Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Zoologia generale 4 - la cellula, pt.1 Pag. 1 Zoologia generale 4 - la cellula, pt.1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale 4 - la cellula, pt.1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale 4 - la cellula, pt.1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale 4 - la cellula, pt.1 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Cellula

  • La cellula è il più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Teoria Cellulare (1674)

  • "tutti gli organismi sono composti da cellule, e tutte le cellule derivano da altri elementi cellulari."
  • Dimensioni di una cellula:
    • procariote 1-10 μm
    • eucariote ≃ 100 μm

NB: le cellule sono così piccole perché maggiore è il rapporto superficie/volume tanto più è "facile" scambiare materiali con l'esterno

Cellula procariotica:

  • più piccola e "primitiva" di quella eucariotica
  • si compone di:
    • Parete cellulare (con o senza capsula)
    • Membrana plasmatica
    • Citoplasma
    • Nucleoide (non hanno un vero e proprio nucleo)
    • Flagelli
    • Pili
    • Ribosomi
  • Apparato del Golgi
    • è composto da dictiosomi (cisterne)
    • riceve e rilascia vescicole e modifica il loro contenuto
    • nelle cellule vegetali produce polisaccaridi che finiscono per comporre la parete
    • nella regione cis (verso ER) arrivano le vescicole
    • nella regione trans (verso la membrana) partono le vescicole
    • alcune vescicole del Golgi (con funzione digestiva) divengono lisosomi
  • Lisosomi
    • sono sacchi membranosi contenenti enzimi digestivi (idrolitici acidi)
    • scindono macromolecole cellulari o sostanze ingerite per fagocitosi
    • possono attaccare organelli danneggiati

Ciglia e Flagelli

  • permettono alla cellula che li possiede di muoversi
  • il movimento dei flagelli è ondulatorio
  • il movimento delle ciglia è alternato (con un colpo propulsivo e uno di ritorno)

NB: sia ciglia che flagelli sono composti da doppiette o triplette di microtubuli "tenuti insieme" e mossi da proteine

Centrioli

  • i due centrioli (che insieme formano il centrosoma) sono i centri di organizzazione dei microtubuli del fuso mitotico (durante la divisione cellulare).

Osmosi

  • spostamento del solvente secondo gradiente di concentrazione fino a raggiungere l'equilibrio (solo se la membrana è semipermeabile)

NB: soluzione ipotonica -> H2O entra

NB: soluzione ipertonica -> H2O esce

Trasporto Attivo

  • richiede ATP perché muove molecole contro il gradiente di concentrazione
  • Trasporto Attivo Primario -> richiede ATP
  • Trasporto Attivo Secondario -> non richiede ATP ma richiede un gradiente di concentrazione conseguente a un trasporto attivo primario
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
20 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaffu_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Grasso Donato Antonio.