Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Zoologia
- È lo studio scientifico della vita animale
- La biologia animale è organizzata su più livelli:
atomi ➔ molecole ➔ cellule
tessuti
sistemi ⬅ organi
organismo
(individuo autosufficiente formato da organi e sistemi di organi)
popolazione
(molti organismi della stessa specie)
comunità
(molte popolazioni di specie diverse)
biosfera
(insieme di tutte le comunità biologiche)
- Che cos'è la Vita?
"un'unità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo e capace di riprodursi ed evolvere"
- Definiamo gli organismi viventi attraverso le loro proprietà emergenti:
- hanno un'organizzazione strutturale elevata
- si riproducono
- crescono e si sviluppano
- utilizzano energia
- reagiscono agli stimoli ambientali
- sono dotati di Omeostasi
- possono evolvere nel tempo
NB. le cellule sono le unità basilari, funzionali e strutturali degli organismi viventi e possono essere:
- PROCARIOTI (senza nucleo)
- EUCARIOTI (con nucleo)
Biodiversità
- attualmente sono note 1'800'000 specie
- si prevede che la biodiversità degli organismi viventi possa andare da 10 a oltre 100 milioni di specie
Classificazione
- la nomenclatura binomia (di linneo) è convenzionalmente usata per dare il nome a una specie es. Canis lupus
- le categorie tassonomiche (o taxa) della classificazione linneana sono:
- Regno
- Phylum
- Classe
- Ordine
- Famiglia
- Genere
- Specie
Carbonio
- È l'elemento fondamentale degli esseri viventi;
- I composti del carbonio sono per la maggior parte organici;
- Il carbonio può formare macromolecole, che possono avere:
- diversa lunghezza
- ramificazioni
- legami doppi o tripli
- molecole ad "anello"
- stessi elementi assemblati in modo diverso (isomeri o enantiomeri)
- gruppi funzionali (porzioni di molecola che conferiscono proprietà particolari)
NB: I fosfolipidi sono i principali costituenti delle membrane cellulari:
grazie alla loro natura anfipatica (idrofila e idrofoba)
Formano un doppio strato fosfolipidico
- Altre molecole lipidiche sono carotenoidi e steroidi:
- contribuiscono alla formazione di: ormoni e vitamine
NB: il colesterolo è un importante costituente delle membrane cellulari e precursore di ormoni steroidei (es. ormoni sessuali)
NB. L'informazione sta nella sequenza di nucleotidi (monomeri).
DNA → RNA → Proteine
trascrizione traduzione
- Struttura di un nucleotide
+ BASE AZOTATA + GRUPPO FOSFATO
(zucchero pentoso
(RNA - ribosio)
(DNA - desossiribosio)
- Purine
- Pirimidine
guanina ---- citosina
adenina ---- timina (DNA)
---- uracile (RNA)
3. Le prime molecole organiche si sarebbero accumulate negli oceani per formare un "brodo diluito caldo" in cui carboidrati, grassi, proteine e acidi nucleici si sarebbero assemblati per formare i microorganismi più primitivi.
- Tappe dell'Origine ed Evoluzione della vita
- Sintesi abiotica delle prime molecole organiche (monomeri)
- Formazione dei polimeri
- Origine di molecole autorreplicanti
- Origine di Protobionti, con molecole autorreplicanti al loro interno (cellule)
... l'RNA prebiotico fosse stata in grado di:
duplicarsi senza l'ausilio di proteinesintetizzare ogni fase della sintesi proteica
NB. Il RIBOZIMA è un RNA cataliticocon le proprietà sopra descritte(è in grado di catalizzare reazioni chimiche)
- Origine di Protobionti con molecole autoreplicanti al loro interno (cellule)
- Evoluzione della Cellula
- è un processo che ha richiesto molto tempo e ha attraversato diverse fasi
- Origine degli animali: (circa 700 mln di anni fa)
probabilmente gli animali si sono evoluti da colonie di protisti coanoflagellati
- gradualmente le cellule delle colonie si sono stratificate e specializzate
- Origine della Vita / Teoria della Gastrea
gastrea
Secondo la Teoria la gastrea (un animale formato da solo 2 foglietti embrionali) sarebbe l'antenato di tutti i metazoi...
Sistema delle Membrane Interne
- involucro nucleare
- apparato del Golgi
- lisosomi
- reticolo endoplasmatico liscio
- reticolo endoplasmatico rugoso
Reticolo Endoplasmatico (ER)
- da origine alle altre membrane interne e svolge numerose attività metaboliche (es. rielaborazione delle proteine)
- Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)
- i ribosomi a esso associati sono la sede della sintesi di proteine di secrezione o di membrana
- Reticolo endoplasmatico liscio
- produzione fosfolipidi, ormoni steroidei
- coinvolto nel metabolismo di carboidrati
- accumulo e rilascio di ioni
- detossificazione