vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il segnale video necessita di una banda trasmissiva: ≤ 8MHz
La minima frame rate al fine di non consentire all'occhio umano di 25fps
notare la transizione tra due fotogrammi è: la minore area di un'immagine televisiva descritta da un segnale
Il pixel è: elettrico
La massima escursione di un segnale video composito è di: 1v
Il generatore di scansione orizzontale è sincronizzato al ogni fine di riga
trasmettitore:
La sottoportante relativa al colore trasporta l'informazione mediante di fase
una modulazione:
Il guadagno differenziale nelle trasmissioni video a linea di vista per 5%
mezzo di microonde a medio raggio non deve eccedere il valore di:
Per azionare al ricevitore un controllo automatico di guadagno viene un tono pilota
impiegato:
Nel caso di programmi interattivi e trasmissioni satellitari, uno dei il ritardo complessivo accumulato
parametri fondamentali nella trasmissione è:
La codifica digitale per i segnali video a colori viene effettuata codifica delle componenti
mediante:
La codifica del segnale composito agisce direttamente sul segnale: in banda base
il sistema di colore impiegato dal paese ricevente, nel caso di
un circuito internazionale, è lo stesso adottato dal paese
Impiegando una trasmissione composita: sorgente.
Nel caso di codifica delle componenti il numero di segnali sarà: due
Quale dei seguenti metodi non rappresenta una tecnica di riduzione della ridondanza del segnale audio
compressione:
La PCM differenziale è un tipo di codifica: predittiva
rimuovendo la ridondanza di informazione all'interno dello
La codifica intraframe ottiene compressione: stesso frame
Lo standard MPEG 2 utilizza la trasformata DCT: per la riduzione della ridondanza spaziale
L'interazione sincrona tra audio, video e dati tra più soggetti prende Videoconferenza
il nome di: ha la metà numero di pixel e metà numero di linee rispetto al
Il Formato QCIF: formato CIF
Il ricevitore televisivo domestico per una CATV: e' un cavo coassiale
La CATV può prevedere trasmissione bidirezionale: sempre
Nei sistemi broadcast, ogni volta che il percorso viene suddiviso, il 3 db
segnale perde almeno:
Nei sistemi CATV il rapporto S/N all'utente deve essere almeno: 42 db
l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione che cadono
Il Battimento Composito Triplo (CTB) è: all'interno della banda del segnale desiderato
Considerando un tipico sistema CATV, 0 dBm corrispondono a: 48.76 dBmV
Il minimo rumore termico dovuto al cavo standard presente in un -59 dBmV
sistema CATV è di: il segnale audio non è in genere compresso, quello video può
Nelle trasmissioni CATV: esserlo
Nel caso di segnale video non compresso i requisiti in termini di BER meno stringenti
sono:
Il principale rumore per sistemi CATV è dovuto a: disadattamento di impedenza
La tecnologia radiomobile si basa su: suddivisione in celle
un disturbo causato dalla propagazione dello stesso segnale su
Il multipath è: percorsi diversi
Le celle di un sistema radiomobile sono tipicamente di forma: esagonale
Quando una unità mobile diventa operativa, essa seleziona: il canale con il segnale più alto
Il modello di Okumura è: un modello relativo alle perdite di un sistema radiomobile
Ipotizzando un'altezza dell'antenna di trasmissione di una base
station pari a 20m ed una del cellulare pari a 5m, il guadagno di -40dB
altezza risulta:
Il multipath causa una rumorosità di tipo: iIntersimbolico
La tecnica di accesso FDMA utilizza: bande frequenziali per ciascun utente
Il ritardo di propagazione può causare gravi problemi quando la TDMA
tecnica di accesso è di tipo:
In aree altamente popolate, al fine di garantire connettività, viene divisione di celle
operata:
I PCS comprendono: cercapersone
Nella propagazione in mricrocelle a banda stretta e distanza PCS,
se R è la distanza dal ricevitore, la potenza del segnale è A/Rn
proporzionale a:
Nel caso di propagazione all'interno degli edifici, in cui il
trasmettitore ed il ricevitore si trovano sullo stesso piano, il fattore la distanza media tra i mobili ed il soffitto
chiave è l'altezza libera determinata da:
Nella propagazione in ambiente urbano, quando si gira un angolo, la 20dB
perdita stimata è di circa:
La tecnologia analogica per apparecchi cordless viene impiegata CT1
negli standard:
La velocità di trasmissione dei sistemi DECT è di: 1152kbps
Le reti WLAN utilizzano: collegamenti radio
Le comunicazioni radiomobili satellitari utilizzano satelliti: LEO
Uno degli svantaggi dei sistemi che impiegano satelliti LEOè: necessità di puntamento
La telefonia satellitare rispetto a quella cellulare presenta: costo dei servizi superiori
digitale
Lo standard SONET è:
Nel STS-1 l'overhead di trasporto è contenuto nelle prime tre colonne
Tra i llivelli generali di SONET quello che si occupa dell'allineamento SOH
della trama è il
L'allineamento flessibile e dinamico della SPE STS all'interno della
capacità dell'inviluppo STS per lo standard SONET viene garantito puntatore payload
da
La velocità di linea dell'interfaccia standard OC-48 corrispondente a 2488.32 Mbps
STS-48 è di
I protocolli SONET ed SDH: sono in grado di interoperare
Nello standard SDM la RSOH viene terminata ad ogni tratta di rigenerazione ottica
