vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione all'evoluzione
- Evoluzione è cambiamento nella forma e nel comportamento degli organismi nel corso delle generazioni successive.
- L'evoluzione biologica consiste nel cambiamento delle caratteristiche ereditarie di gruppi di organismi nel corso delle generazioni.
In una prospettiva a lungo termine l'evoluzione è la discendenza con modificazioni lungo diverse linee evolutive a partire da antenati comuni. In una prospettiva a breve termine è il continuo adattamento di gruppi di organismi alle sfide e ai cambiamenti dell'ambiente.
-
Popolazione ➔ gruppo circoscritto di individui che appartengono alla stessa specie. Ogni specie occupa una determinata area geografica, nella quale gli individui sono concentrati in diverse popolazioni locali.
NB. I cambiamenti evolutivi avvengono all'interno di popolazioni della stessa specie.
NB. L'evoluzione ha 2 componenti fondamentali:
- la ramificazione delle linee di discendenza
- i cambiamenti ereditabili che avvengono in ciascuna linea
NB. Linneo include l'uomo nel regno animale (Homo sapiens)
NB. Secondo Linneo nuove specie possono nascere per ibridazione (l'atto creativo è riservato al genere) e le specie possono estinguersi
- Georges Louis Leclerc conte di Buffon:
- fondatore del genere enciclopedico in cui le specie venivano descritte da più punti di vista
- sottolinea l'importanza dell'azione dell'ambiente e l'importanza di fossili e specie estinte
- ha idee trasformiste
- parla della comparsa del cosmo e della Terra (che ha 500 mila anni)
- accetta la generazione spontanea e parla di estinzione delle specie
- Erasmus Darwin (nonno di Charles)
- scrive "The Laws of organic Life"
Sintesi della teoria di Darwin
- osservazione 1:
- gli organismi hanno un enorme potenziale riproduttivo e senza vincoli le popolazioni aumenterebbero esponenzialmente
- osservazione 2:
- le popolazioni naturali rimangono di dimensione costante nel tempo salvo fluttuazioni
- osservazione 3:
- le risorse naturali sono limitate
- DEDUZIONE 1:
- tra i membri di una popolazione vi è un continuo conflitto per la sopravvivenza
- ad ogni generazione soltanto una parte della progenie riesce a sopravvivere
- osservazione 4:
- le popolazioni esprimono differenze tra gli individui (variabilità interspecifica)
NB. La selezione sessuale promuove l’accentuarsi del dimorfismo sessuale.
- Dimorfismo sessuale:
- differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente (es. dimensioni, colorazione differente, presenza di determinate strutture o comportamenti)
NB. Dall’integrazione di:
- Teoria dell'evoluzione di Darwin
- Teoria dell’ereditarietà di Mendel
- Forma matematica della genetica di popolazione
- Analisi dei dati della paleontologia
nasce la SINTESI MODERNA dell’evoluzione, la teoria evoluzionistica attualmente più accreditata (che unifica genetica, citologia, sistematica, botanica e paleontologia)