Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 13/10/2017
STRUTTURA IN C.A.
MATERIALI: CLS C28/35 ACCIAIO B450C
AZIONI: g1 DA DEFINIRSI , g2 = 2,20 KN/m2 , q = 4,00 KN/m2
PREVEDERE 1° PARAPETTO LUNGO TUTTO IL PERIMETRO Gs=2,40 KN/m
- UNA FORZA ORIZZONTALE CON RISULTANTE PASSANTE PER B2 , A QUOTA SOLAIO VARIABILE E DIRETTA COMUNQUE Tf = 180 KN
N.B. I 3 PILASTRI SULL’ALL. B SONO PIÙ LUNGHI.
PROGETTARE ( DIMENSIONARE, VERIFICHE E DISEGNI )
- IL SOLAIO
- LA TRAVE ALL. C
- IL PILASTRO Cs
C 25 C28/35 Rck=35 Fck=28 Fcd=0,53 Fcm/1,5 15,30
Acciaio B450C Fcd=31,6
Ch=ct= C1 Doliccare l'ordine Sp 5 cm 2,18 Tot 61 3,25 Net/frg
Aggiuntive Tunate 50/10 2,00
Globale SLD Fd,min 1,0 x 1,1 = 0,8 x 6,2 5,01
Fd,max 1,3 x 4,4 1,15 x 6 4,5 x a 13,33
Pd Flare F, min 0,32
Per prospetto Fd, min 2,40 Fd,max 3,12 F, 0,32
Dato: Sodato (Dati 1e 2 Camcds)
Ceco
Cec1
Cec2
Presa deco
Bolcone 2 oote: 5,0 x 1,10 + 0,6 x 10 2,40 3,52
max= 50 x 1,10 + 16,4 + 7,50 x 1,10 + 2,97
mot’ho mo=0 mc=0 mp=6,13 mo=moc m’se 2dc/pl/zr 3,36
(mc) =(io + Z’mc) x (2 mo + m mc) = (mao + z m mo) + (2 mcc + mc)
7a 7c = 5,0x 1,55x10 7,2 6,60 V(a) = 5,012 + 6,05
7b x 10 5,0 x 4,13 x7/10 z 9,15 z 0 7b 15,16 n(a) =-5,018=+6,015r
7b x 7 = 5,0 + 0,9 x100 7b 13,15 v(a) = -5,01r + 9,1
7c x 10 x 5,0 x 4,13x 7/10 O 5y 8,95 7c 21,85 n(a) = -5,012/2 y,1,18 _a 0,32=
P.C (ci)
7a 9,18 7a 9,18 7a 7c
7a 13,50 V(c) = 13b2 + 1,13
7g 21,36 n(c) = 13,5/12 9,54st.
7b 27,30 v(a) = 7,9/ 6,015 sh
7b 27,18 n(c) = 13,12 10,2,
7c 13,12 V(a) n(a)=10,512+13,12=3,12,3
19 Completo
dati: Nu = 100 + 35 ρw 139 kN (Complet. E3) calcolato As;Nd 0,90 Fyd = 4300
dati altre:
- Assegn. Td; T
- Pd; Pd
- Pd; Cu
dati con vincolo:
C0 = 0,3015 x 5 s era 338 a
Ct ; Crd con = As;Fyd 331 333
Cu (reaz.) 278 da car x
Us. (X -> d) C0 0,0335 X 399; Real: c elementi x (rc(u/d
Nd T(σ)0,156 203 Rdv 7 Gen x
non una massima o uttera le missioni in questo consistro la macchina piu otellizza
Verifica a Taglio
molto modi 153 + 137 139 kN (Cargo 2 magliar n) a nodo Vel. più Vd = 0,39 q
anche a stella cups a pilasi (Cion tr) (c: con; pilosi 2:ávose) a dato vac.v Fic. 181
Per Av/s=0,84 z
Detta Vrd 0,10 h
Fvd = 331 d/g 250
a nodi
Cov Mina 0,20(sovrapposizione per spacchi bianico) o delgo Ct per non d/s 0,22
Calcolo Taglio Complessivo
Vrd o,9 hint b = Fvd es — 0,30 (avvis') (ctrin 2 + 1) 580 kN
Calcolo Taglio Residuale
Vrd = o,jint As Fvd = 331 (colmot) compré in’ 2 950 kV
Verifica del Taglio Residuale Vrd = min (Rcd, Vsd) 5,36 > Vel 1,94 or vedico ma
+ + + + staffe φ8/20 cm
r¹ (C1)
md = ms = 0
mao = mso = 0
mac = P4/2
dy 0,1
mag = n 2
l1 (cos θ) lng + l2 (2mg + mc) = lc (mag + mao) + l2 (2mg + mag) l + ms = Fc = 5,76
T1 = 7,76
Tc = 7,00
T4 = 8,76
V (c) = 2,76
V (c) = -0,35 + 0,35
7,5
75 + F2 + 26,5 = 15,35
74 + 7,60 x 0,9 = - 7V
76 = 13,33
7c = 13,33
7c = 13,33
V (cc) = -5,278x (c) + 11,33
r¹ (C2)
Md = Md = 0
Mag = PL4 = 13,1
l
cos (lng)
+ [2](m g + mac ) = [Lm ]
[16,0 mac
d(oy) = 13,55
T1 + x
T2 = 23,10
7a + 7s = 17
V
7(t) = 11,51
Vc(11) = -4,7 + 1,940 =
23,71
[C] (1) 0,30
V(11) 0,48
Conclusioni
Sulla centratura del
Sistema
Considerare diverse configurazioni, non utilizzabili in passato.
