Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 81
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 1 Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 41
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del valore del raggio di curvatura

Se il valore del raggio di curvatura è più grande, il calcolo del valore minimo e massimo del raggio corrisponde a una curva con una pendenza crescente. La conformazione del raggio di curvatura è mantenuta sulla carreggiata indicata nel rettifilo per le curve di transizione unite. Le variazioni graduali dei parametri delle clotoidi formano una spirale di scala A. La clotoidi di tipo A formano una curva curvilinea con ascissa S nel punto generico. Se il parametro S è uniforme, la spirale è una clotoidi di tipo III. Le clotoidi di tipo II formano una curva controversa con raccordi di flesso. Le clotoidi di tipo I formano curve frafra con raccordi equiverse.

Perché si sceglie la contraccolposi per l'accelerazione? Perché la centrifuga è data dalla formula Ar.seil, supponendo che il moto sia uniforme.

aldell'accelerazione il definiamo Ora contraccolpo variarec anomalienel delle verificheranno si tempo centripeta anomalidei ciò è moti Nel costante così ciotoide è il minimizzando contraccolpo dovuti anomalie ad incidenti Analiticamente risulta 3C snegv3 A cost minimizzazione C disagio Inoltre ottimizzazione comportamento f MIs e traiettoria il scaladidelcalcolo Criteri A parametro per del Limitazione 1 contraccolpo della limite velocità lo studio di sbandamento Riprendendo l'accelerazione nel definiamo inclinato caso centrifugo non compensata definiti ctifracidiò Avendo c.aecomesale trick tIII ottenere per coop gg ar sIII no supcoop gAIL subcosa v EgI tavE_g Bcap EI I NCoop E 9GA Amin fg.v.I.ITVI laè dove divariazione Dg pendenza il Se allora contraccolpo fosse c SofA U0.021S ilè contraccolpo massimo della Limitazione sovrapaudenza 2 del dotoidedue Consideriamo differenti punti fa SÌ e all'altra le Ora due sottraiamo una equazioni CsifaÈ fà È

Dotidiè che dedi due fra l'equazione un arco generico di slivello due. Tra c'è punti punti i un AL Bi Cga Di sa se q semicarreggiata amia FÀ arà odotttincayottico Criterio3 cambio Deve contemporaneamente essere pendenza in curva RRI Imax Amin E33 nelle datoriali trasversale Pendenza B i soluzioni queste prediligono del stradale tutte strade le La è ciglio pendenza per del 4 della deve banchina La quellaa essere uguale pendenza della carreggiata rotazione nucleotide la di Come in avviene pendenza dellavalore Sovrapendenza pendenza in massimo il di avvenire dovrà cambio cui trasversale pendenza Ai 13 100 dj 18 fiè maxi Bi Di 0.1 min dove Israd Idtda 0.05 velocità div progetto m/s velocità di J hKm progetto Bi piattaforma semilarghezza nein Allargamento larghezza allargamento curva E ERext 45 20 cm sse ne corsia corsia dell'asse R Resise raggio assume Gone carreggiata la è se più unica corsie carreggiata con o dell'asse separate R di quello carreggiate è

