I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Leonardi Giovanni

Sunto per l'esame di Infrastrutture viarie, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Questa materia parte dalla definizione dei diversi tipi di autoveicolo, delle principali componenti dei mezzi pesanti e della composizione stratigrafica di una strada. Si procede con la forza di aderenza pneumatico-strada e lo studio delle varie componenti di resistenza al moto, fino a giungere all'equazione della trazione. Vengono dimostrate le equazioni che definisco le principali distanze necessarie (per l'arresto, per il cambio di corsia e per il sorpasso). Viene introdotta la classificazione delle tipologie di strade e definite tutte le parti che compongono la sede stradale. Si studia l'andamento planimetrico di una infrastruttura stradale ed i principi necessari alla sua progettazione, compresi i criteri per il corretto dimensionamento dei diversi tipi di clotoide. Allo stesso modo viene studiata la progettazione del profilo altimetrico ed il coordinamento plano-altimetrico, considerando il diagramma delle velocità di progetto. Si procede con la definizione e classificazione delle intersezioni stradali, per poi concludere con l'impatto ambientale delle infrastrutture viarie nel territorio.
...continua