calcolati Md.max = Mds + Mcs = 91,33 kNm
da cui ricavo As : Mcalc / Fyd * d tot (calcolati)
dato As 1066 da cui con armatura 4 φ 20 (con As = 1257) Asc = As/A_
ottengo allora Md.max / Fyd tot 120 kNm
verifico via Md + Mds + Mcs 1011 + 20 = 1151 kNm > Md
Si vede fine unità la verifica mediante il dominio M-N σ c entrata compresso semplice (Nrd = 0)
Nrd = As * Fcd + 1 * A'C
Fck = 391 14740 N
e dunque rinforzato parte ECC
d'un se ρ.33 tale ςc = εyd / εcd * σ c
ECC.04 (ingrossato ricercato)
Es = Ey * φet γ > / σ cc
x = EC / EC * C' + c/ECcd φC
dati: εn = Fyd 7C2 ϵ
determinati = 24 Fyd φ * 92L 8L
d c/d = h/2
d - 0,614 * 70 mm calcolato d' = h/2
d = 350 misure stesso 120 mm
Nrd : 0,85453 5 ft '13 130 infr
Nrd : 0,889 53 b x Fcd x T * 2 * 24 (C) Atl
- flessione semplice (Nrd = 0)
Nrd : As Fyd ≥ 60 kN
- trasverse semplice Nrd = 0
Nr,d - Σ As Fyd - 9255 kN
Predimensionamento Trave
H = L/10 50/10 = 50 cm
b = H/2 50/2 = 30 cm (minimo)
Calcolata p1 della Trave (peso del CLS 25 kN/m3) che ci Ø g = H ▪ 8 50 ▪ 30 ▪ 25
dato g1 unico valore calcolato fd x 1,5 ▪ 8 vmax
Ocane aggiuntive peso onde peso del manio parentale n ▪ 8 x 1,4 pg Totale 37,52
Dimensionamento Sollecitaz. Trave Appoggiata
n = 1 - 2
Td = 55,55
7,40 x d = g1 = 15 + 2,50 29 + 1,10 = 1,00
7,23 = d1 = 7,23 x 2 = 15,2 ▪ 8 ▪ 159,52 ▪ 6 ▪ 13,56 = 0
Trina = 15,28
Subdizione ultile
1-2 V (e) = -15,32 e 1 ▪ 5 + 55,8
M (e) = -15,42 ▪ 6 ▪ 2 ▪ 3 + 1,05 ▪ 1 ▪ 6 + 3,38 ▪ 6 - 1,375
V (c) = -1 ▪ 38,52 2 [1,6 + 1,55 + 6 - 13,26
63,54 kN
Predimensionamento Piedritto
di andonia di [fralue] C3 con H = 5,00 m p: provare al Plui del dimensionare 31: rattera, S, Plaron
3 con x 50 cm si sezioni e altro
Solewo 7,10 2,3 3,6,10 2,70 3,04 51,81 Ned
Tr. Pianoale Sup 3,10 cm 2,5 2,00 25,00
Piedruo 5,50 x 30 1,50 m 2,5 cm 25,00 [17,00]
Pruoluera/Traniva 8,50
Totole Nd l,72,12
della Seou ottano N = 3,142
Ac = Mol 0,9541 (5,91 m/m ≤ su tuue un plaruo 30 x 30 cm gioco mn
Dimensionanza Sollettica
Toloo = Poliert
Calcolo Tormentore elle elle veria 30 x 50 ● dell alvere 50 x 50
Itm = 0,19 x 0,12 = 31 ▪ 8 300 ▪ x 2 ▪ 3 ▪ 300 = 52,333 cm