L'Administrative Unit di una trama SDH contiene il flusso risulante dal processo di multiplazione dei tributari
In una trama SDH il POH di higher order è costituito dai primi 9 byte
La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che
possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione mappatura del tributario
corrisponde a
L'ATM è pensato per fornire uno standard Per canali sincroni e pacchetti
Le celle ATM Sono di lunghezza fissa uguale a 53 byte
La Network Network Interface definisce le procedure ed i protocolli di Due nodi ATM
colloqui tra
Le funzioni di segnalazione per l'instaurazione delle connessioni Controllo
ATM sono espletate dal piano
L'ATM è un modo di trasverimento Connection oriented
Una connessione VCC è definita come: Un canale logico tra due utenti finali
Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui E' valido un VPI
Nelle celle all'interfaccia NNI è assente il campo Generic Flow Control
La commutazione delle celle in un nodo ATM è basata sul principio Label Swapping
di
L'associazione tra valori dei VPI/VCI e l'indicazione delle porte di Ad ogni nodo
ingresso e di uscita viene inserita nella routing table
Lo strato fisico ATM è responsabile Della trasmissione delle celle attraverso le interfacce di rete
L'adattamento delle celle alla trama in trasmissione è una funzione Transmission Convergence (TC)
svolta dallo strato:
Nell'interfacce frame-based la trama ha durata Fissa da 125 microsecondi
Nella funzione Header Error Control, l'algoritmo all'istante di Correction mode
attivazione si trova nello stato:
Lo strato ATM è: Indipendente dallo strato fisico e da quello di adattamento
In corrispondenza del punto di terminazione della VCC, lo strato Consegna il payload allo strato di adattamento
ATM Esclusivamente il traffico dalla postazione terminale verso la
Le procedure GFC controllano, sull'interfaccia UNI, rete (upstream)
Il campo Cell Loss Priority (CLP) indica la priorità di scarto della
cella in caso di congestione ed è costituito da un numero di bit pari Uno
a:
Lo scopo dello strato di adattamento è quello di Adattare lo strato ATM alle caratteristiche delle applicazioni
L'ALL - 1 è uno standard relativo allo strato Di adattamento
Uno dei parametri di primaria importanza nelle reti ATM è il prodotto: banda X Ritardo
Per valori di CDV > 0 si ha un fenomeno di: Gap
Il processo di multiplazione causa: una variazione dei tempi di intercella
I cambiamenti delle condizioni di occupazione della rete sono dovuti: alle oscillazioni statistiche del traffico
Le caratteristiche del traffico generato da un applicazione nell'ambito
di una connessione sono quantificati attraverso un insieme di Traffic Descriptors -TD
parametri denominati:
Nell'ambito di una connessione il parametro Cell Loss Ratio celle perse/celle trasmesse
rappresenta il rapporto:
La categoria di servizio Real-time Variable Bit Rate: garantisce all'utente un ritardo massimo
Quale delle seguenti modalità prevede un feedback (closed-loop): ABR
proteggere le risorse di rete da eventuali sovraccarichi generati
da un eccesso di traffico prodotto dagli utenti rispetto al valore
Lo scopo delle procedure di UPC è quello di: utilizzato nelle procedure di allocazione.
Nel meccanismo di feedack del servizio ABR se NI=1: non è permesso aumento di rate
In una trasmissione il canale rappresenta: Ciò che giace tra sorgente e destinatario
Ridurre od eliminare le cause di deterioramento del messaggio
In un sistem di trasmissione gli adattatori hanno lo scopo di: introdotte dalla trasmissione2R
Nelle trasmissioni numeriche il messaggio è: Discreto
La codifica di canale consente: La correzione di errori isolati
La risposta impulsiva di un sistema rappresente la sua uscita Un impulso
quando in ingresso è presente:
La risposta in frequenza del sistema è: La trasformata di Fourier della risposta impulsiva
Un segnale in transito lungo un canale presenta in uscita una Attenuazione
ampiezza inferiore a quella di ingresso a causa di:
Nelle trasmissioni analogiche uno dei parametri che quantifica la Il rapporto segnale rumore
qualità del servizio è: Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni
Nella tecnica di multiplazione a divisione di tempo: contemporanee in base ad uno schema di alternanza temporale
Un segnale periodico: non è di energia ma di potenza
Le coordinate polari di un numero complesso rappresentano: Modulo e fase
un numero con parte reale uguale e parte immaginaria cambiata
Il coniugato di un numero complesso è: di segno
Utilizzando la formula di Eulero è possibile esprimere il sin(x) come: 0.5(exp(jx)-exp(-jx))/j
esiste una forma di rappresentazione basata sulla conoscenza
di una serie infinita di coefficienti complessi {Xn} denominati
Per i segnali periodici: coefficienti di Fourier
i coefficienti con indice n negativo abbiano una parte reale
uguale a quella dei coefficienti con (uguale) indice positivo, e
La simmetria coniugata o Hermitiana esprime come: parte immaginaria cambiata di segno
La funzione sinc(πnFτ) è definita come: sin(πnFτ)/πnFτ
Se x(t) è reale dispari i coefficienti di Fourier sono: Immaginari (dispari)
L'equivalenza del calcolo nel domin