Estratto del documento
UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO
Corso di laurea in
Ingegneria civile
Insegnamento di
Elementi di Tecnica delle Costruzioni
PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO ADIBITO AD
UFFICI APERTI AL PUBBLICO
AVENTE STRUTTURA PORTANTE IN C.A.
STUDENTE:
xxxxxx
Matr. IN070xxxxxx
Anno Accademico
2022/2023
1
Relazione di calcolo
1.Caratteristiche del fabbricato
L’edificio in esame, la cui carpenteria schematica è riportata in figura, è costituito da un piano terra e
da un piano in elevazione. Esso, quindi presenta in totale tre impalcati. L’edificio è ubicato nel Comune
di Roma (Roma), ed è destinato ad uffici aperti al pubblico.
La sua struttura è interamente in cemento armato, con solai alleggeriti da laterizi e realizzati in opera,
travi e pilastri.
L1 = 5,00 m
L2 = 6,00 m
2. Normativa di riferimento
La progettazione degli elementi strutturali dell’edificio è stata eseguita in conformità alle norme
tecniche relative alle opere in conglomerato cementizio armato:
2
-
D.M. 09/01/1996, Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione e il calcolo delle strutture in
cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche.
-
D.M. 16/01/1996, Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
-
Circolare n° 156 04/07/1996, Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai
criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui
al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.
Nell’elaborazione del progetto in esame si è fatto altresì riferimento alla seguente versione della norma
tecnica nazionale:
-
D.M. 14/01/2008 – Norme Tecniche per le Costruzioni (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del
4 febbraio 2008, n. 29).
Il decreto ribadisce la scelta del metodo agli stati limite come riferimento di base per la verifica della
sicurezza strutturale. Inoltre definisce i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle
costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza
meccanica e stabilità.
Il testo normativo è integrato ad una circolare applicativa, cui ugualmente si è dovuto fare
riferimento:
-
Circolare n° 617 02/02/2009, Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove Norme Tecniche per
le Costruzioni” di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008;
Con la Circolare 617/09 il Ministero ha inteso fornire agli operatori del settore indicazioni, elementi
informativi ed integrazioni, per una più agevole ed univoca applicazione delle Nuove Norme Tecniche
per le Costruzioni. Il testo della circolare non modifica argomenti trattati dalle Nuove Norme Tecniche
né aggiunge nuovi argomenti, se non per informazioni, chiarimenti ed istruzioni applicative di un
provvedimento corposo quale il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008.
3. Materiali utilizzati.
3
La struttura intelaiata in elevazione sono realizzate in conglomerato cementizio a
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Utente_Ek_99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Strutture in cemento armato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Ferracuti Barbara.
-
Relazione solaio
-
Relazione Progetto di un Solaio
-
Relazione tecnica
-
Relazione di calcolo del solaio -Tecnica delle costruzioni