ogni sono semicarreggiata carreggiata o L7,50 allargamento2 lunghezza nez Le 7.50 l neraccordo lunghezza ne circolare s ne sviluppo curva 72 So nez lz un Es Et se 3031 2 tratto se Es 7.5s tratto le_1515 E se 2 per Es Et_ Lz sj.tl tratto lele_15 see 3 per di sbandamento velocità inclinato caso lo Affinché si prevenga lasbandamento forza Fiore fine di attrito sulla superficie a altre prevalere sulle deve Solo è possibile così Eat e velocità laricavare verticali I'fièttaffironenti limite sbandamento di Fat tramite Io1 e Esemp 3 corpo queste Fate Fisa Pfat BB2 coo equazioni Fa3 I _Intezione aderenza trasversale Fat di coefficiente Fe forza centrifuga attrito Fat di forza forza P peso alla la Applicando a 2 CF Ifat Fc Bsempeecoop Esemp cos la condizione imponendo 3 cappombefatf fine E cosa sup sub cosesenpefat. CI ftp.cosptutto dividendo cose per_touri tapfat II Ie taub Poiché fat fat1 GE a L puopoiché vs v fat R tanto g tau quindi o Casoria allo come procediamo prima lo stessomodo ipotizzando che stesse in calcoliamo condizioni più limitate la velocità di ribaltamento veicolo è F 8udielgjtafdaimeinf tllaaltezza baricentro sbandamento affinché si aci forza non di deve minore forza centrifuga essere veicolo la velocità è larghezza attrito calcolares quindi possibile limite del che prima fenomeno momento esso rispetto avven gaal critico forza punto peso PFc ribalti il veicolo si momento Affinché non al si verifiche critico rispetto A cui in E e punto f terra dell acio veicolo quello forza a peso treuff I ì Fifaf EDall'ultimo 1 essendo intuire che fat caso I à possiamo e allora Vsva di sbanderà anche che ribaltarsi dire Questo vuol veicolo prima un dal è dato che detto veicolo se dipende in non sempre se strada li Capitale infrastrutture Progettazione Seconda parte altimetrico andamento altimetrico Livello elemento dell'asse costante dipendenza a due altimetrici vertici tra consecutivi compreso ha livelletta di

Ogni pendenza categoria una extraurbane urbane 4in massimogalleriaED 4in massimogalleriaSÉExtraurbaneF urbaneverticaliI archiraccordi si effettuanoconcaviconvessi e condi verticalead aventi edparabola lquadratica sviluppoasselivellettedueperequazione 2bRrLe gPOI a xXlivellettedelleDi da raccordaredivariazione pendenzadelRu dellacerchio verticenelosculatoreraggio parabolaapprossimachecerchio una curvaIl calcolo dei verticali dossiiraggi perRD L z.chethaftvm.ITLD Ru 100D hnthatj.VNIIIdove verticaleRu raccordo convessoraggio visibilitàdiD distanzaDi dalivellettedi delle raccordarevariazione pendenza delaltezza sul stradale dell'occhio conducentepianodell'ostacoloaltezzaIl calcolo sacchedei leverticaliraggi perRD L 2.4 0 20LD Ru CheD D senoII 1gdove verticaleRu raccordo concavoraggio l'arresto divisibilità ad ostacolofronteD didistanza unperDi livellette dadi raccordaredellevariazione pendenza stradaledeldelaltezza dei sulveicolocentro fari

Il pianodel luminosol'alto fasciodivergenzamassima versodel veicoloall'asserispettovaloreIl del Ru deve determinatominimo essereraggiodamodoin garantire eccetto le abbiadelparte veicoloche ruotenessuna stradalecontatti la superficie ciò comportaeconRunninRu Dossi20s meRuRu min SACCHEGoe meche dell'utenza l'accelerazione verticaleil comfort ar nonil valoresuperi a timFÉ Alimau alim 0.6 snea dellaNo dellavelocità di velocitàdacurvaprogetto diagrammavisibilitàDistanze diPER DaL'ARRESTO1 conducenteperchéarrest reminimo necessario unspazio possail davanticondizione adveicolo di sicurezzain unostacolo imprevisto Ds2 PER IL SORPASSOdel tratto di strada occorrentelunghezza compiereperdi in sicurezzauna completo quandomanovra nonsorpassodiescludere veicolol'arrivosi in senso oppostounpossa dePer3 manovra corsiacambiamento didila del ditratto strada iloccorrentelunghezza passaggiopernellaadda adiacente diquella

manovra corsia una a essa in deviazione intersezioni di punti singolari corrispondenza uscite ecc arresto Da DaDe1 Da nel tempo E complessivo spazio percorso di reazione 6 di

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
81 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuliux98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strade, ferrovie, aeroporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Giacomello Giovanni.