I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Postorino Maria Nadia

Sunto per l'esame di Metodi quantitativi per la pianificazione dei trasporti, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono inizialmente definite le caratteristiche principali di un sistema di trasporto: accessibilità, mobilità, attrattività, domanda e offerta di trasporto, grafo con nodi, archi e centroidi. Sulla base di queste si studiano le funzioni di costo, i flussi d'arco e di percorso ed i modelli di domanda e di assegnazione. Successivamente viene posta maggiore attenzione all'offerta di trasporto aereo, di cui vengono definite le varie componenti e le diverse tipologie di compagnie aeree. Si studiano le funzioni, le parti e le possibili composizioni delle strutture aeroportuali. Vengono descritti i costi relativi al trasporto aereo e le strutture ATM (Air Traffic Management) e ATC (Air Traffic Control). Si definiscono le zone in cui viene suddiviso lo spazio aereo e vengono distinte le componenti principali delle piste di decollo e delle piste di rullaggio. Vengono studiati la capacità di un'aerostazione ed i modelli necessari a quantificarla.
...continua