverse
    • tondi
    • “a batoncino”
    • elicoidali
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaffu_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Grasso Donato Antonio.