I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte moderna

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. D'Amia

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Schemi delle case d'artista spiegate dalla professoressa durante il corso nell'anno accademico 2022/2023. Schematico ed utilissimo per superare l'esame. Per ulteriori informazioni, resto a disposizione.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di storia dell'arte Moderna modulo II (M-Z) del corso della professoressa Emilie Passignat. Gli appunti sono strutturati per argomento con biografia degli artisti, schemi delle opere e immagini.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carlini Fabio: Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Sicca

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti completi e integrati del corso di Storia dell'arte moderna della professoressa Cinzia Maria Sicca. Anno di corso 21\22. Corso sull'arte del '600. Ho integrato e approfondito vari argomenti. Comprende Arte del Seicento, Carracci, Caravaggio, Manfredi, Baglione, Artemisia Gentileschi, orazio Gentileschi, Simon Vouet, Valentin de Boulogne, Van Honthorst, terbrugghen, Ribera, Velasquez, Rubens, Van Dyck, Lanfranco, Domenichino, Poussin, Pietro da Cortona.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. R. Saffi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Impressionismo - Corrente ottica che si sviluppa fine 800 a Parigi artistica - Dipingo ciò che sento Lavorano nel dipingere ciò che io percepisco dalla realtà Ricerca impressionistica: - Colori puri - Visione retinica - Contrasto simultaneo - Tempo zero - Atmosfericità - Ombre colorate - Abolizione della prospettiva Fattori che influenzano l'impressionismo 1. Fotografia Come cambia la realtà con la fotografia? I pittori non hanno più bisogno di disegnare la realtà perché con la fotografia si ha una percezione più realistica della realtà. Il pittore può dipingere cose più personali cambia il paradigma della percezione delle persone. Fotografi: - Agente della morte, perché facendo le foto si accorgevano che invecchiavano - Cambia la vita delle persone perché cambia l’illusione della vita esterna 2. Colori e teorie ottiche - Michel Eugène Chevreul 3. Arte giapponese - Colori puri, unici, piatti - No prospettiva - Punto di vista strani - Contorni neri - Molta atmosfericità Giappone nel 1600 viene raggiunto dall’EU per questo si hanno molti scambi e importazioni in EU, in questo è presente anche l’arte giapponese.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stagno Laura: La storia dell'arte [vol 2 / 3 / 4], Carlo Bertelli. Università degli studi di Genova, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Storia dell'arte moderna I con Sapienza, UNIVE, esame superato con 25. Appunti completi anche di foto, titoli e spiegazioni complete. Materiale per l'esame del primo modulo del corso.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti essenziali per l'esame di Storia dell'arte moderna II con Emilie Passignat. All'esame richiede solo gli appunti. Appunti completi di immagini e con descrizioni complete. Esame superato con 29.
...continua
Appunti sulla fisiognomica, disciplina introduttiva all'esame di storia dell'arte tenuto dalla Professoressa Ginanneschi Elena. Libro consigliato: Elena Ginanneschi Arnaldi, Franz Xaver Messerschmidt. La ricerca del benessere interiore.
...continua
Documento contenente tutte le opere del corso (dal gotico internazionale al neoclassicismo) di storia dell'arte moderna spiegate da Alessandra Troncone. Appunti preziosi per conseguire un risultato eccellente all'esame di Storia dell'arte moderna. Macro argomenti: - Il Tardogotico: caratteri fondamentali e artisti di riferimento (Michelino da Besozzo, Gentile da Fabriano, Lorenzo Monaco, Pisanello) - Il primo Umanesimo a Firenze: il concorso per la porta nord del Battistero di Firenze, Brunelleschi, Ghiberti, Donatello - Masaccio e i suoi contemporanei: Filippo Lippi, Beato Angelico, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano - Leon Battista Alberti - La pittura fiamminga: Jan Van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling - Piero della Francesca - Antonello da Messina - Andrea Mantegna e Giovanni Bellini - L’officina ferrarese: Cosmé Tura, Ercole de’ Roberti, Francesco del Cossa - Sandro Botticelli e i pittori del primo ciclo di affreschi della Cappella Sistina: Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Perugino, Cosimo Rosselli - Leonardo da Vinci - Raffaello Sanzio - Michelangelo Buonarroti - La pittura veneta: Giorgione, Tiziano e Tintoretto - Manierismo: caratteri fondamentali e artisti di riferimento (Andrea del Sarto, Sebastiano del Piombo, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Lorenzo Lotto, Parmigianino, Correggio) - Il Classicismo nel ‘600: Ludovico, Agostino e Annibale Carracci - Caravaggio e caravaggeschi (Artemisia Gentileschi, Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Mattia Preti) - Il Barocco: Pietro da Cortona, Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini - Tardobarocco e Rococò: Luca Giordano, Tiepolo, Fragonard, Watteau, Hogarth - Vedutismo: Piranesi, Pannini, Vanvitelli, Canaletto, Bellotto, Guardi - Il Neoclassicismo: Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Pittura

