Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
1. Un cemento con classe di resistenza 32,5N possiede una resistenza a compressione di almeno 32,5 N/mmq.
2. Un cemento con sigla "IV A" è pozzolanico.
3. Un macroelemento di un edificio in muratura è una parte costruttivamente riconoscibile del manufatto, con caratteristiche omogenee in riferimento al comportamento strutturale.
4. Un profilo HEA100 ha una base pari a 100 mm.
5. Un profilo tipo HE è caratterizzato dalla larghezza della base b, che è dello stesso ordine di grandezza dell'altezza h.
6. Una aliquota del taglio può pensarsi trasmessa in alcuni casi per effetto arco mediante la formazione nella trave di un arco-tirante.
7. Una delle ipotesi del comportamento in terzo stadio è che il calcestruzzo non reagisce a trazione.
8. Una delle principali problematiche legate ai solai in legno è la facilità di usura per effetto di agenti esterni.
9. Una quota Vc del taglio esterno è portata per ingranamento degli inerti, ossia per effetto della forza che si...
trasmette attraverso le superfici a contatto di una lesione inclinata quando i due lembi opposti tendono ad avere uno slittamento relativo.
3 Una sezione è verificata se Med < Mrd
4 Una sezione in c.a. risulta verifica a flessione composta se MRd ≥ MSd VRd, se: La forza di taglio di calcolo che può essere sopportata da un elemento con armatura a taglio, il cui collasso è attivato dallo snervamento
5 Vrdmax è Massima forza di taglio di calcolo che può essere sopportata senza rottura delle bielle compresse convenzionali di calcestruzzo.
6 Ai fine delle verifiche degli stati limite l'espressione G1+G2+P+(fi)11*qk1+(fi23)*qk3+€¦ si definisce Combinazione frequente
7 Cosa accade alla rigidezza torsione con l'incremento delle deformazioni Decade velocemente
8 Determinazione dell'altezza di solaio H = Lmax/2
9 Devono prendersi in considerazione i seguenti stati limite di servizio Eccessivi cedimenti o sollevamenti
10 I criteri di calcolo per
l'utilizzo del calcestruzzo armato si basano sulle differenti specificità dei due materiali distinti, quali l'ottima resistenza a compressione del conglomerato cementizio, unita all'altrettanto valida risposta a trazione dell'acciaio.- I muri di sostegno tendono a sostenere un terrapieno a tergo e in moltissimi casi la spinta viene amplificata dalla presenza di falda. In questo caso, in presenza di falda si deve prevedere un sistema di drenaggio a tergo o appositi fori di drenaggio posti generalmente a quinconce su tutta la altezza del muro.
- I plinti isolati in fondazione discontinue si distinguono in funzione della altezza, in particolare i plinti zoppo hanno necessità di fondere pilastri in aderenza a costruzioni esistenti.
- Il sistema portante "a telaio" prende questo nome dallo schema semplificato che lo caratterizza, costituito da due pilastri ed una trave connessi rigidamente, che richiama il principio costruttivo del telaio.
Per le costruzioni civili e industriali di calcestruzzo, la verifica di ancoraggio delle barre d'acciaio con il calcestruzzo deve tenere conto dell'effetto d'insieme delle barre e della presenza di eventuali armature trasversali e di confinamento?
Si, qualora necessario.
In una sezione in CA il tipo di rottura dipende dalla forma della sezione e dal rapporto M/V * d. In una sezione rettangolare quando si verifica una fessurazione obliqua 1<=(M/V*d)<=3.
In una sezione in CA soggetto a sforzo normale di compressione interno al nocciolo, chi reagisce?
Le armature.
La classe del calcestruzzo si identifica con la resistenza caratteristica cubica e quella cilindrica, le due resistenze in mancanza di prove sono legate dalla relazione (Rck = resistenza cubica caratteristica; fck = resistenza caratteristica cilindrica) fck = 0,83 * Rck.
La NTC 2008 impone come metodo di calcolo il metodo agli stati limite, quando è consentito il metodo alle tensioni ammissibili.
