I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strade, ferrovie, aeroporti

Esame progettazione di strade

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Il documento fa riferimento allo svolgimento delle domande aperte del paniere di progettazione di strade. Università ecampus, corso di laurea in ingegneria civile ed ambientale. Il professore è Bocci Edoardo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione e manutenzione della sovrastruttura stradale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaiana

Università Università della Calabria

Appunto
Domande esame Progetto e Manutenzione delle Sovrastrutture Stradali. Riguardano gli argomenti trattati durante il corso e sono catalogate per argomento. Laurea magistrale ingegneria civile unical indirizzo Trasporti. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Guerrieri

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Infrastrutture viarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guerrieri dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame costruzione di strade ferroviarie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Dispensa di appunti relativa al corso di strade, appunti rielaborati in preparazione dell'esame orale. Ottimi anche per preparare l'esame in tempo breve con ottimi risultati. Esame sostenuto e superato con 25. Università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strade, ferrovie, aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giacomello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Questi appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti contengono tutte le informazioni necessarie per il superamento dell'esame del corso di Ingegneria Civile, basato sulla comprensione della normativa vigente. Viene utilizzato l'ausilio di colori e altri metodi per aiutare la comprensione dei collegamenti fra argomenti. I capitoli comprendono: Classificazione stradale, Parametrizzazione del traffico, Teoria dell'aderenza, Progettazione stradale, Intersezioni stradali, Progettazione di infrastrutture ferroviarie, Infarinatura generale sul sistema aeroportuale e in conclusione i Materiali da costruzione e le relative prove di resistenza.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del professore Mauro D'Apuzzo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Apuzzo, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica ed economia dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Esercizi di tecnica ed economia dei trasporti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ricci, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica ed economia dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Schemi di tecnica ed economia dei trasporti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dell'ambientale per lo sviluppo sostenibile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. O. Baglieri

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di lezione, revisionati e corretti, del corso di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti (CLM Ingegneria Civile - PoliTo). Gli appunti si riferiscono alle lezioni del prof. Baglieri (corso L-Z) ma il programma coincide con quello del prof Riviera (A-M). Il documento comprende un indice degli argomenti trattati, per meglio orientarsi nel programma.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Domande di costruzione di strade, ferroviarie e aeroporti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore D'Apuzzo, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame costruzione di strade ferroviarie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Il documento contiene gli appunti completi del corso completati con l'utilizzo del libro consigliato dal docente: "Strade, teoria e tecnica delle costruzioni stradali" basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bocci. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione infrastrutture di ferrovie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Festa

Università Università della Calabria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Progettazione infrastrutture di ferrovie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Festa, dell’università degli Studi della Calabria - Unical della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei sistemi di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gallo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria dei sistemi di trasporto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallo, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame teoria dei sistemi di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Argomenti: 1) il sistema dei trasporti ed il suo ambiente (procedura di modellazione, funzione di prestazione, funzione di domanda, elasticità della domanda), 2) fasi di costruzione del modello di offerta per trasporto privato e collettivo (definizione dell'area di studio, zonizzazione, estrazione della rete di base, costruzione del grafo, funzioni di costo, funzioni di impatto), 3) sottosistemi fisico, produttivo, economico finanziario e relativi indicatori, 4) classificazione dei sistemi di trasporto collettivo e loro descrizione (autobus, filobus, tram, LRT, metropolitana), 5) prestazioni dei sistemi di trasporto (capienza del veicolo, capacità della via, capacità delle stazioni, regimi di sicurezza) 6) componenti del costo di un sistema di trasporto (realizzazione e manutenzione, produzione, costo generalizzato di trasporto), strategie di gestione della domanda, 7) analisi dei progetti di trasporto (benefici-costi, multicriteria, SWOT)
...continua

Esame progettazione di strade

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere di progettazione di strade basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bocci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Trasporti e territorio

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Trasporti e territorio, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Viene presa in esame l'interazione fra il sistema di trasporto e quello delle attività. Definito il concetto di attrattività e distinte le sue diverse tipologie e caratteristiche, viene introdotto il modello di Keynes per studiare i fenomeni macroeconomici che governano le attività nel territorio. Si studiano, inoltre, i diversi modelli utili ad analizzare l'interazione fra territorio (settori e zone del sistema economico) ed i flussi di trasporto e vengono introdotti i modelli di localizzazione delle attività economiche e residenziali. Infine, si analizza il processo di city logistic, che definisce i flussi delle merci, dei rivenditori e dei consumatori finali, studiando i principali modelli che la governano.
...continua

Esame Metodi quantitativi per la pianificazione dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Metodi quantitativi per la pianificazione dei trasporti, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono inizialmente definite le caratteristiche principali di un sistema di trasporto: accessibilità, mobilità, attrattività, domanda e offerta di trasporto, grafo con nodi, archi e centroidi. Sulla base di queste si studiano le funzioni di costo, i flussi d'arco e di percorso ed i modelli di domanda e di assegnazione. Successivamente viene posta maggiore attenzione all'offerta di trasporto aereo, di cui vengono definite le varie componenti e le diverse tipologie di compagnie aeree. Si studiano le funzioni, le parti e le possibili composizioni delle strutture aeroportuali. Vengono descritti i costi relativi al trasporto aereo e le strutture ATM (Air Traffic Management) e ATC (Air Traffic Control). Si definiscono le zone in cui viene suddiviso lo spazio aereo e vengono distinte le componenti principali delle piste di decollo e delle piste di rullaggio. Vengono studiati la capacità di un'aerostazione ed i modelli necessari a quantificarla.
...continua

Esame infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Infrastrutture viarie, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Questa materia parte dalla definizione dei diversi tipi di autoveicolo, delle principali componenti dei mezzi pesanti e della composizione stratigrafica di una strada. Si procede con la forza di aderenza pneumatico-strada e lo studio delle varie componenti di resistenza al moto, fino a giungere all'equazione della trazione. Vengono dimostrate le equazioni che definisco le principali distanze necessarie (per l'arresto, per il cambio di corsia e per il sorpasso). Viene introdotta la classificazione delle tipologie di strade e definite tutte le parti che compongono la sede stradale. Si studia l'andamento planimetrico di una infrastruttura stradale ed i principi necessari alla sua progettazione, compresi i criteri per il corretto dimensionamento dei diversi tipi di clotoide. Allo stesso modo viene studiata la progettazione del profilo altimetrico ed il coordinamento plano-altimetrico, considerando il diagramma delle velocità di progetto. Si procede con la definizione e classificazione delle intersezioni stradali, per poi concludere con l'impatto ambientale delle infrastrutture viarie nel territorio.
...continua

Esame Complementi di costruzioni di strade

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Gallelli

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Complementi di costruzioni di strade basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallelli dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione e manutenzione della sovrastruttura stradale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaiana

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti ordinati in base alla data della lezione, contengono tutte le informazioni dettagliate e necessarie alla comprensione della materia ed al superamento dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vaiana.
...continua