vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1
Il sistema dei trasporti ed il suo ambiente
Procedura di modellazione del SIT
hp:
- Analisi di tipo olistico (deve evidenziare i legami funzionali tra sistema di trasporto, territorio e dinamica delle attività sociali ed economiche)
- Sistema multimodale (occorre analizzare tutte le componenti modali del sistema)
- Approccio multisettoriale (gli impatti prodotti vanno valutati tenendo conto dei diversi attori coinvolti)
- Opzioni e vie di decisione; aspetti del SIA e del SIT che possono essere modificati da utenti, operatori e governo:
- tecnologia
- tipo di rete (radiale, circolare, griglia)
- caratteristiche degli archi (strada, autostrada, ferrovia, aerolinea)
- caratteristiche dei veicoli (prestazioni)
- politiche gestionali (sussidi, tariffazione)
- opzioni di viaggio (decisioni prese dall'utente o dal produttore di beni)
- domanda di trasporto (risultato aggregato proveniente da tutte le decisioni individuali sul viaggio)
- opzioni esogene (in mano a differenti attori e difficili da analizzare all'interno del SdT, possono modificare nel lungo periodo la domanda di trasporto. Esempio: sussidi per l'acquisto di abitazioni)
Funzione di prestazione
fornisce la rappresentazione analitica del SdT.
ΦE = ΦE(R,S,T,V)
- T: caratteristiche delle singole opzioni di trasporto (tecnologia, tipo di rete, tipo di tariffe)
- V: domanda attuale nel SdT (flussi passeggeri e merci)
- S: livelli di servizio offerto dal sistema agli utenti (tempi di viaggio, tempo di attesa, affidabilità, comfort, costo monetario)
- R: risorse consumate (ruoli, energia, lavoro, ambiente)
- E: ambiente (variabili di tipo geografico, socio-economico, istituzionale)
Interazione tra SdT e SdA
- Opzioni del SdT (T)
- tecnologia, modalità
- tipi di rete, politiche gestionali
- Opzioni del SdA (A)
- di viaggio, esogene
Flussi; Equilibri F = F(V,S)
SdT S = S(T,V)
SdA V = V(A,S)
Impatto fisici, funzionali, politici su:
- utenza, operatori del trasporto, P.A.
nella domanda, Variabili principali: Tempo, Costo, Sicurezza, Comfort
Beneficio Lordo e Surplus del Consumatore
hp: LDS definito esclusivamente attraverso il prezzo
un incremento del prezzo determina una diminuzione dv (volume di utenti che NON utilizza più il sistema)
Vo: volume di equilibrio
hp: po = cost per tutti gli utenti
B(po)= ∫0vop(v) dv
Beneficio Lordo del Consumatore
C: area rettangolo poVoE, costo totale sopportato dagli utenti
Surplus del Consumatore
gli utenti ricevono un beneficio superiore rispetto al prezzo pagato
B = S + C
hp: Domanda Lineare, variazione del prezzo Δp (p1 < po)
Δp provoca:
- una variazione del beneficio lordo (ΔB)
- una variazione del surplus (ΔS)
ΔB = ∫vov1p(v) dv
(ΔB = area 4 + 5)
ΔS = ∫vov1p(v) dv - (p1V1 - poVo) =
V = ∫v1vop(v) dv - p1V1 + poVo
(ΔS = area 2 + 4)
ESEMPIO :
considero il grafo orientato seguente
nodi origine : No = {2, 3, 4, 5}
nodi destinazione : Nd = {1}
Sono possibili 6 percorsi:
2 coppie O-D 2-1
2 coppie O-D 3-1
1 coppia O-D 4-1
1 coppia O-D 5-1
Matrice d'Incidenza Archi-Percorsi :
Coppie O-D2-13-14-15-1PERCORSI123456Archi(2,1)(2,3)(3,1)(4,5)(5,1)(3,2)010100100000101000101100101011000100▶ Grafo Connesso : se, dati 2 nodi distinti (i, k), esiste almeno un percorso che collega il nodo i al nodo k e viceversa.
▶ Grafo Fortemente Connesso : se esistono sempre un percorso che collega i a k e un percorso che collega k a i.
▶ Grafo Completamente Connesso : se ogni nodo è collegato tramite arco ad ogni altro nodo del grafo. Per N nodi si hanno
N(N-1)/2 archi