Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 18
Schemi tecnica ed economia dei trasporti Pag. 1 Schemi tecnica ed economia dei trasporti Pag. 2
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4) Ciclo di trasporto: sosta + movimento

  • le fasi a v variabile
  • accelerazione
  • decelerazione
  • v = cost → a regime

difficile risoluzione

3 metodi

  1. Metodo Δv → più semplice

    • vi indipendente
    • T(v) e R(v) li conosciamo sotto forma di grafico continuo

    Si parte dal grafico → un intervallo Δv in modo che T(v) - R(v) non cali troppo e quindi non ci siano discontinuità nel grafico

    am = T(vui) - R(vui) / m(1+β)

    Δt = Δv / am

    Δv = vui • Δt / 3.6 perché Δv in km/h

    tf = ti + Σ Δt

    sf = si + Σ Δs

  2. Metodo Δs → ti fissa un Δs in cui non ci sono variazioni

    • planoaltitetiche

    sf = si + Σ Δs

    ai = T(vi) - R(vi) / m(1+β)

    am(2) = T[vuu(2)] - R[vuu(2)] / m(1+β)

    Δt(1) = 3.6 Δs / vi

    Δv(1) = 3.6 • ai Δt

    vuu(2) = vi + Δv(1)

    Δt(2) = 3.6 Δs / vuu(2)

    Δv(2) = 3.6 am / Δt(2)

    NB se vi ≠ 0

(3) Metodo del Δt

tf = ti + ∑Δt

si = vi Δt

= 3.6 ai Δt

3.6

Δv(1) = 3.6 ai Δt

vm(1) = vi + Δv(1)

2

Δs(2) = vm(1) Δt

3.6

Δv(2) = 3.6 am Δt

vm(2) = vi + Δv(2)

2

  • ai ↷ am ↷ Δt ↷ Δs
  • Δs ↷ [sf ↷ ai ↷ Δt(1) ↷ Δv(1) ↷ vme(1) ↷ vme(2)]
  • Δt ↷ [tf ↷ si ↷ Δv(1) ↷ vm(1)]
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hyaya97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica ed economia dei trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ricci Stefano.