Appunti esame
Vita riassunta, opere nel dettaglio, citazioni del Vasari, riferimenti al Pontormo…storia dell’arte moderna, appunti accurati, nelle date, luoghi di conservazione, linguaggio della materia preciso, corretto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marinotti Christian: Civiltà d’arte 5 , Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di storia dell'arte moderna

Facoltà Accademia di belle arti

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di storia dell'arte moderna. La vita e le opere più importanti di Marcel Duchamp e sul movimento d'avanguardia Dada. Studio tra vari libri di storia dell'arte e siti specifici on line, pubblicazioni su Duchamp, documentari trovati in rete e, ovviamente, quanto appreso dalle lezioni del docente di corso. Consigliato per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Sanguineti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi esclusivamente a lezione di Storia dell'arte moderna, utilizzati per il compito intermedio dato dal professore. Ogni opera ha il suo autore, la sua spiegazione con apposita immagine. Oltre agli appunti sono presenti appunti riguardanti i libri a scelta.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Stagno

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
In allegato troverete gli appunti presi durante le lezioni di Storia dell'arte moderna nel secondo semestre, è la continuazione dell'arte moderna del 400 che ho effettuato con il prof.re Daniele Sanguineti. Appunti utili al compito scritto e ogni opera ha la sua apposita spiegazione e immagine.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Fadda

Università Università della Calabria

Appunti esame
L’espressione “Barocco” : significati, origine e diffusione. - Con “Barocco” si designa l’idea, il concetto con cui, fin dalla fine del Settecento, ci si riferisce all’arte ed alla cultura del Seicento e Settecento europeo ed italiano. - Il termine nasce con accezione negativa: nel dizionario dell’Accademia di Francia, nel 1740, il significato di “barocco” è “irregolare, bizzarro, diseguale”; nel 1778 Jean Jaques Rousseau si riferiva alla musica barocca quale quella disarmonica e confusa. In questi frangenti, però, non è ancora specificatamente riferito ad un modo di fare e concepire l’arte. Già nel Medioevo, infatti, con “barocco” si soleva riferirsi ad un discorso bizzarro.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte. Il Futurismo fu un movimento poetico prima di divenire un movimento pittorico, scultoreo e architettonico. Manifesto futurista dell’architettura del 1914. Il Manifesto di fondazione del Futurismo , pubblicato nel 1909 sulle pagine de le Figaro, fu opera del poeta Filippo Tommaso Marinetti. Il Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti.
...continua
Appunti completi per la preparazione all'esame di Storia dell'arte moderna. Sono presenti gli appunti presi a lezione (seguendo l'ordine cronologico delle lezioni); le informazioni dei power point e delle dispende caricate su blended (per la maggiore sono integrati già agli appunti; mentre alcuni sono scritti in fondo, dopo la fine del corso). Questi ultimi riguardano il rapporto tra Raffaello e Timoteo Viti, con il Perugino, con Antonio da Faenza, con il Pinturicchio, col Bramante; l'interesse per l'architettura; i disegni; l'adorazione di Raffaello in Russia. Sono presenti le immagini delle opere di cui si parla, il loro nome, la data e il luogo in cui si trovano, oltre ad una descrizione delle stesse. Il tutto è inserito in un contesto sociale, storico e artistico ampliamente descritto.
...continua

Esame fondamenti di storia dell'arte moderna

Facoltà Design

Dal corso del Prof. R. Maffeis

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti tratti dalle lezioni di Storia dell'arte moderna del secondo anno di design d'interni, il documento tratta il vedutismo veneziano con Canaletto e bellotto, i paesaggi italiano di Corot e Pierre Herni.
...continua

Esame fondamenti di storia dell'arte moderna

Facoltà Design

Dal corso del Prof. R. Maffeis

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti tratti dalle lezioni del corso di Storia dell'arte moderna che vanno dal gotico e rinascimento fino al veneto felice con Tiziano, Giorgione e Veronese ponendo particolare attenzione al tema del paesaggio.
...continua