di tipo 1 e 2 classe d'uso I e II, limitatamente a siti ricadenti in zona 4.3. La resistenza di calcolo ottenute con il metodo delle tensioni ammissibili sono rispetto a quelle ricavate col metodo stati limite minori del 50%. 4. Le azioni eccezionali sono quelle che si presentano in occasione di eventi quali Incendio. 5. Negli edifici in muratura in zona sismica, i cordoli devono essere staffati con staffe minimo da ferro di diametro e possono non superare il passo ≤ 25 cm. 6. Nei solai devono essere rispettati i seguenti limiti dimensionali: l'interasse delle nervature deve essere non maggiore di 15 volte lo spessore della soletta. 7. Nel consolidamento delle costruzioni una tecnica utilizzata è il confinamento dei maschi murari, mediante cerchiatura esterna. Tale intervento si adotta in presenza di coefficiente di sicurezza a rottura estremamente ridotto in maniera tale da incrementare la resistenza ultima, che si attiva per aumenti dei carichi o di deformata. 8. Nel progetto di fondazioni se.la trave è molto più rigida del terreno essapuò considerarsi rigida, quando si verifica tale condizione L<= λ/89
Nella espressione Vr = Vn x Cu il coefficiente Cu per la classe d'uso III vale 1,510
Nelle verifiche agli stati limite ultimi la resistenza a taglio deve verificare la condizione Ved/ Vcrd≤11
Per avere una buona duttilità in una sezione in c.a., bisogna fare in modo di portare a rottura l'acciaio;
Per gli edifici in muratura si ha regolarità in pianta quando i Lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta iscritta è inferiore a 43
Per la progettazione e verifica delle sezioni sottoposte a momento torcente si assume un modello A sezione cava a parte sottile di spessore t
Per la valutazione della resistenza ultima a sforzo normale e flessione di elementi in calcestruzzo di classe non superiore alla C45/55, che intende per conservazione delle sezioni piane Ɛê varia linearmente
Per una sezione soggetta
- a solo momento M, la tensione in corrispondenza della fibra di calcestruzzo compresso posta alla distanza x dall'asse neutro è data dalla formula:
σ = (M/(Ji))*x6
- Quale tra i seguenti viene considerato uno stato limite ultimo? Perdita di equilibrio della struttura o di una sua parte?
- Secondo le NTC 2008, indicando con AS l'area della staffa, con l'area racchiusa entro la fibra media del perimetro della sezione, con s il passo delle staffe, la resistenza delle armature trasversali si calcola attraverso la seguente espressione:
TRsd = 2*A(As/s)*fyd*cotg à
- Su una struttura fondale quando si verifica il punzonamento? Per carico concentrato o una reazione su area piccola.
- Verifica per flessione semplice di una sezione in c.a. (rottura in regione 3). Determinare la condizione di equilibrio alla traslazione.
- Per la progettazione e verifica delle sezioni sottoposte a momento torcente si assume un modello: A sezione cava a parte sottile di
Decade velocemente
2 Nel progetto di fondazioni se la trave è molto più rigida del terreno essa può considerarsi rigida, quando si verifica tale condizione
L<= θ/83
Su una struttura fondale quando si verifica il punzonamento
Per carico concentrato o una reazione su area piccola
4 La resistenza di calcolo ottenute con il metodo delle tensioni ammissibili sono rispetto a quelle ricavate col metodo stati limite minori del 50%
5 Per la valutazione della resistenza ultima a sforzo normale e flessione di elementi in calcestruzzo di classe non superiore alla C45/55, che intende per conservazione delle sezioni piane ε̂ varia linearmente
6 Negli edifici in muratura in zona sismica, i cordoli devono essere staffati con staffe minimo da ferro di diametro e possono non superiore Passo ≤ 25 cm
7 Il superamento di uno stato limite ultimo ha carattere irreversibile e si definisce
collasso8 In merito alle verifiche agli stati limite ultimi, per le costruzioni civili e industriali di calcestruzzo, la verifica di ancoraggio delle barre d'acciaio con il calcestruzzo deve tenere conto dell'effetto d'insieme delle barre e della presenza di eventuali armature trasversali e di confinamento?
Si, qualora necessario
9 Quale tra i seguenti viene considerato uno stato limite ultimo perdita di equilibrio della struttura o di una sua parte
10 In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in 4 classi d'uso
1 I plinti isolati in fondazione discontinue si distinguono in funzione dell'altezza, in particolare i plinti zoppo hanno
Necessità di fondere pilastri in aderenza a costruzioni esistenti
2 Il sistema portante "a telaio" prende questo nome dallo schema semplificato che lo caratterizza costituito da due pilastri ed una trave connessi rigidamente
che richiama il principio costruttivo del telaio. In particolare, nelle strutture in cls armato la connessione tra travi e pilastri è garantita dalla continuità delle armature in acciaio e dei getti di cls. 3. I criteri di calcolo per l'utilizzo del calcestruzzo armato si basano sulle differenti specificità dei due materiali distinti, quali l'ottima resistenza a compressione del conglomerato cementizio, unita all'altrettanto valida risposta a trazione dell'acciaio. 4. I muri di sostegno tendono a sostenere un terrapieno a tergo e in moltissimi casi la spinta viene amplificata dalla